Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PARTITO IL LUCIDO FESTIVAL 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

PARTITO IL LUCIDO FESTIVAL 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA SERATA DEL FESTIVAL
Attesa questa sera per la produzione Off-Broadway “OPEN – a queer love story” e per “Indindara”, performance di Zoe Pia insieme ai Tenore di Orosei

Link al programma: https://www.lucidofestival.com

Si è tenuta ieri, giovedì 17 novembre, la prima giornata dell’ottava edizione del Lucido Festival. All’interno della splendida cornice ottocentesca dell’Exmà di Cagliari, Le Lucide, dopo i ringraziamenti di rito, hanno aperto l’evento sottolineando l’importanza politica e civile che riguarda il tema della diversità.

Nevina Satta, madrina del festival nonché Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, ha inaugurato ufficialmente la manifestazione con il rito del taglio del nastro. A seguire, Batisfera ha raccolto un grande successo di pubblico con lo spettacolo “Archiviamo?”, divertente e arguta riflessione sul bigottismo della società borghese nei confronti delle tematiche di genere.

Henry Scorner, con “L’angolo della diversità”, ha regalato a tutti i presenti un’interessante lezione sul linguaggio inclusivo, mentre Lella De Marchi e Adele Madau hanno presentato in anteprima assoluta “Liturgia Cyborg”, performance elettroacustica con echi cyber-femministi perfettamente in linea con la ricerca artistica più avanzata.

In conclusione, Andrea Lanza dirige la prima di “Diario del Sonno – Hortus Conclusus”, tratto dal libro omonimo di Paola Silvia Dolci. Lo spettacolo, una toccante riflessione sui disturbi mentali, ha visto Irene Di Dio e Albachiara Gandolfo coniugare perfettamente la loro componente empatica con il profondo studio sottostante l’opera.

<< Mentre un certo tipo di politica cerca di disunire la società – hanno spiegato Tiziana Troja e Michela Sale Musio – la nostra idea di arte tenta di riunire tutti>>.
 
<<Il tema dell’accettazione di quello che siamo – ha concluso Nevina Satta – è il trampolino di lancio per raggiungere quello che vogliamo>>.
 
Questa sera, 18 novembre, sono attesi al Lucido Festival 2022 la nota compositrice jazz sarda Zoe Pia insieme al gruppo dei Tenore di Orosei. A seguire, l’autrice Crystal Skillman e la regista Jessi D. Hill che presenteranno la produzione Off–Broadway “OPEN – a queer love story”. Lo spettacolo si inserisce all’interno della rassegna di teatro americano in Italia OnStage! Festival, organizzato da KIT Italia, The International Theatre e Kairos Italy Theater.

L’evento è realizzato con il patrocinio del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Cagliari Assessorato al Turismo e alla Cultura, spettacolo e sport.

Il Lucido Festival, durante gli anni, si è consolidato come portavoce della specifica tematica socio-culturale attinente alla diversità. Il tema è stato affrontato dando voce a chi della disabilità ha fatto un punto di forza o di svolta, chiamando in causa uomini e donne che si battono per i diritti delle altre donne, facendo vedere che sul palco, non solo si può mostrare malattia, disabilità e diversità, ma che nel mostrarlo i veli della “non conoscenza” e della ritrosia ad essa legata, cadono.

Lucido Festival

Potrebbe piacerti anche

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Danilo Battista Nov 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Oyoshe e Rome Streetz pubblicano “Musica Sacra”. I suoni di Griselda Records tornano in Italia
Next Article GIORNATA NAZIONALE delle VITTIME della STRADA 20 NOVEMBRE 2022

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
3 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
3 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
3 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
3 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
17 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
17 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
18 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
18 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

3 ore fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

3 ore fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

1 giorno fa
Eventi

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?