Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Sad”, l’ultimo singolo degli Hola Lola
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

“Sad”, l’ultimo singolo degli Hola Lola

Bianca Gammieri
Bianca Gammieri 4 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Da venerdì 28 ottobre 2022 in rotazione radiofonica “SAD”, il nuovo singolo di Hola Lola Production disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 27 ottobre.

“Sad” è il nuovo singolo degli  Hola Lola Production in una nuova veste.
Già dal titolo, che tradotto dall’inglese significa “triste”, è evidente la tematica del brano: tristezza, rammarico, sofferenza, malinconia, dolore questi sono solo alcuni delle caratteristiche che descrivono l’inedito, nonostante ciò, un pizzico di resilienza e forza fanno da padrone.
In questa produzione, i due artisti si sono avvalsi della collaborazione del californiano Payt, che, da turnista, ha registrato le linee vocali principali ed ha scritto un testo molto crudo ed esplicito per  omaggiare un caro amico che la strada gli ha tragicamente portato via qualche anno prima. Tutti sanno che la vita oltreoceano non é facile per molti e anche la California, pur essendo la meta lontana che molti sognano, é macchiata da criminalità e delinquenza; brutte abitudini che hanno spazzato via la vita di un caro amico.
Oliver in questo beat ha cercato, con suoni e melodie struggenti, di riuscire ad entrare negli animi di tutti per accompagnare tutti quei momenti e ricordi particolarmente tristi in cui ognuno può rispecchiarsi e farsi cullare per superare quel momento di sofferenza. A dare più emotività ci sono gli accordi e le linee di chitarra di Marcelo tendenti ad una sonorità molto malinconica, il tutto collegato con le strette rime del rapper californiano.

Quando il talento e l’amore tra un padre e un figlio si coniugano e da cornice una situazione surreale come quella del lockdown dovuto al covid, vengono fuori brani come “Sad”. Se poi aggiungiamo a questo la collaborazione di un grande cantante, Payt, che con la sua voce e le sue emozioni per la morte di un suo amico, riesce a completare l’anima del brano, abbiamo fuori una musica di grande spessore. Auguro solo il meglio a questi due artisti. 
 
Commentano gli artisti a proposito del nuovo brano:
“Questo é il classico beat che nasce in diverse ore, infatti così é stato per me; in una notte particolarmente ispirato, rinchiuso nel mio studio, avvolto da tristezza e “Bad vibes” é nato Sad. Da subito ho notato il potenziale di questo pezzo, riascoltando il beat finito avevo già in mente tutto! Solo riascoltando mi immedesimavo in tutti quei momenti duri che passai in quel periodo e trovavo quelle melodie come un dolce momento di sollievo.  Ero letteralmente cullato e sollevato. Avevamo bisogno di conseguenza di un cantante ed un testo degno di questa base, il primo performer, purtroppo, ci ha abbandonati a metà dell’opera nonostante il lavoro stesse riuscendo egregiamente; ma come una mano dal cielo Payt é arrivato e ancora di più ha vestito perfettamente questo beat con testo e linee vocali! Con Payt é stato letteralmente un buona la prima! Sono proprio curioso del riscontro che avrà, non so se questo brano riuscirà a ricevere la fama che spero, so solo che mi porterò sempre con me un ottimo ricordo, ma soprattutto un ottimo “amico”da ascoltare nei momenti più bui.” (Oliver)
“Ho da subito notato del potenziale nel lavoro che stava facendo Oliver e da subito ho voluto dare la mia! Oltre a mixare il singolo ho collaborato con Oliver per dare la mia impronta con tracce di chitarra performanti apposta per trasmettere le emozioni di cui voleva fossero enfatizzate. Sono certo che molti giovani, così come mio socio e figlio, ma anche molti miei coetanei  potranno rispecchiarsi in questo brano.” (Marcelo)

Buongiorno Oliver, benvenuto a Senza Linea. “Sad” è il vostro nuovo singolo. Come nasce questo brano?

Mi presento sono Oliver Araya ho 23 anni vengo da Verona e insieme a mio padre siamo soci e creatori della realtà Hola Lola production e nonché anche la nostra figura da artisti per tutti i distributori digitali per le radio e la nostra doppia faccia come artisti è Hola Lola production e “Sad” è il nostro ultimo singolo. Come lavoro e come nascita è stato un lavoro molto lungo e travagliato non tanto per il tempo di produzione ma da quando è iniziato e quando è uscito il tutto poiché la produzione risale all’ultima zona rossa della quarantena. Noi abbiamo la fortuna di avere lo studio direttamente dentro casa nello stesso edificio. A me ha aiutato molto anche mio padre perché abbiamo accompagnato i nostri pomeriggi, le nostre giornate di quarantena all’interno dello studio e la musica è stata una grande compagna in quel periodo e ha portato alla creazione di questo brano che inizialmente aveva un altro cantante, poi le nostre strade si sono divise e da lì abbiamo deciso di accantonare il progetto. Solo questo fine agosto/inizio settembre abbiamo pensato riascoltandolo che ne valeva la pena perché per quanto possa racchiudere momenti che mi ricordano la zona rossa, momenti tristi che mi avevano portato via la quotidianità (il vedersi con amici o il semplice uscire dalla porta e avere la libertà di dire faccio questo ) mi ha portato cmq a trovare la luce fuori dal nulla. Payt è perfetto in questo, lui era superentusiasta, è riuscito a dare la giusta voce, il giusto testo, calibrando entrambe le cose.E’ stato molto bravo e secondo lui è uscito un ottimo prodotto.

