Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Eugenio Irvine
Eugenio Irvine 1 settimana fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal racconto lungo Il Duello di Joseph Conrad, di cui peraltro esiste una riduzione cinematografica di Ridley Scott, nasce l’interessantissima e coinvolgente messinscena I Duellanti, ideata e diretta, con grande accuratezza e premura, da Mario Gelardi che restituisce agli spettatori la storia bizzarra e singolare di un duello durato per anni, il leggendario duello tra due gentiluomini in divisa, Armand D’Hubert, tenente ussaro, di stanza a Strasburgo e d’estrazione sociale aristocratica e del suo rissosissimo collega Gabriel Feraud, di natali estremamente modesti e popolari, in cui si agitava uno spirito ulceroso e iracondo.

Gelardi, con palmare capacità narrativa e introspettiva, valorizza, nella sua regia, la cifra umana ed emotiva della relazione conflittuale di cui il duello è la diretta e inevitabile conseguenza, e si addentra nell’enigmatica e oscura psicologia dei personaggi, affidando il ruolo del riflessivo ed elegante D’Hubert e del manesco e ruspante Feraud, a due giovani e bravissimi attori, Carlo Di Maro e Antonio Turco.

Come in una giostra, la carriera militare dei due graduati è scandita dai reiterati appuntamenti con un duello che sembra non voler mai avere fine, un duello che, nella messinscena di Gelardi, lascia emergere una tensione misteriosa che, apparentemente generata da un motivo assai futile – il fatto che Feraud fosse offeso perché D’Hubert gli aveva comunicato un ordine durante una festa – va ben oltre il tradizionale certame dettato da un oramai incomprensibile codice d’onore, lasciando spazio a un’eccitabilità dei sentimenti e a un’ambiguità dei comportamenti di cui è difficile definire con esattezza i contorni.

Nel duello tra l’elegante D’Hubert e il livoroso Feraud – così come lo racconta in maniera puntuale e intrigante Gelardi – sembrano convergere pulsioni contrastanti, emozioni ancestrali, rivendicazioni di classe e grumi emotivi fatti di violenza e di tenerezza: il duello senza fine tra i due militari sembra, insomma, un virile artificio retorico dietro cui si cela un’impenetrabile e indecifrabile dipendenza emotiva, una questione che travalica l’onore e intercetta territori inesplorati della propria identità sociale, facendo intuire, in filigrana, perfino l’ombra di desideri inespressi e pulsioni inesprimibili, lampi di erotismo criptato e d’inevitabile e improvviso cupio dissolvi.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

Eugenio Irvine Mag 27, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il dj e producer internazionale BOSQ al Dum Dum Republic. Ad alternarsi in consolle
Next Article TED BUNDY : THE LADY KILLER

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
33 minuti fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
7 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
7 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
7 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
7 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
22 ore fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
24 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

3 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

3 giorni fa
Teatro

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

1 settimana fa
TeatroTeatro Trianon

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?