Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: RES ITALIA, IMPIANTO SPERIMENTALE “TRASFORMA” L’ANIDRIDE CARBONICA IN ENERGIA GREEN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

RES ITALIA, IMPIANTO SPERIMENTALE “TRASFORMA” L’ANIDRIDE CARBONICA IN ENERGIA GREEN

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
12 Min Lettura
SHARE

IL METANO BIOLOGICO AL POSTO DELLE BATTERIE, RES ITALIA PRESENTA IL SUO ULTIMO PROGETTO INNOVATIVO

Gli “Archimede Pitagorici” di Ravenna realizzano in Sardegna un’innovazione storica: l’anidride carbonica e l’idrogeno diventano metano. È un metodo ecosostenibile per conservare l’energia. Il presidente, Davide Bersani: “Innovazione di cui andiamo orgogliosi, si elimina l’anidride carbonica prodotta da attività antropiche e la si converte in energia sostenibile”

Una delle sfide più importanti che dovrà affrontare l’umanità nei prossimi anni sarà quella del conservare l’energia rinnovabile. Lo stoccaggio nel breve termine è relativamente semplice, come il suo utilizzo istantaneo. Si complica, e di molto, la gestione sul medio o lungo termine. Ci sono picchi di surplus che non sono facili da distribuire lungo la rete elettrica istantaneamente: le batterie non bastano più, ce ne vorrebbero di gigantesche e sarebbero molto costose anche nella gestione.
Su questo fronte opera da anni Res Italia (Reliable Environmental Solutions), società cooperativa con sede a Ravenna, fondata nel 2004 da Chato Della Casa, originario di Vulcano (ME). L’azienda è impegnata nello sviluppo e nella promozione di applicazioni e soluzioni impiantistiche innovative, basate sulla digestione anaerobica.
Oggi Res è una eccellenza italiana nella ricerca e nell’innovazione fino alla fase di prima prototipazione, al comando ci sono tre soci. Il presidente è Davide Bersani, 48enne laureato in Ingegneria Meccanica e progettista di macchine e impianti R&S, in azienda si occupa di progettazione per la realizzazione di impianti prototipali ed attrezzature sperimentali. Chato Della Casa, 51enne, è il vice-presidente: laureato in Scienze Ambientali e architetto paesaggista, Presso RES si occupa in particolare del settore Biogas e collabora alle attività di progettazione di impianti, studio e analisi di biomasse, progetti R&S e realizzazione delle attrezzature sperimentali. Infine Stefano Silvi, 44enne laureato in Ingegneria Edile-Architettura e certificatore Energetico in Edilizia abilitato nella Regione Emilia-Romagna. Tutti e 3 i soci RES sono anche tra i fondatori (insieme ad altri) di una start up innovativa nel settore food, attiva dal 2017, che si chiama NeroFermento, sorta di spin off di RES.

Obiettivo principale di RES è fornire prodotti e servizi utili a sostenere il progresso tecnologico, conciliando i principi di tutela ambientale ed economia circolare. Il core business è lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’impiego di energie rinnovabili, il risparmio energetico, salvaguardando l’ambiente nell’ottica dell’economia circolare. Realizzano impianti pilota di digestione anaerobica (tecnologia plug-flow) e di metanazione biologica, fermentatori da banco, impianti pilota di upgrading biogas, impianti pilota di steam explosion.
Oggi il team è composto da mezza dozzina di ingegneri e scienziati, gli uffici sono collocati nei pressi di uno spazio produttivo a Ravenna dove vengono realizzati prototipi ed effettuati esperimenti. Rappresentano una delle eccellenze italiane per la ricerca applicata, passano dai disegni ai prototipi negli stessi spazi, scienziati coraggiosi e capaci di sperimentare alla ricerca delle migliori soluzioni ecosostenibili.

