Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “ORAZIO BORGIANNI. UN GENIO INQUIETO NELLA ROMA DI CARAVAGGIO”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“ORAZIO BORGIANNI. UN GENIO INQUIETO NELLA ROMA DI CARAVAGGIO”

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

E’ allestita nelle sale delle Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Palazzo Barberini di Roma, la mostra “Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, a cura di Gianni Papi, fino al 30 giugno 2020. La sede espositiva già conserva alcune opere dell’artista romano tra cui l”‘Autoritratto”, la “Sacra famiglia con San Giovannino”, “Sant’Elisabetta e un angelo”, e uno dei più ricchi e importanti nuclei dei dipinti caravaggeschi al mondo, a cui sono affiancate altre opere provenienti da diverse istituzioni culturali. Nella prima parte della mostra sono esposte 18 opere autografe che tratteggiano la vicenda storico-artistica di Borgianni (1574-1616), dando un ritratto esauriente della sua attività nella Capitale. Qui il pittore rientrò nel 1605, dopo aver trascorso alcuni anni in Spagna, dove ebbe l’opportunità di conoscere il pittore El Greco. È verosimile che abbia avuto un’iniziale educazione in ambito padano, poiché nelle sue prime opere, ma anche in seguito, sembrano chiare le tracce della conoscenza dei capolavori di Correggio e Parmigianino a Parma, di Lelio Orsi, ma anche dell’ambiente cinquecentesco ferrarese e infine, di Tintoretto e Bassano a Venezia.  A Roma, Borgianni rimase fino alla morte (1616), entrando in contatto con Caravaggio. In questo decennio eseguì capolavori assoluti e definì uno stile del tutto originale e innovativo, benché rimane chiaro come egli non restò indifferente alle novità naturalistiche del Merisi. Opere come la “Visione di San Francesco” di Sezze, il “San Carlo Borromeo” della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, la “Natività della Vergine” di Savona, il “Cristo fra i dottori”, oggi presso il Rijksmuseum di Amsterdam, la “Sacra Famiglia” della collezione delle Gallerie Nazionali, risuonano di echi caravaggeschi e presentano al contempo una varietà di soluzioni stilistiche inedite e anticipatrici, che ne fanno uno dei protagonisti di quegli anni.

“Natività della Vergine“- Orazio Borgianni

Una seconda sezione , con 17 opere in mostra,  riguarda quella schiera di grandi pittori, rispetto ai quali, l’influenza di Borgianni fu significativa e talvolta decisiva. Fra questi Carlo Saraceni, legato da rapporto personale con il pittore, al punto che entrambi furono sospettati di avere ordito l’agguato nei confronti di Giovanni Baglione, nell’autunno del 1606; Antiveduto Gramatica,  suo amico e testimone al suo testamento, nonché fecondamente influenzato dal suo linguaggio negli anni centrali del secondo decennio; Giovanni Lanfranco, Simon Vouet e Giovanni Serodine, protagonisti dell’ambiente artistico romano fra la fine del secondo e il terzo decennio, personalità che ebbero un evidente debito con gli esiti anticipatori di Borgianni di qualche anno prima. Marcantonio Bassetti, Carlo Bononi, Guido Cagnacci, Tanzio da Varallo, Giovan Francesco Guerrieri, Luis Tristan e Claude Vignon sono gli altri artisti presenti in mostra con le loro opere.

“San Francesco stigmatizzato”- Tanzio da Varallo

Il pittore trascorse alcuni anni in Spagna fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, quando si avvicinò a El Greco. In occasione di questo soggiorno, durato circa sette-otto anni, Borgianni dovette stabilire significativi rapporti. Anche in seguito, a Roma, il contatto con la Spagna sarà determinante nel suo percorso e importanti personaggi iberici, come l’ambasciatore a Roma, Francisco de Castro, e il suo segretario Juan de Lezcano, saranno suoi committenti. Egli tornò nella “città eterna” nella seconda metà del 1605, in tempo per entrare in contatto, anche personale, con Caravaggio.

