Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sabato 12 febbraio: rivive la figura del grande Chet Baker in “Father & Son” di Stefano Valanzuolo, al Teatro Nuovo di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Nuovo

Sabato 12 febbraio: rivive la figura del grande Chet Baker in “Father & Son” di Stefano Valanzuolo, al Teatro Nuovo di Napoli

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sabato 12 febbraio 2022, Teatro Nuovo di Napoli

Father & Son di Stefano Valanzuolo

In scena il racconto del rapporto di un padre fragile e, al contempo, geniale

con suo figlio, attraverso il quale si delinea la figura del grande Chet Baker

Uno spettacolo che mescola verità storica e finzione sul filo di un racconto jazz è Father & Son, soggetto e testo di Stefano Valanzuolo, in scena sabato 12 febbraio 2022 alle ore 21.00 (in replica domenica 13) al Teatro Nuovo di Napoli, con Antonello Cossia, voce recitante, Francesco Scelzo, alla chitarra, ed Enrico Valanzuolo, alla tromba, per la regia di Raffaele Di Florio.

Presentato da Altro Sguardo, il testo di Father & Son (Inseguendo Chet Baker è il sottotitolo della pièce), in una sorta di flashback estremo, articolato secondo una sequenza di ricordi, prova a far rivivere il più romantico tra gli eroi della tromba, il più talentuoso esponente del cool jazz attraverso un mix di parole e suoni.

Non lo fa curiosando morbosamente tra fatti e misfatti di droga, ma inseguendo, delicatamente, il rapporto, vero o finto poco importa, di un padre, fragile e geniale, con il proprio figlio.

Un rapporto fatto d’incomprensione e paura, ma anche di amore infinito per la vita e per la musica, che potrebbero essere, poi, la stessa cosa.

Nel corso del racconto teatrale, la voce narrante s’intreccia con le note di molti classici appartenuti a Chet Baker (My funny Valentine, Let’s get lost, Don’t explain, I fall in love too easily, Arrivederci, Estate), riarrangiati ed eseguiti, rispettosamente e in versione strumentale.

Interprete fra i più lirici, intensi e poetici, Chet Baker è stato un artista che, grazie alla musica, era riuscito ad arginare, anche se solo parzialmente, i demoni che vivevano in lui. Trombettista rivoluzionario, ha sempre unito genio e sregolatezza, regalando performance memorabili.

L’importante per lui era suonare, e farlo sempre con swing. Ci riusciva, in qualsiasi condizione si trovasse. La sua era una musica evocativa ed espressiva davvero come poche altre.

Detestava buona parte della propria vita, senza rinnegarne nulla, ma voleva evitare che qualcuno commettesse i suoi stessi errori, e, soprattutto, che suonasse la sua stessa musica. In fondo, semplicemente, non voleva che esistesse un altro Chet, così credeva almeno, prima di incontrare suo figlio.

L’allestimento si avvale dei costumi a cura di Annalisa Ciaramella, l’ideazione scena di Raffaele Di Florio, l’aiuto regia di Angela Grimaldi. 

Father & Son di Stefano Valanzuolo

Sabato 12 e domenica 13 febbraio 2022, Teatro Nuovo Napoli

Inizio spettacoli ore 21.00 (sabato), ore 18.30 (domenica)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Potrebbe piacerti anche

Presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 15 maggio: i due allestimenti “Mute” e “Dot” al Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 17 aprile: in scena “Alcune coreografie” di Jacopo Jenna al Teatro Nuovo di Napoli

Domenica 23 marzo: in scena “Rua da Saudade” di Adriano Bolognino

Da sabato 8 marzo: teatro, danza e acrobatica nello spettacolo cult “Un Poyo Rojo”

Redazione Feb 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article San Valentino al Palazzo Reale di Napoli, storie di fiori, storie di amori
Next Article ASSASSINIO SUL NILO | SHOW DI VIDEO MAPPING IN 3D ALLA PIRAMIDE CESTIA DI ROMA

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
7 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
7 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
7 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
7 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
7 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
7 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
7 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
18 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli

1 settimana fa
TeatroTeatro Nuovo

Giovedì 15 maggio: i due allestimenti “Mute” e “Dot” al Teatro Nuovo di Napoli

1 mese fa
TeatroTeatro Nuovo

Giovedì 17 aprile: in scena “Alcune coreografie” di Jacopo Jenna al Teatro Nuovo di Napoli

2 mesi fa
TeatroTeatro Nuovo

Domenica 23 marzo: in scena “Rua da Saudade” di Adriano Bolognino

3 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?