Il mese di ottobre ha segnato il ritorno in Italia, grazie a StarComics, della “regina dei manga” Rumiko Takahashi. A cena con la strega è una raccolta di alcune storie brevi incentrate sulla stregoneria, sul cibo, sul divertimento e sulla dolcezza.
A cena con la strega è il racconto breve che da inizio e intitola questa raccolta: il signor Itokawa è un anziano impiegato vedovo ad un passo dalla pensione che non riesce a gustare il cibo ed è un po’ depresso. Un giorno però ad un banchetto incontra Yoshino, l’affascinante presidentessa di una azienda cosmetica. La donna gli versa addosso del vino e per scusarsi lo invita a cena. Ma in seguito continuerà ad invitare l’uomo a mangiare con lei, tanto che Itokawa inizierà a nutrire qualche dubbio. La bellezza della donna è dovuta ai prodotti che vende o è una strega? E perché lei nonostante quello che mangi rimane magra mentre Itokawa mangia poco ed ingrassa?
Tutte le storie di questa raccolta hanno in comune un “lato misterioso”. Alcune storie hanno un tocco di magia come quello della prima storia. Altre seguono situazioni reali, come il padre che conosce la fidanzata del figlio che scopre essere una hostess che aveva frequentato in passato. I racconti sono accomunati da un protagonista maschile di una certa età che deve vedersela con i problemi della vecchiaia e si trova coinvolto in diverse situazioni a volte magiche a volte improbabili. Anche il tema del cibo torna spesso in ballo, ribadendo l’ importanza della convivialità. Tutte le storie della raccolta sono ben delineate con un inizio, uno svolgimento e un finale. Sono storie brevi, ma nello stile tipico della Takahashi.
C’è molto divertimento anche se si affrontano tematiche non sempre allegre: i diversi personaggi devono pensare all’età, al lavoro, i soldi, la salute, la famiglia. Si empatizza con loro: si ride con scene divertenti e spensierate, di queste situazioni improbabili in cui i personaggi si trovano coinvolti. C’è un giusto equilibrio tra situazioni serie e divertimento anche con un pizzico di nostalgia.
Per tutte le altre informazioni si può consultare il sito StarComics.