“Buona ventura” – Simon Vouet

Orazio Borgianni. Il personaggio

La sua fulminante parabola artistica e umana, i successi, le sofferenze e le delusioni, possono essere ripercorsi attraverso gli autoritratti. In un atteggiamento un po’ dandy, pienamente conscio della sua intelligenza e bellezza fisica, si ritrae nello splendido “Autoritratto” giovanile, recentemente passato in asta a Berlino e a New York; probabilmente tornato da poco a Roma dal lungo soggiorno spagnolo, l’artista ci restituisce tutto il suo genio, così come un carattere ribelle, sempre pronto a reagire e non di rado a metter mano alla spada e ad essere protagonista di risse e veri e propri attentati. Se, come è probabile, Borgianni raffigura sé stesso nel “Democrito” di Palazzo Martelli a Firenze, egli è ormai un uomo maturo, nel pieno del vigore fisico e del successo professionale, decisamente cambiato e ora avvolto da una lunga barba e dai folti capelli corvini.

“Democrito”- Orazio Borgianni

Le cose però, sono destinate a mutare rapidamente, con un risvolto tragico e carico di malinconia: nel tardo “Autoritratto” di Palazzo Barberini, l’immagine di un uomo raffinato e colto, legato ad ambienti culturali come l’Accademia degli Humoristi e  personaggio di spicco all’interno dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia dei Virtuosi del Pantheon, in rapporto di amicizia con personalità come Francisco de Castro, ambasciatore del Re di Spagna a Roma, lascia intravedere un decadimento fisico e morale che diverrà totale, di lì a poco, nell’estremo “Autoritratto” dell’Accademia di San Luca.

“Autoritratto”- Orazio Borgianni- Accademia di San Luca

In questo assoluto capolavoro della ritrattistica del Seicento, l’artista ci comunica tutta la sua sofferenza fisica e mentale, sulla quale, come riporta anche Baglione, un ruolo importante potrebbe aver giocato la grande delusione professionale della perdita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine di Cristo del Portogallo, a lui promessa e strappata con l’inganno da Gaspare Celio. “Virtuoso tradito”, morì probabilmente di lì a poco, forse a causa di una tubercolosi, qualche giorno prima del 15 gennaio 1616, data della sua sepoltura. Ci lasciava a soli 42 anni, uno dei più grandi pittori del primo Seicento, colui che seppe creare una lezione piena di futuro, che permise al naturalismo caravaggesco di rigenerarsi durante il terzo decennio e di misurarsi alla pari con l’affermazione del Barocco.

Gli altri pittori

L’intento di questa mostra, oltreché tracciare in modo soddisfacente la fisionomia di Borgianni, è anche quello di mettere definitivamente in luce l’importanza della sua influenza sull’ambiente romano. Da lui ha origine un preciso filone di cultura segnato da un particolare naturalismo, dove si riconoscono alcuni elementi, (movimento inquieto delle figure, luminismo forte, di un’intensità bruna e calda, aperture insistenti a scelte figurative pauperistiche, una pennellata mossa e spesso insofferente del mimetismo), che spingeranno in alcuni casi ad ardite sperimentazioni. Si possono riconoscere questi elementi, che di base sono nella sua opera, in un gruppo di artisti che mettono a punto un linguaggio quanto mai fecondo nel panorama artistico romano, fra la fine del secondo e il terzo decennio, di cui saranno fra i protagonisti: Antiveduto Gramatica, Giovan Francesco Guerrieri, Simon Vouet, Claude Vignon, Giovanni Lanfranco e Giovanni Serodine.

“Giudizio di Salomone” – Antiveduto Gramatica.

Le componenti emiliane del suo linguaggio, eredità di una probabile esperienza in terra padana, fra Parma, Ferrara e Venezia, alla fine del XVI secolo, unite al naturalismo di cui si è appena detto, verranno riconosciute come vicine da pittori quali Carlo Bononi e Guido Cagnacci; mentre Luis Tristán, nel suo soggiorno romano durante il primo decennio, si accosterà di nuovo a Borgianni, dopo una probabile precedente conoscenza in ambito toledano.

“Madonna col Bambino”- Guido Cagnacci

Anche Carlo Saraceni, che molte tracce biografiche indicano quale amico dell’artista romano, ne sentirà l’influenza benefica che arricchirà di umanità e di calore il suo linguaggio; e ancor di più sarà chiaro in un pittore veronese, molto legato a Saraceni, cioè Marcantonio Bassetti, che più che al maestro veneziano sembra aver guardato a Borgianni.

“Sant’Agostino“- Marcantonio Bassetti

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Luca Del Core Apr 13, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article L’intervista cosplay della settimana: Hamulas
Next Article Daryl Zed #2 – Gioco al massacro – Recensione

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
3 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
3 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
7 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
7 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
8 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
9 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
9 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
14 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
14 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

14 ore fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

3 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?