La più recente innovazione proposta ha potenziali applicative straordinarie. Si tratta infatti di un impianto di metanazione biologica, realizzato per l’Agenzia Sardegna Ricerche, presso la sua sede operativa nella zona industriale di Cagliari.
Di fatto, l’impianto è costituito da un reattore nel quale crescono dei ceppi batterici specializzati che si nutrono di anidride carbonica (immessa tramite bombole in questa fase sperimentale, ma di fatto uno degli inquinanti che più causano problemi all’ambiente) e idrogeno (prodotto dall’idrolisi dell’acqua).
Quest’ultimo processo ha bisogno di energia per realizzarsi, che può essere energia green prodotta da eventuali eccessi di energia rinnovabile non programmabile, la quale viene immagazzinata sotto forma di metano attraverso la conversione dell’idrogeno proprio tramite metanazione biologica.
Si passa così, ad esempio, da un surplus di energia solare, non immagazzinabile a lungo termine in batterie, a metano, risorsa energetica tipicamente stoccabile e conservabile senza complicazioni enormi.
“Il processo di metanazione biologica è noto da tempo, ma certamente è unico nel suo genere l’impianto che abbiamo realizzato in collaborazione con Sardegna Ricerche, dove è attivo un progetto di circolarità energetica ben integrato con altri impianti che avevamo installato negli anni passati”, spiega il ceo di Res Italia, Davide Bersani. “Ma le applicazioni che prevediamo possibili, attraverso questo processo, sono davvero innumerevoli se pensiamo solo che si utilizza un inquinante come l’anidride carbonica per produrre energia rinnovabile. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni tecnologiche che consentano di affrontare e risolvere problematiche energetiche ed ambientali, garantendo uno sviluppo sostenibile nei relativi settori di intervento”.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: I SERVIZI DI RES ITALIA

A partire dal 2004, anno della sua fondazione a Ravenna, RES ha sviluppato e maturato know-how e specifiche competenze sulla digestione anaerobica (in particolare riguardo ad applicazioni inerenti la produzione di biogas/biometano e il power-to-gas) e sui processi termochimici (pirogassificazione, biochar), occupandosi inoltre di diverse tipologie di pretrattamento su scarti e sottoprodotti organici: pretrattamenti meccanici, trattamenti di idrolisi (termica o enzimatica) o ibridi (steam explosion, carbonizzazione idrotermica-HTC).
L’azienda nel corso degli anni ha ricevuto molti riconoscimenti autorevoli. Da citare quello ottenuto all’interno del premio regionale Innovatori Responsabili (assegnato dalla regione Emilia-Romagna), relativo al progetto Tapyro, finalizzato allo sviluppo di dispositivi eco-compatibili per il diserbo termico e la disinfezione in ambienti agricoli e zootecnici; ma anche il premio nazionale Unioncamere ricevuto come Giovane Impresa Innovativa nell’ambito della terza Giornata Nazionale dell’Economia. Ad oggi la società è registrata come PMI Innovativa, è membro del partenariato EIT Climate-KIC ed è membro del Cluster-ER AgriFood. RES è inoltre iscritta al Participant Portal europeo.
RES è impegnata in attività di ricerca applicata e progetti di innovazione tecnologica, affrontando problematiche inerenti diversi ambiti applicativi, dal monitoraggio e protezione dell’ambiente all’economia circolare. A tal proposito, tra i progetti più importanti, il primo è il Progetto Tethys, veicolo aereo anfibio a pilotaggio remoto per il campionamento e l’analisi di corpi idrici dolci e marini. C’è poi il progetto Tapyro, dispositivo eco-compatibile per il diserbo termico e la pirodisinfezione alimentato a biomassa.
Molti anche i brevetti depositati. Tra gli altri, vanno citati i brevetti per le invenzioni industriali “Thermal weed control device fed with solid fuel”, quello concernente la valorizzazione di lettiera avicola e sottoprodotti agricoli mediante trasformazione in nuovi prodotti, ma anche il brevetto inerente un metodo per la lubrificazione di un accoppiamento meccanico all’interno di un reattore di digestione anaerobica

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Il Metanatore Biologico per Sardegna Ricerche

