Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Olympia Kyklos: un ritorno alla Grecia classica con Mari Yamazaki
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Olympia Kyklos: un ritorno alla Grecia classica con Mari Yamazaki

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

La mangaka Mari Yamazaki nasce a Tokyo nel 1967, si trasferisce giovanissima a Firenze per studiare Belle Arti . Rimane affascinata dalla cultura italiana e dopo aver viaggiato per il mondo si stabilisce nel nostro Paese dove sposa un italiano. Le sue prime opere riguardano raccolte illustrate dei suoi diari di viaggio, mentre il manga che la porta al successo internazionale è Thermae Romae che ottiene grandi consensi anche in patria e per il quale viene realizzata una trasposizione cinematografica di successo. Nelle sue opere  è evidente il fascino e l’influenza che la cultura greco-romana hanno avuto nella sua formazione che comunque rimane eclettica a aperta alla contaminazione di culture differenti.

Il protagonista di Olympia Kyklos è Demetrio, un giovane pittore di vasi. Timido e impacciato, il ragazzo viene considerato  un “rammollito” poiché preferisce dedicarsi ai suoi disegni invece di dedicarsi allo sport in cui è molto portato. Improvvisamente si ritrova improvvisamente catapultato nella Tokyo del 1964, in pieno fermento per l’imminente apertura delle Olimpiadi. Nonostante l’ambientazione può sembrare bizzarra e forse azzardata attraverso i suoi viaggi temporali, l’autrice riesce a mettere in comunicazione il Giappone moderno e l’antica Grecia in modo brillante e divertente.

Mari Yamazaki considera le pitture dei vasi antichi  simili ai manga dato che sono caratterizzati entrambi da uno  stile semplice e bidimensionale. Partendo da questo punto di vista l’autrice assegna al protagonista il ruolo centrale che enfatizza la magnificenza che contraddistingueva la Grecia classica.

Raccontando la quotidianità di Demetrio e sfruttando i viaggi nel tempo, Mari Yamazaki mette in contrapposizione le caratteristiche e i modi di vivere delle due società e delle due epoche. Il tutto risulta molto divertente, il protagonista, catapultato  in una realtà completamente diversa dalla sua, ne rimane stupito, come gli occhi di un bambino che vede per la prima volta il mondo, imparando cose sempre nuove. La cosa che sorprende maggiormente sono le reazioni che hanno gli abitanti della Tokyo del 1964 quando Demetrio fa le sua comparsa. Le persone lo  accolgono con curiosità ma non ne sono spaventati,  lo accettano  e lo introducono nella loro quotidianità. Nel corso delle varie peripezie Demetrio incontrerà alcuni personaggi celebri come il “dio del manga” Osamu Tezuka, o lo sfortunato fondista giapponese Kokichi Tsuburaya.

L’autrice nel lungo approfondimento a fine del primo volume ammette di non aver scelto il 1964 a caso. Il Giappone, in quel periodo, stava vivendo un miracolo economico, e nonostante, si stesse ancora riprendendo dalle ferite della guerra la popolazione era animata da un senso di rinnovata speranza. In quegli anni Tokyo venne scelta come sede delle Olimpiadi che, per la prima volta, arrivarono in Asia. Ebbe così la possibilità di far mettere in contatto il popolo giapponese con il resto del mondo.

Per l’autrice i giapponesi dell’epoca avevano un senso di unità e di umanità superiore rispetto a oggi, proprio a causa di quello che avevano vissuto durante la guerra. Olympia Kyklos nonostante l’ambientazione storica e i continui riferimenti ad avvenimenti del passato  risulta una lettura scorrevole e leggera.

Lo stile di disegno della mangaka è semplice e pulito: i  lineamenti del viso sono molto delicati ,  la Yamazaki sceglie di caratterizzarli usando i tratti tipici della loro etnia. La resa dei corpi, soprattutto nei nudi, risulta statuaria evidenziando uno studio dell’arte. Il volumi sono brossurati con sovracopertina, alcune pagine iniziali sono a colori. Alla fine, come già anticipato, c’è  un ricco approfondimento dell’autrice.

StarComics dedica una pagina al manga QUI.

Potrebbe piacerti anche

WWE 2K23: Your Time is Now

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino

Danilo Battista Gen 2, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Pierre Cardin un couturier all’avanguardia .
Next Article NAPOLI BASKET A SCAFATI PER IL DERBY DI ALTA CLASSIFICA, SACRIPANTI: “CI ATTENDE UNA PARTITA DURA”

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
7 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
7 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
7 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
7 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
21 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
21 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
22 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23: Your Time is Now

15 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

22 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?