Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PREMIO INGE FELTRINELLI, “DIRITTI IN COSTRUZIONE”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

PREMIO INGE FELTRINELLI, “DIRITTI IN COSTRUZIONE”

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 2 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Sono state scelte le cinquine finaliste delle tre categorie: “Diritti in Costruzione”, “Diritti violati” e “Diritti in pratica” della prima edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”, il riconoscimento dedicato alle donne e alle nuove generazioni e promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli.

La cerimonia di premiazione delle tre categorie si terrà mercoledì 8 marzo nella sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Viale Pasubio.
Per la categoria “Diritti in Costruzione”, dedicata a opere di fiction e non-fiction capaci di accendere i riflettori sulle nuove lotte a favore dei diritti, è aperto il voto della Giuria Popolare fino al 17 febbraio. I titoli finalisti in questa categoria sono: “Prostitute in rivolta. La lotta per i diritti delle sex worker” (Tamu) di Molly Smith e Juno Mac; “La mia fuga da Kabul. Diario dei cinque giorni che mi hanno ridato la libertà” (Neri Pozza) di Asmā, “Sono fame” (Pidgin Edizioni) di Natalia Guerrieri, “I draghi, il gigante, le donne” (Edizioni e/o) di Wayétu Moore e “Mill Town. La resa dei conti” (Black Coffee) di Kerri Arsenault.

 

Prostitute in rivolta. La lotta per i diritti delle sex worker   di Molly Smith e Juno Mac

“Prostitute in rivolta” libera la prostituzione da quelle parole cui di solito è legata – intimità, perdita di sé, depravazione morale – per ancorarla a una tesi tanto semplice quanto corretta: il lavoro sessuale esiste in un mondo in cui le risorse non sono equamente accessibili. Come ogni altro lavoro, non è né buono né cattivo in sé, ma la vita di chi lo pratica può cambiare a seconda della possibilità di rivendicare dei diritti. Per capirlo basta adottare la prospettiva delle dirette interessate, come le autrici Juno Mac e Molly Smith, sex worker e attiviste femministe. Il libro spinge a porsi importanti quesiti sui significati attribuiti a parole come «sesso», «lavoro», «sfruttamento», «libera scelta», e mette chi legge davanti agli effetti materiali che le frontiere, il carcere e le politiche su decoro, casa e salute hanno sulla parte più marginale della società. Questo volume colma un importante spazio vuoto della riflessione critica in Italia su violenza di genere, migrazioni, lavoro e discriminazioni, con un respiro globale (guardando a realtà diverse, tra nord e sud del mondo) e una potente solidità argomentativa. Prefazione di Barbara Bonomi Romagnoli e Giulia Garofalo Geymonat, postfazione di Ombre rosse.

 

La mia fuga da Kabul. Diario dei cinque giorni che mi hanno ridato la libertà   di Asmā

Il 15 agosto 2021 i talebani occupano Kabul. È una tragedia che coinvolge e fa vergognare tutto il mondo occidentale. Asmā ha 23 anni, è una ragazza di buona famiglia, suo padre è l’architetto che da anni progetta l’ammodernamento della capitale ed è stato amico di Massoud, il “Leone del Panjshir” fatto uccidere da Osama bin Laden due giorni prima dell’attentato alle Torri gemelle. Asmā è laureata in Scienze politiche, ha frequentato un master in Relazioni inter – nazionali a Pechino e uno online di un’università romana. Per lei i talebani sono solo un racconto, dei genitori e di sua sorella maggiore, di anni lontani quando ancora lei doveva nascere. Da qualche mese è fidanzata con un ragazzo di Jalalabad, Wahid, ed entrambi sono in attesa di un visto per l’Italia dove dovrebbero frequentare un master. La mattina del 15 agosto escono insieme da casa. Sembra un giorno come gli altri: funzionano i mezzi pubblici, le scuole sono aperte, la gente va al lavoro. Nel pomeriggio però i talebani entrano nella capitale. Tutti i progetti della ragazza che sognava un futuro in Italia sembrano crollare come un castello di carte. Ma insieme al fidanzato decide di non arrendersi. Questo è il diario di cinque giorni vissuti pericolosamente, di azzardi che sembrano la trama di un film d’azione hollywoodiano. Tutto parte dall’e-mail del professore italiano con cui aveva studiato che le chiede, un po’ ingenuamente da una località di vacanza (è Ferragosto), se ha bisogno d’aiuto. Comincia così una fitta corrispondenza via e-mail e via WhatsApp, in cui gradualmente vengono coinvolti anche il ministero degli Esteri, della Difesa e degli Interni italiani. Per partire insieme i due ragazzi fanno benedire la loro unione da un imam, poi vengono guidati lungo il pericolosissimo per – corso verso l’aeroporto di Kabul, dove metà della popolazione cittadina sta cercando di entrare. Giunti ai cancelli vengono più volte picchiati e respinti dai talebani. Seguono ore drammatiche, scandite minuto per minuto, dove tutto dipende da un tele – fonino, quasi totalmente scarico: Asmā non può perdere il contatto con gli italiani. Quando tutto sembra perduto, per i due ragazzi si apre la via verso la libertà.

