Sarei ricca se avessi avuto un centesimo ogni volta che ho sentito pronunciare la frase “il coniglio rosicchia tutto perchè è un roditore”, espressione inflazionata anche negli ambienti dove dovrebbe albergare la cultura: insegnati, giornalisti, volontari e persino veterinari.
Pensiamo, ad esempio ad un criceto e ad un coniglio, potranno sembrarci apparentemente simili, ma in realtà ci sono differenze sostanziali dovute proprio al loro ordine di appartenenza e che ne comportano una gestione assolutamente differente.
I Roditori (ordine a cui appartiene, ad esempio, il criceto) sono, in genere, di piccola taglia, spesso sono onnivori ed hanno un ciclo riproduttivo abbastanza veloce. Le zampine piccole rispetto al corpo, solitamente non presentano pelo e gli consentono di arrampicarsi. Le orecchie generalmente sono piccole e tonde
I Lagomorfi, a cui appartengono i conigli, sono sempre un ordine di mammiferi, il cui nome, dal greco, significa “a forma di lepre”.
Solitamente possono variare come dimensioni da pochi etti a svariati chili; le grandi zampe posteriori sono veri e propri “elementi di propulsione” (per scappare o scavare), in genere sono ricoperte di pelo anche sulla pianta, pertanto la loro camminate può risultare insonorizzata. Le orecchie sono, solitamente grandi, e si muovono indipendentemente (eccetto in alcuni casi come il coniglio ariete); infatti il senso dell’udito è sviluppatissimo.
Ma quali sono le sostanziali differenze tra questi due ordini?
I DENTI
I lagomorfi possiedono ben quattro incisivi superiori a crescita continua, mentre i roditori solo due incisivi.
LA DIETA
I roditori sono, per la maggior parte onnivori/granivori, mentre i lagomorfi sono erbivori “stretti”; motivo per cui va differenziata notevolmente l’alimentazione ed i sacconi di cibo misto sfuso con frutta secca, fioccato, semi e pellet sono decisamente non idonei.
LA DIGESTIONE
I lagomorfi sono coprofagi a causa della produzione del ciecotrofo: feci molli a grappolo che vengono ringhiottite direttamente dall’ano per produrre poi le famose palline che sono il risultato definitivo delle sostanze nutritive nello stomaco, praticamente dei “ruminanti mancati”.
GLI ORGANI SESSUALI MASCHILI
Nei lagomorfi lo scroto è posto davanti al pene (sprovvisto di osso penico) e non posteriormente come nei roditori.
Queste sono le sostanziali differenze che, però ci dicono tanto sia sulla loro fisiologia, ma soprattutto sulla loro gestione.
In ogni caso, che voi abbiate un roditore o un lagomorfo, ricordate sempre che il veterinario idoneo alle loro cure è sempre un esperto in animali esotici e non convenzionali!