Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Per il centenario di Pasolini, al Nuovo Teatro Sanità va in scena La grande tribù
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Per il centenario di Pasolini, al Nuovo Teatro Sanità va in scena La grande tribù

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Per il centenario di Pasolini, al ntS’ va in scena La grande tribù

di Claudio Finelli

con Mariano Coletti, Gennaro Maresca

regia Gennaro Maresca

luci Alessandro Messina

costumi Rachele Nuzzo

foto di scena Vincenzo Antonucci
video Sonia Ricco

aiuto regia Roberta De Pasquale

produzione Nuovo Teatro Sanità

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, il Nuovo Teatro Sanità riprende una delle sue prime produzioni, La grande tribù di Claudio Finelli, interpretato da Mariano Coletti e Gennaro Maresca, quest’ultimo anche regista dello spettacolo. In scena dal 18 al 20 marzo, il testo è ispirato ad alcuni scritti di Pasolini, in particolare a Gennariello e vuole riflettere sull’eredità poetica e culturale che l’artista ci ha lasciato. Lo spettacolo prevede due repliche al giorno per 30 spettatori (venerdì e sabato alle 19.00 e alle 21.00; domenica alle 18.00 e alle 20.00). Costo del biglietto 12 euro. Info e prenotazioni al 3396666426 oppure all’indirizzo e-mail info@nuovoteatrosanita.it

“La grande tribù” è l’appellativo che il poeta usò per descrivere il popolo napoletano, gli uomini che hanno deciso di non cambiare, di mantenere integra, con innocente inconsapevolezza, la propria identità culturale, linguistica, sessuale e spirituale. Lettere luterane è la materia d’ispirazione del testo, in particolare la raccolta di articoli pubblicati dal settimanale Il Mondo e dedicati a Gennariello, il giovane e scapricciato ragazzo partenopeo con il quale Pasolini immagina un dialogo, un confronto, realizzando un trattato pedagogico di estrema potenza lirica, concreto, aperto, bilaterale. I fari si accendono su questa grande tribù e sui suoi innumerevoli Gennariello, in scena un giovane attore e un film-maker in cerca di storie da raccontare. Un provino si trasformerà in un dialogo incalzante e senza esclusioni di colpi, sullo sfondo di una Napoli fatiscente, squallida, incorniciata da solitudine e borghesia dilaganti ma ricca di vita e di umanità.

«Oggi più che mai la voce di Pasolini è forte e vivida. Pasolini poeta, Pasolini scrittore, Pasolini scrittore e regista; crudo e crudele narratore di tempi e immagini borghesi, sinistramente decadenti, fasciste, immagini italiane ed europee – spiega il regista Gennaro Maresca. Pasolini racconta ancora oggi e la sua voce è piena e instancabile. Vogliamo prestare l’orecchio, rendere viva la memoria con un’azione concreta, rivoluzionaria, identitaria: rendere Pasolini un incontro tra esseri umani, rendere Pasolini una lingua della scena e cercare di decodificarla, almeno imparandone i suoni.»

Costo del biglietto unico 12 euro

Info e prenotazioni:

3396666426

info@nuovoteatrosanita.it

www.nuovoteatrosanita.it

 Programmazione:

venerdì 18 e sabato 19 marzo (ore 19.00 e ore 21.00)

domenica 20 marzo (ore 18.00 e ore 20.00)

Nuovo Teatro Sanità – Piazzetta San Vincenzo 1, Rione Sanità

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

NarteA per FUORI MAGGIO: visita teatralizzata al Complesso Museale dei Pellegrini

Redazione Mar 18, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article GEVI NAPOLI, ECCO IL NUOVO COACH BUSCAGLIA: “ENTUSIASTA DI QUESTA SFIDA”
Next Article Vellutata di Finocchi: depurativa, disintossicante ma anche molto saporita.

Ultime notizie

DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
5 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”
5 ore fa Luciana Pasqualetti
PLANET PADEL
5 ore fa Gianluca Musca
Michela Murgia storia di coraggio e verità
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A
14 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci
22 ore fa Danilo Battista
Celiachia: AIC su Screening pediatrico per diabete 1 e celiachia e Intergruppo parlamentare
1 giorno fa Redazione
Cena
Una cena completa per 4 persone in un batter d’occhio
1 giorno fa Carmelita de Santis
BATTUTA ANCHE L’INTER, PER IL NAPOLI A BOLOGNA ULTIMA TRASFERTA STAGIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

2 giorni fa
Teatro

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

3 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

4 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?