La bella stagione è alle porte e lo spazio in giardino è ideale per accogliere una piscina fuori terra. Un modo alternativo per alleviare il calore estivo e dare alla giornata stressante una chiusura rilassante.
Per scegliere la piscina fuori terra ideale è bene valutare alcuni fattori, caratteristiche importanti e alcuni suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza (ripetendola negli anni).
Quali sono i vantaggi di una piscina fuori terra?
Dopo una giornata stressante di lavoro, cosa c’è di meglio che tornare a casa e tuffarsi in piscina nel proprio giardino privato? Le soluzioni fuori terra sono ideali per chi non vuole fare lavori massivi di muratura e ha un budget limitato.
Le nuove strutture permettono di godere di tutti i vantaggi di una piscina, posizionandola a inizio stagione quando si desidera e iniziano le belle giornate. I vantaggi non sono solo questi:
- I costi sono minori di una piscina interrata, trovando in commercio delle soluzioni ottimali e con caratteristiche in linea con lo spazio a disposizione;
- L’installazione è semplice e non prevede l’intervento di una azienda preposta. Stesso discorso per la manutenzione, che non dovrà prevedere spese extra e visite da parte degli esperti;
- Non è necessario chiedere il permesso al comune, perché non sono soggette a concessioni edilizie e a tasse;
- Si montano e smontano facilmente;
- I modelli e le forme a disposizione sono tantissime, adatte per chi ha un giardino grande o piccolo;
- La manutenzione richiesta è quella ordinaria.
Consigli per posizionare la piscina fuori terra in giardino
Come anticipato, l’acquisto di una piscina fuori terra è la soluzione ideale per chi desidera avere un luogo dove tuffarsi durante la calda estate. Ovviamente, prima di procedere alla scelta, si dovrà fare attenzione ad una serie di caratteristiche molto importanti per non sbagliare:
- Scegliere bene le misure dello spazio a disposizione, pensando alla collocazione della piscina in termini di ampiezza e larghezza. Oltre alla grandezza della piscina, si dovrà valutare uno spazio ulteriore di un metro per installare la pompa filtro e la scaletta di sicurezza;
- Lasciare a disposizione per la piscina una zona completamente soleggiata, così che l’acqua sia calda e non ci siano foglie che possano danneggiare il fondo della piscina;
- La piscina non dovrà essere vicina fili elettrici, gas, raccordi con acqua e zone paludose;
- Lasciare lo spazio per predisporre le casette in legno da giardino 3×2 per riporre tutte le attrezzature della piscina, così da avere tutto in ordine e a disposizione;
- La piscina fuori terra dovrà essere vicina a uno scarico per svuotarla, una presa di acqua per il riempimento e una presa elettrica sicura per attivare la pompa per il filtraggio.
Perché l’esperienza sia positiva, il terreno dovrà essere piatto e privo di ogni irregolarità. Se necessario si potrà fare un piccolo lavoro di livellamento, eliminando sassi e pulendo il terreno (per non rischiare di bucarla da sotto).
Una volta fatto questo, scegliere le dimensioni adatte per avere una piscina fuori terra non troppo piccola e non troppo grande.