Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PROTEGGERE LO STOMACO: FA SEMPRE BENE?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

PROTEGGERE LO STOMACO: FA SEMPRE BENE?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Lo stomaco è un organo che lavora in un ambiente di acidità importante, infatti la sua mucosa produce il succo gastrico che è un insieme di muco, enzimi ed acido cloridrico, e può raggiungere valori di pH variabili tra 1 e 2. Quindi lo stomaco non teme un ambiente a forte acidità, però possono nascere dei problemi, quali ulcere dello stomaco (cioè lesioni della mucosa gastrica) o reflussi gastro-esofagei (risalita di acido gastrico nell’esofago). Tali condizioni meritano un trattamento farmacologico, prescritto dal medico, atto a ridurre l’acidità gastrica.

Sono svariati i farmaci utilizzati per proteggere lo stomaco, di seguito un esempio di quelli maggiormente utilizzati:

  • gli inibitori di pompa protonica (PPI) che riducono la secrezione di acido gastrico (es. ome-prazolo, panto-prazolo, lanso-prazolo, etc.)
  • Antagonisti dei recettori istaminici H2, anch’essi riducono la produzione di acido gastrico (es. rani-tidina, cime-tidina, etc.)
  • Il sucralfato che a differenza dei primi, non riduce la formazione di acido gastrico, ma crea una sorta di gel protettivo intorno alla mucosa riducendo il contatto con l’acido cloridrico.
  • Gli antiacidi che di per sé non sono in senso stretto dei protettori gastrici, in quanto non aumentano le difese della mucosa gastrica, ma neutralizzano l’eccessiva acidità dello stomaco senza interagire con la produzione di acido cloridrico

Purtroppo, un  problema sanitario mondiale è l’eccessivo uso dei suddetti farmaci, che possono apparire del tutto innocui, ma in determinati casi possono essere causa di problemi insidiosi. Immaginate che nel 2019 il Pantoprazolo (categoria dei PPI) è stato in assoluto il farmaco più venduto in Italia (dati FEDERFARMA), e da solo rappresenta il 3,71% di tutti i farmaci venduti nel nostro paese con una spesa di 20.573.113 di euro. L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) nel 2018 ha affermato, in base ai dati elaborati con dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che il 46,5% dei pazienti utilizzano i PPI in maniera non appropriata. E’ chiaro che esiste un problema di abuso farmaceutico, ma tale abuso può essere dannoso per il nostro organismo ed è quindi necessario assumere i protettori gastrici solo nel reale bisogno e con moderazione.

I protettori gastrici vengo spesso assunti in svariate condizioni, ad esempio un paziente che deve effettuare una terapia di altro genere, spesso associa un protettore gastrico per la paura del danno farmacologico anche se magari le suddette molecole non hanno alcun effetto sulla mucosa gastrica. Spesso vengono assunti per un lieve malessere allo stomaco o magari per migliorare la digestione,  ma in realtà l’acidità gastrica è fondamentale per un corretto processo digestivo poiché aiuta gli enzimi digestivi nella loro funzione.

Inoltre l’acidità gastrica è il più importante regolatore della nostra flora batterica, inibirne la secrezione in modo eccessivo e duraturo può indurre un’alterazione importante della nostra flora con conseguenti disturbi digestivi.

Come ho già indicato sopra, i PPI vengono frequentemente assunti in associazione con altre terapie, pensando di difendere lo stomaco, ma spesso non solo non vi è alcuna indicazione, ma addirittura delle controindicazioni. Infatti i PPI possono interagire sull’assorbimento degli altri farmaci riducendone l’efficacia.

Non togliamo merito a questi farmaci che hanno rivoluzionato il campo medico e chirurgico; infatti negli ultimi decenni, grazie ad essi il numero di interventi chirurgici di ulcera gastrica si è ridotto drasticamente, ma come dico sempre, i farmaci vanno utilizzati con moderazione e solo quando vi è un effettivo bisogno; devono essere assunti per un determinato periodo di tempo (magari non più di un mese di terapia) e solo se necessario va ripetuto il ciclo. Non è il farmaco ad essere pericoloso, ma il non corretto utilizzo a creare danni!

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

Celiachia: AIC su Screening pediatrico per diabete 1 e celiachia e Intergruppo parlamentare

Luca Fontanella Gen 28, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO. SPAGNA
Next Article Love Ghost – è uscito “Dead Brother”

Ultime notizie

Arriva GIRELLA GRANELLA
10 minuti fa Danilo Battista
Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio
18 minuti fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE
4 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
11 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
11 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”
11 ore fa Luciana Pasqualetti
PLANET PADEL
11 ore fa Gianluca Musca
Michela Murgia storia di coraggio e verità
11 ore fa Fabiana Sergiacomo
NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A
20 ore fa Jacques Pardi

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

3 ore fa
Storia & Curiosità

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

11 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A

20 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?