Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 9 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

L’apparato scheletrico è una struttura solida e resistente, apparentemente statica, una volta adulti non ha necessità di modificarsi, ma in realtà non è assolutamente così, le nostre ossa sono dotate di un metabolismo particolarmente dinamico in grado di modificarsi in base a diversi stimoli. Purtroppo sono diverse le patologie che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico, una condizione frequente è caratterizzata dall’osteoporosi.

L’osteoporosi è, per l’appunto, una malattia del metabolismo osseo che provoca una riduzione della densità minerale ossea con deterioramento della sua struttura. Tale debolezza può portare a fratture anche per traumi minimi e frequentemente inavvertiti.

Le ossa sono caratterizzate da un continuo rimodellamento e riassorbimento, tale alternanza è normalmente in equilibrio. I protagonisti di questo movimento costruttivo/distruttivo sono in particolare:

  • Osteoblasti: il cui compito è quello di produrre matrice organica dell’osso e quindi stimolare la mineralizzazione
  • Osteoclasti: al contrario dei precedenti, riassorbono l’osso e sono regolati da diversi ormoni (paratormone, calcitonina, estrogeni) nonché dalla vitamina D, da varie citochine e da altri fattori locali come le prostaglandine.

In genere il picco di massa ossea si raggiunge intorno ai 30 anni, a questo punto la massa ossea rimane stabile per circa 10 anni, durante i quali la formazione ossea è pari al riassorbimento. Dopo questo periodo, si verifica perdita di massa ossea a un tasso annuale dello 0,3-0,5%/anno circa. La menopausa induce nei primi 5-7 anni un  notevole aumento della perdita di tessuto osseo con tasso annuale del 3-5% circa. Tale perdita causa un aumento della porosità dell’osso con conseguente aumentata fragilità e maggiore facilità alle fratture.

Le fratture da fragilità sono fratture che si verificano dopo un trauma minore rispetto a quello necessario per la frattura di un osso normale. I siti di frattura più frequenti sono:

  • Radio distale (parte distale dell’avambraccio)
  • Spine ( fratture della compressione vertebrale lombare e toracica, la frattura più frequente dovuta all’osteoporosi)
  • Collo del femore
  • Grande trocantere (protuberanza del femore)

L’osteoporosi si può distinguere in primaria e secondaria:

La forma primaria: condizione in cui non è identificabile una causa sottostante, rappresenta più del 95% delle osteoporosi nelle donne e circa l’80% negli uomini. La maggior parte dei casi si verifica nelle donne in postmenopausa e negli uomini anziani.

La forma secondaria: forma più rara, in questa condizione è possibile identificare un fattore eziologico come ad esempio: cancro, malattie polmonari croniche, malattia renale cronica, alcuni farmaci, malattie endocrine, deficit di vitamine e minerali, malattie epatiche, malassorbimento, ipomobilità, artrite reumatoide.

La diagnosi prevede visita da parte di medico specialista e l’utilizzo di alcuni esami strumentali nonché esami di laboratorio per la ricerca di eventuali forme secondarie.

  • Densitometria ossea (assorbimetria a raggi X a doppia energia – DXA): impiegata per misurare la densità minerale ossea; definisce l’osteopenia o l’osteoporosi, predice il rischio di frattura e può essere utilizzata per seguire la risposta al trattamento.
  • Radiografie Standard: importanti per documentare le fratture derivanti dalla perdita di tessuto osseo.
  • Esami ematochimici: utili per valutare le cause secondarie di osteoporosi, tra i principali test ricordiamo: Calcio sierico, magnesio, fosforo, livello di 25-idrossi vitamina D, livello di paratormone, testosterone sierico negli uomini, urine nelle 24 ore per calcio e creatinina.

I principi terapeutici dell’osteoporosi prevedono:

  • Modifica dei fattori di rischio
  • Uso di integratori di calcio e vitamina D
  • Farmaci anti-riassorbitivi (come i bifosfonati, terapia ormonale sostitutiva, modulatore selettivo del recettore degli estrogeni)
  • Agenti anabolizzanti (come gli analoghi dell’ormone paratiroideo)
  • Anticorpi monoclonali

Potrebbe piacerti anche

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

Luca Fontanella Giu 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI
Next Article ‘Good times for a change’: è ai Quartieri Spagnoli la settima edizione del TEDxNapoli

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
8 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
8 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
15 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
15 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
15 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
15 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
15 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
16 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
16 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

16 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

5 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

6 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?