 

Sono fame   di Natalia Guerrieri

Nella capitale tentacolare, insaziabile catalizzatrice delle logiche della prevaricazione, le rondini schizzano da una zona all’altra per portare ogni genere di cibo ai clienti che aspettano affamati dietro porte socchiuse. Chiara è una di loro: le sue giornate sono scandite da una chat sempre attiva attraverso cui ogni suo gesto viene monitorato, le sue ali sono braccia smagrite che la portano in appartamenti asfittici, loculi semibui, esponendola a situazioni paradossali e a tratti surreali. In attesa di un impiego migliore, fra rapporti incompiuti, simbiosi malsane ed echi del suo passato, si piega a uno sfruttamento continuo della sua psiche e del suo corpo, finché alcune rondini non iniziano a scomparire, divorate dalla famelica città. Attraverso una scrittura tagliente e immagini grottesche, Sono fame fa a pezzi la realtà che conosciamo per ripresentarla con un aspetto inconsueto e straniante.

 

I draghi, il gigante, le donne   di Wayétu Moore

Agli occhi della piccola Tutu – cinque anni – la guerra civile in Liberia appare come una favola. Per tre settimane la bambina fugge e si nasconde dai ribelli (i draghi), assieme alla nonna, due sorelle e il padre (il “Gigante” che la protegge). I cadaveri lungo la strada sono persone “che dormono”, le fa credere il padre aiutandola così a superare l’orrore. Le donne del titolo sono la mamma e una giovane miliziana ribelle, che faranno l’impossibile per cercare di salvare Tutu e la sua famiglia. Così un’atroce storia di guerra si trasforma in una favola dove convivono mostri ed eroi, cattivi e fate buone. Questo libro ha avuto un grande successo negli Stati Uniti, dove è stato incluso tra i migliori libri del 2020 dal New York Times, da Time Magazine e da Publishers Weekly. Il fascino della scrittura di Wayétu Moore sta nell’intreccio tra il crudo realismo con cui vengono narrate le guerre africane e la fantasia e lo sguardo ingenuo della bambina protagonista che racconta i drammatici eventi. La piccola Tutu sente uscire dalle nuvole la voce della mamma assente da anni, pensa che sia una di quelle voci delle persone morte che – le ha spiegato la nonna – vivono nelle nuvole e da lì ci parlano. In realtà la mamma non è morta. Vive e studia a New York con una borsa alla Columbia University. Ogni domenica telefona e le manda le videocassette di Tutti insieme appassionatamente e Il mago di Oz, dove la bambina vede per la prima volta delle persone bianche. «Perché sono così?» chiede al padre, «sembrano malati». Un giorno però scoppia la guerra civile e Wayétu è costretta a fuggire con la famiglia e a nascondersi nei boschi. Le strade sono coperte di cadaveri. «Cosa fanno per terra?» chiede la bambina. «Dormono» risponde il padre, che lei immagina come un Gigante buono, capace di difenderli da ogni violenza. Soprattutto dai “Draghi”, che sono in realtà i ribelli che li inseguono per ucciderli. La fuga attraverso la guerra feroce, il pericoloso tentativo di attraversare la frontiera con l’aiuto della madre e di una giovane ribelle, l’arrivo negli Stati Uniti, l’esperienza difficile dell’integrazione in Texas sono narrati come una fiaba che aiuta il lettore a superare l’orrore e a disegnare un senso, e quindi una speranza, nel mezzo dell’assurdo.

 

Mill Town. La resa dei conti   di Kerri Arsenault

Ci troviamo a Mexico, in Maine, una piccola città che da oltre un secolo si sostiene grazie all’industria cartiera locale, la quale dà lavoro a quasi tutta la comunità, comprese tre generazioni di Arsenault. A distanza di anni, ormai trasferitasi altrove, l’autrice realizza che un’infanzia all’insegna della stabilità economica ha portato con sé un caro prezzo: la distruzione dell’ambiente circostante e la salute in declino degli operai – in un territorio che tutti, ormai, hanno soprannominato «valle del cancro». Una catastrofe che lentamente pregiudica il benessere economico e psicologico degli abitanti della zona, dinamica tipica di un Paese in cui il Sogno americano è un fiume che avanza imperterrito travolgendo tutto ciò che trova sul suo cammino. Mill town ricostruisce la storia di una famiglia e di una comunità, attraverso un’analisi puntuale e al tempo stesso intima. Il risultato è un campanello d’allarme. Arsenault ci chiede: cosa siamo disposti a sacrificare pur di sopravvivere?

Potrebbe piacerti anche

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”

IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”

RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

Cristiana Abbate Feb 7, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
Next Article Nauticsud 2023 – Presentato 49° Salone nautico, Manfredi: “Potenzialità per Napoli”

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
7 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
7 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
11 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
14 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
14 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
20 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
20 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
20 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
20 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
20 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

SportNapoli Basket

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”

7 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”

7 ore fa
Rodney Cameron
Giallo Senzalinea

RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI

20 ore fa
LibriEventiNerdangolo

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?