Trama: «Porco di mare» appartiene senza dubbio al genere letterario dell’esplorazione dell’animo umano. Il viaggio e la metamorfosi sono espedienti che l’autore utilizza, con ironia ed eleganza, per rendere l’idea senza tempo del disadattamento dell’uomo nei confronti della propria natura e dei vincoli morali. In questo caso lo scarafaggio kafkiano è un porco di mare dalle fattezze umane, mentre il viaggio omerico parte e si conclude, nei primi anni del Novecento, nella sonnolenta cittadina greca di Preveza, un borgo di pescatori affacciato sulle rive del mar Ionio. Avventura, surrealismo e puntualissime citazioni letterarie, uno stile elegante, sospeso tra letteratura dell’assurdo, psicanalisi e fantasia rendono Porco di mare un’opera assolutamente originale. L’arma dell’ironia, presente in tutta l’opera, consente all’autore di sdrammatizzare le situazioni più angoscianti, rendendo gradevole e appassionante il libro. La storia, costruita con esemplare abilità, si risolve in un doppio e imprevedibile finale.
Ensemble Edizioni
Recensione: Un romanzo brillante ed originale dal ritmo veloce, ricco di humor e citazioni. Una caccia all’ultimo porco di mare che la tradizione vede come un personaggio pericolosamente sovversivo. Una storia che mescola fiaba e mitologia, dove la metafora dell’ essere emarginato e disadattato è chiaramente palese. Bellissima è la figura del porco, in questo caso Marco Demaris: un incrocio nato dall’unione tra l’uomo ed il dugongo, con fattezze particolari ed il sapore prelibato delle sue carni. Durante la narrazione i miti greci vengono rielaborati, c’è voglia di libertà in quel pezzettino di Preveza, voglia di scappare dal regime turco. Un racconto irreale dove l’assurdo si perpetua fino all’ultima riga. Marco dopo aver sempre rinnegato la sua condizione, da vittima passa ad essere carnefice ed essendo un ibrido incarna gli opposti è, una contraddizione costante. Sul suo corpo albergano patelle e gamberetti, ha odore nauseabondo, viene amato in maniera malata da una madre temuta da tutti, mentre lui ama Berenice in maniera delicata.
Porco di mare è una lettura davvero notevole, una storia che porta una ventata di novità nel campo della letteratura moderna.
Roberto Aprile. Vive in Grecia da diversi anni. È traduttore dal greco di romanzi e saggi. Porco di mare è la sua opera prima.