L’impianto è finalizzato alla conduzione di test per la metanazione di anidride carbonica e idrogeno, in modalità batch oppure con funzionamento in continuo. Il cuore del sistema è un reattore di tipo bubble column avente un volume utile di circa 70 litri, all’interno del quale vengono immesse miscele stechiometriche di anidride carbonica e idrogeno, mediante sparger a disco forato. L’impianto, a norma ATEX e installato su skid carrellato, è equipaggiato con sensori per la misura, l’acquisizione, il controllo e la regolazione di: temperatura, pH, CO2 , O2 disciolti all’interno del reattore; pressione del sistema; massa del medium colturale all’interno del reattore; portate dei gas in input (CO2 e H2) e della miscela gassosa in output dal sistema; livello del liquido e delle eventuali schiume nel reattore. È inoltre presente un sistema a sonda ottica per la visione interna al reattore. L’impianto è equipaggiato con dispositivi i quali rendono possibile l’attivazione ed il controllo di procedure automatiche di sterilizzazione termica (mediante acqua surriscaldata) o chimica del sistema. Tramite il sistema di automazione e controllo è possibile acquisire, registrare e regolare i dati di processo rilevati tramite i diversi sensori di cui la macchina è dotata, tra cui pH e temperatura del medium colturale (fino ad un valore massimo di 70°C), pressione all’interno del reattore (fino ad un valore massimo di 6 barg). Il sistema è equipaggiato per gestire una portata massima di gas in input costituita da CO2 fino a 3’000 L/giorno e H2 fino a 750 L/giorno. Ma anche attivare e monitorare le diverse procedure automatiche implementate: alimentazione del medium colturale, termostatazione, regolazione del pH, ricircolo del digestato, lavaggio e sanificazione chimica e termica dei componenti critici d’impianto. L’impianto pilota è dotato di pannello di controllo per una gestione ottimale, da parte dell’operatore, di tutte le procedure implementabili e le attività necessarie; è inoltre possibile modificare costanti e parametri di processo. L’impianto è monitorabile anche da remoto, grazie ad un apposito sistema di telecontrollo.

STORIA RES

RES si è costituita nel 2004, fondandosi su un gruppo di lavoro (DAECO) impegnato dal 2001 in attività di ricerca e sviluppo inerente la valorizzazione di sottoprodotti e rifiuti e fonti energetiche rinnovabili. Tali attività sono state finanziate con risorse private e dal Consorzio Spinner (ente per la promozione di idee imprenditoriali innovative e ad alto contenuto di know-how). In particolare il gruppo DAECO si è dedicato ad attività di ricerca applicata sulla digestione anaerobica di sottoprodotti e reflui organici, con l’obiettivo di superare i principali limiti tecnici e le criticità ambientali riscontrati in applicazioni tecnologiche convenzionali fino ad allora note, in contesti “complessi” quali la gestione dei reflui zootecnici avicoli. Res investe ogni anno mediamente il 10-12 % del proprio fatturato in attività R&S. Tra gli obiettivi aziendali c’è il migliorare il posizionamento aziendale nel campo della sensoristica e del monitoraggio ambientale coi progetti Tethys e Rhinostech, ma anche col Progetto Tapyro, finalizzato allo sviluppo di dispositivi eco-compatibili per il diserbo termico e la disinfezione in ambienti agricoli e zootecnici.

Potrebbe piacerti anche

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

Gruppo Cap, al via ‘Hey planet’: web magazine su innovazione, sostenibilità e territori

Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo

Imprese, bioplastiche compostabili: tutti i numeri della filiera

Versalis presenta a Mantova impianto demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

Danilo Battista Feb 29, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article “Spoiler Alert” GLI SCONOSCIUTI LGBTQA+
Next Article Kaspersky: più della metà delle aziende utilizza AI e IoT nei propri processi operativi

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
24 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
24 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
24 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
24 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
24 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
24 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

2 giorni fa
Ambiente

Gruppo Cap, al via ‘Hey planet’: web magazine su innovazione, sostenibilità e territori

3 giorni fa
Ambiente

Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo

3 giorni fa
Ambiente

Imprese, bioplastiche compostabili: tutti i numeri della filiera

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?