Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SABATO 15 ARRIVA AL TEATRO BOLIVAR L’“AMOR CRUEL… HISTORIA DE CARMEN” DI MANUELA IANNELLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

SABATO 15 ARRIVA AL TEATRO BOLIVAR L’“AMOR CRUEL… HISTORIA DE CARMEN” DI MANUELA IANNELLI

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

SABATO 15 ARRIVA AL TEATRO BOLIVAR L’“AMOR CRUEL… HISTORIA DE CARMEN” DI MANUELA IANNELLI

Lo spettacolo è liberamente ispirato all’opera “Carmen” di G. Bizet con la regia e le coreografie di Manuela Iannelli e Antonio Campaiola 

Sabato 15, al teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30), con la direzione artistica di “Nu’ Tracks”, arriva l’“Amor Cruel… Historia De Carmen” (open 20,30 – start 21,00), uno spettacolo di Manuela Iannelli, liberamente ispirato all’opera “Carmen” di G. Bizet, con le coreografie di Manuela Iannelli (“Carmen” nella storia) e Antonio Campaiola (“Josè”). Insieme a loro, saranno in scena anche Giada Buono, Genny Calvanese e Antonio Marino. «Il mio rapporto con l’opera parte da lontano, ma oggi con uno sguardo più adulto è ancora diverso – racconta Manuela Iannelli, mentre spiega la sua personale lettura della “Carmen” – La “mia” Carmen è una donna forte, all’avanguardia, che vive in modo intenso l’amore a differenza della figura maschile, poco incline a prendere una posizione. Al centro dello spettacolo c’è l’evoluzione dell’amore dal primo sguardo alla passione folle fino alla distruzione del legame e al tragico epilogo, toccando temi spaventosamente attuali».

Siviglia 1820. Preso dalla passione folle, Don Josè rinuncia a tutto, lasciandosi condurre alla rovina dalla donna che ama, al punto di ucciderla. Questo per la mancata comprensione del suo essere: zingara bellissima, passionale, ricca di fascino e sensualità, una donna come poche, contraddistinta da un fortissimo slancio vitale, dall’amore per la libertà e per l’indipendenza, tutte qualità che spaventano un uomo debole, dipendente sentimentalmente e legato alle regole come don José. La musica di Bizet e l’ambientazione spagnola avvalorano ed enfatizzano l’essenza di Carmen e il suo modo leggero di vivere la vita, mentre la musica del flamenco ne sottolinea, invece, l’irriverenza e lo sprezzo per le regole. Il canto jondo (profondo) tipico del flamenco esalta il lamento ed il dolore di colui che soffre per amore, e il battito dei piedi (zapateado) costituisce linguaggio intrinseco che conduce i protagonisti ad amarsi fino ad odiarsi.

L’opera è una commistione di sentimenti che invoca il verismo tipico dell’epoca: l’amore e la libertà arrivano a confondersi, a tratti quasi ad essere la stessa cosa, perché sono entrambi ubriacatura, smoderatezza, follia. Così, sull’intricata tessitura dei sentimenti, lo spettacolo prende forma, restituendo temi e dinamiche di cui tutt’oggi si discute.

Ticket 15,00 euro – Ridotto 13,00

Info: info@teatrobolivar.com | 0815442616| 393292752620

Potrebbe piacerti anche

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

TRIANON VIVIANI, il ritorno di “ADAGIO NAPOLETANO”

Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli

Redazione Ott 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Bollette: quanto è cambiata la percezione del caro energia?
Next Article Recensione del libro di John Waters “Il Signor So- tutto-io”

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
8 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
8 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
8 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
8 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
8 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
8 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
8 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
8 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
9 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
9 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

14 ore fa
Teatro

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

2 giorni fa
Teatro

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

2 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, il ritorno di “ADAGIO NAPOLETANO”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?