Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Pompei capitale mondiale della Street Art
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Pompei capitale mondiale della Street Art

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Pompei Street Festival: dalla città antica dei graffiti negli scavi

a quella moderna della street art per le strade.

Quattro le sezioni della kermesse, in programma dal 22 al 24 settembre, dalla musica al cinema dall’arte alla fotografia. 

Pompei capitale mondiale della street art.  

Presentata  al Comune di Pompei, la seconda edizione del Pompei Street Festival, manifestazione organizzata dal Comune di Pompei in collaborazione con Art and Change Impresa Sociale e la partecipazione del Parco Archeologico di Pompei. All’incontro hanno partecipato il sindaco Carmine Lo Sapio, il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel e l’ideatore e produttore, l’artista Nello Petrucci.

 

L’evento, in programma dal 22 al 24 settembre, prevede quattro sezioni dedicate all’arte: musica, street art, cinema e fotografia, con particolare attenzione a tematiche che ne animano i contenuti come la legalità, il lavoro precario, l’interazione sociale, la tutela dell’ambiente e la riqualificazione urbana. Ma che ha anche l’obiettivo di sviluppare una crescita turistica e socio-economica della città di Pompei.

 

“Investiamo in cultura sul territorio, ma facciamo qualcosa che va oltre la nostra città – ha affermato il sindaco Carmine Lo Sapio -. Motivo di orgoglio per noi quest’anno è il protocollo di intesa sottoscritto con il Parco Archeologico di Pompei, un accordo per i prossimi tre anni che reputo storico e che riguarda gli eventi come lo Street Festival. Questa mattina abbiamo sottoscritto anche un accordo con il Festival, che riteniamo un evento importantissimo, e posso annunciare quindi la terza edizione per il prossimo anno”. Ha poi proseguito Lo Sapio: “Con il festival torneremo a diventare città internazionale che già di fatto siamo, quale sede degli Scavi Archeologici e del Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei”. 

 

Anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha sottolineato l’importante attività del festival che ha una importante valenza sociale: “Con Pompei Street Festival e con il Comune di Pompei c’è una grande intesa per fare insieme degli eventi, sia nella città nuova sia nella città antica. È un modo concreto di vivere le due realtà di Pompei insieme per far sì che le comunità pompeiana viva sempre più il territorio come un luogo che appartiene a tutti, e in primo luogo a loro, – ha poi concluso il Direttore – I visitatori degli scavi troveranno anche opere dello Street Art Festival all’interno del sito archeologico”.

 

Dopo aver illustrato l’ampio progetto e il fitto programma l’ideatore e produttore dell’evento, Nello Petrucci, ha illustrato il suo ambito progetto: “Vorrei creare una comunità di sognatori ed artisti che facciano della cultura e dell’arte strumenti che ci consentano di cambiare e migliorare le coscienze e creare consapevolezza sociale”.

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Redazione Set 18, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI Unimusic Festival prosegue tra Jazz e Classica
Next Article È nata l’Associazione Amici del Madre

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, INGAGGIATO THOMAS WIMBUSH
4 ore fa Jacques Pardi
SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST
6 ore fa Danilo Battista
SaldaPress – le novità di marzo
6 ore fa Danilo Battista
Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!
7 ore fa Danilo Battista
Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
7 ore fa Danilo Battista
Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la serie Netflix “You”, attenzione a non romanzare lo stalking digitale
8 ore fa Danilo Battista
REALIZZA IL TUO ATELIER E CUCINA DELIZIOSI PASTI IN ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET KEY
8 ore fa Danilo Battista
Sonic Colours: Ultimate ora disponibile su Steam
8 ore fa Danilo Battista
void* tRrLM2(); //Void Terrarium 2 Disponibile il trailer della Demo
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 settimana fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

2 settimane fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 settimane fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?