Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Parco dei Quartieri Spagnoli Community Hub

Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Sabato 28 gennaio 2023, ore 10.00 – 13.00

 

 

  • Inizio visita al Parco dei Quartieri Spagnoli, ore 10.00 – piazza Montesanto, Napoli
  • Inizio incontro pubblico, ore 12.00 – Parco dei Quartieri Spagnoli, Vico Trinità delle Monache 1, Napoli

 

Intervengono:

  • Laura Lieto, vice sindaca e assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli,
  • Roberto Marino, Presidente Municipalità 2 Comune di Napoli,
  • Agnese Bertello, Ascolto Attivo, coordinatrice della call to action e del percorso partecipativo

 

Con un finanziamento di 6 milioni di euro il C.I.S. CIS – Contratto Istituzionale di Sviluppo “Napoli- Centro Storico”, il Comune di Napoli intende avviare concretamente la riqualificazione delle aree verdi e di alcuni edifici del Complesso SS Trinità delle Monache all’interno del Parco dei Quartieri Spagnoli.

La progettazione dell’intervento adotta metodologie e strumenti partecipativi.

Il percorso partecipativo e la call to action con cui questo si apre consentiranno di coinvolgere attivamente tutti i soggetti del territorio che desiderano essere protagonisti dell’iniziativa e di mettere a punto una proposta per la riqualificazione costruita con la comunità territoriale.

 

Con la visita al Parco e l’incontro pubblico previsti il 28 gennaio 2023 si apre ufficialmente il percorso partecipativo “Parco dei Quartieri Spagnoli Community Hub”.

 

L’incontro prevede due momenti diversi: una visita al Parco, organizzata in collaborazione con la Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli, e un incontro pubblico con la vice sindaca Laura Lieto per spiegare obiettivi e modalità di partecipazione alla call to action e al percorso partecipativo.

 

Visita al Parco dei Quartieri Spagnoli

La visita partirà da piazza Montesanto alle 10.00 e si concluderà alle 12.00 all’interno del Parco. Attraverso diverse tappe (1. vico Paradiso, 2. ingresso Parco Quartieri Spagnoli, 3. Edificio secentesco e parco superiore, 4. Parco mediano e altri edifici) consentirà ai cittadini di conoscere il parco e la sua storia, di comprenderne le criticità e le enormi potenzialità.

Nel percorso i cittadini saranno accompagnati da rappresentanti della Comunità del Parco, rappresentanti dell’amministrazione comunale e della municipalità, tecnici e facilitatori del team del percorso partecipativo. La passeggiata consentirà di esplorare il luogo, di osservarlo dal punto di vista dei diversi attori coinvolti e di far emergere la complessità e la ricchezza dell’intervento.

 

L’incontro pubblico per il lancio del percorso partecipativo

A conclusione della visita, è previsto un incontro pubblico per condividere tutte le informazioni in merito alla Call to Action e al percorso partecipativo “Parco dei Quartieri Spagnoli Community Hub”.

 

La Call to Action invita cittadini, associazioni, realtà informali, imprese sociali, reti del territorio ad avanzare proposte per la riqualificazione del Parco e di alcuni dei suoi edifici. La Call to Action prende spunto dalla vision per il futuro del parco e dai macro ambiti di sviluppo delineati durante il primo percorso partecipativo che ha riguardato l’ex ospedale militare (Urbact 2nd Chance Waking up the sleeping giants – 2016).

 

I soggetti che si candideranno saranno coinvolti in un percorso partecipativo che consentirà di lavorare sulle proposte raccolte per elaborare un progetto organico e coerente per aprire il Parco alla città e ai cittadini, riempiendolo di iniziative e progettualità costruite dalla comunità stessa.

 

Il percorso partecipativo si svilupperà nell’arco di tutto l’anno 2023 attraverso diverse fasi.

Prima fase: sviluppo proposta progettuale per le funzioni e coerente elaborazione di proposte di intervento sullo spazio fisico (febbraio – maggio 2023)

Seconda fase: elaborazione di una governance multistakeholder incentrata sulla collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel progetto (giugno – luglio 2023)

Terza fase: attivazione del community hub (settembre – dicembre 2023)

 

All’incontro parteciperanno: la vicesindaca e assessore all’urbanistica, Laura Lieto, il Presidente Municipalità 2 Roberto Marino, rappresentanti dell’Agenzia del Demanio proprietaria del bene, Agnese Bertello, coordinatrice della Call to Action e del percorso partecipativo.

Durante l’incontro interverranno anche i rappresentanti della Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli e dell’Associazione Quartieri Spagnoli, realtà del territorio da tempo promotori all’interno del Parco di iniziative culturali ed educative.

 

La call to action è partita resterà aperta fino al 19 febbraio 2023.

I dettagli della Call to Action, insieme ai documenti di riferimento e ai moduli per partecipare, sono disponibili sul sito www.pqs-communityhub.it

Potrebbe piacerti anche

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

Serata premio Il Sognatore V edizione

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Redazione Gen 27, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
Next Article Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
6 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
16 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
24 ore fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

6 ore fa
Eventi

300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli il 26 marzo

1 giorno fa
Eventi

Serata premio Il Sognatore V edizione

2 giorni fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?