Com’è lavorare insieme al proprio padre?

Alti e bassi, in modo super positivo e con un sorriso da 300 miliardi di tempo. E’ bello, a volte c’è questo stereotipo della famiglia contraria alle scelte del figlio, quando vuole diventare come me, musicista o comunque lavorare nel mondo della musica, o nel mondo dello sport, io invece ho la fortuna di avere un padre che non solo mi ha trasmesso questa passione (a lui devo tutto se sono qui oggi non è solo grazie alla dedizione ma anche grazie a lui), per di più insieme portiamo avanti questa cosa insieme. E’ un motore, un treno che ci dà un sacco di forza, allo stesso tempo c’è l’altra parte della medaglia poichè avendo molta confidenza, molto rispetto, ma a volte ci porta a discussioni che si accendono più del dovuto e ci teniamo il muso per un paio di giorni, ma questa cosa ci lega ancora di più. E questo è un regalo che la vita ha voluto farmi.

Com’è stata la collaborazione con Payt?

E’ stata molto soddisfacente, sia come produttore che come musicista. E’ stato un enorme onore collaborare con questo artista di oltre oceano (è californiano) e tra l’altro grazie a questo portale “Soundbetter”, che è un pò il linkedin dei musicisti, abbiamo avuto il piacere di trovare lui, entusiasta del pezzo. Gli spiegai che il pezzo era destinato ad un altro cantante che, una volta andato via, era rimasta la traccia vuota e io gli ho spiegato le sensazioni di quando avevo scritto il pezzo (in tempo di covid), quindi malinconia ma comunque forza e resistenza nell’aspettare il domani e sperare che il bene arriverà domani. Lui ha dedicato le parole ad un suo amico che ha perso, in California è difficile vivere, ha raccontato un pò di crudeltà della vita. Ha espresso il suo ricordo.

Che progetti avete per il futuro?

Seguiteci su Instagram e Spotify poichè soo i social in cui siamo più attivi. Ci sarà a breve un altro pezzo con un newyorkese che “ti fa viaggiare”, ti travolge perchè a noi nel periodo invernale ci piace vivere emozioni malinconiche. Proprio oggi, invece, abbiamo provato tanto un altro pezzo con un mio compagno di palco… seguiteci!

Ci sono live in programma?

Purtroppo per il momento no. Tempo fa abbiamo fatto una live su Instagram per un artista che ci ha chiesto di fare la parte strumentale e gli arrangiamenti ed è stata una formula molto apprezzata, ma noi abbiamo un sogno che è proprio quello di fare dei concerti con i nostri pezzi. 

Vi saluto di nuovo e spero di non avervi annoiato è stato per me un grande onore parlare con voi. Vi auguro un buon ascolto! Un abbraccio. 

Biografia
Marcelo Araya, nato in Cile il 10.05.1972, e Oliver Araya, nato Negrar (Verona) il 15.08.1999, rispettivamente padre e figlio, sono artisti e produttori del genere reggaeton, trap e pop e rappresentano due generazioni unite da sempre per un unico obiettivo: trasmettere la loro visione musicale Italo cilena con un unico suono!
Negli ultimi anni hanno maturato esperienze lavorative in studi italiani ed etichette discografiche come Fonoprint e Saifan Group.
Nel 2020 hanno intrapreso la strada di diventare artisti indipendenti.
Dopo “Quiero Verte”, arriva “Sad”, il nuovo singolo di Hola Lola Prodution disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 27 ottobre 2022 e in rotazione radiofonica dal 28 ottobre.
 
 
Instagram

Potrebbe piacerti anche

Al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli la “Sax Week” con masterclass del Maestro Otis Murphy

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Bianca Gammieri Nov 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Bianca Gammieri
Laureata in filosofia nel 2006 lavora come consulente matrimoniale per l'agenzia "legami di vita e non solo". È presidentessa dell'associazione culturale "jailbreak" di San Nicola La Strada.
Previous Article Watson Edizioni presenta Mycroft Holmes di Kareem Abdul Jabbar e Anna Whaterhouse
Next Article Il 26 novembre La Baracca dei Buffoni con “Come una bestia!” al Teatro Civico 14

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
6 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
6 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
7 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
7 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
14 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
14 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
14 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
15 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

Al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli la “Sax Week” con masterclass del Maestro Otis Murphy

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?