Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern #16 – Il processo Stern – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern #16 – Il processo Stern – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

L’albo numero 16 di Samuel Stern ha rappresentato un passaggio a lungo atteso dai lettori di questa serie pubblicata da Bugs Comics. In Il processo Stern alcune delle connessioni con la continuity interna della serie ed alcune rivelazioni relative al misterioso passato del protagonista hanno finalmente trovato spazio nella storia affidata a Francesco Vacca, che torna ai testi per la seconda volta consecutiva dopo aver già realizzato l’albo n° 15 Nel profondo.

Questo albo rappresenta un tassello cruciale per conoscere meglio il demonologo scozzese, e per celebrare l’occasione la casa editrice ha voluto anche varare una inedita variant cover in versione total black, nella speranza di poter tornare presto in giro per le fiere e le altre manifestazioni legate al mondo del fumetto e portare con sé un albo speciale da far sketchare agli autori. Questi ultimi tra l’altro, dovendo lavorare su uno sfondo totalmente nero, dovranno dare tutto il meglio della propria creatività!
Dal momento che mentre ne scriviamo è già giunto nelle edicole il numero 17 (che presto recensiremo) vi segnaliamo anche la possibilità di recuperare a questo link sullo shop ufficiale Bugs la vostra black cover.

Tornando alla storia in sé, Il processo Stern è un albo dalla trama atipica e coraggiosa, con una evoluzione a base di continui flashback ed una narrazione che ha un andamento incalzante, strutturato con una dinamica forense come annunciato già dal titolo.
Senza particolari spiegazioni su chi lo abbia realmente posto sul banco degli imputati, Samuel viene processato per gli eventi del suo recente passato con testimonianze che richiamano alcuni degli albi sin qui pubblicati, ma anche per quelli del passato oscuro e più lontano che il nostro si porta dentro come un terribile fardello e che fino ad ora sono stati sapientemente centellinati. Samuel affronta in una sorta di psicodramma i demoni figurativi che lo attanagliano anche a causa della sua peculiare sensibilità, e che ci rivelano quanto e per quali motivi egli sia un uomo divorato dai sensi di colpa.

Essere convocato alla sbarra per truffa, circonvenzione di incapace, persino per omicidio suona come una condanna di un tribunale “interiore”: Samuel ha coscienza dei propri limiti ma anche delle proprie responsabilità nei confronti della figlia Lily, ma il tutto è raffigurato e narrato con un evidente senso onirico. La sensazione che resta addosso, anche dopo una rilettura, è quella di una storia dal forte valore metaforico che preferisce mettere in scena i sentimenti del protagonista e fare leva su quelli, mostrando i nervi scoperti dell’angoscia, come se fosse Samuel stesso ad aver istruito il processo contro di sé.

Sarebbe stato molto più semplice mettere in piedi una storia “lineare” per svelare il tragico passato del protagonista, ma in casa Bugs Comics hanno già dimostrato di preferire soluzioni coraggiose e a volte fuori dai canoni, ad esempio con i finali degli albi spesso amari. Qui il racconto procede come una vera discesa nell’inferno interiore ed in un orrore dagli inattesi risvolti, ma il tutto è orchestrato senza mai allontanarsi da una generale sensazione di irrealtà che spiazza il lettore e trasmette ancora più inquietudine.

Non è probabilmente casuale che per dipingere le tavole de Il processo Stern sia stato scritturato Luigi Formisano, ossia l’autore che ci ha dato la prima versione grafica di Samuel e del suo mondo con l’albo numero 1 “Il nuovo incubo”. La continuità ci sembra del tutto voluta per raccontare un tale episodio cardine ma offrendo al lettore un tratto “familiare” e già noto, con un ritorno alle origini.

Rispetto alla prova d’esordio Formisano si comporta però in maniera leggermente diversa: il suo tratto è riconoscibile e ci propone espressività per Samuel e padre Duncan, come per altri comprimari, che già conosciamo, tuttavia alcune tavole sembrano meno ricche di dettagli e più essenziali. Non è certo venuta meno la cura nel tratteggio da parte dell’autore, e ci sono alcune tavole che sostengono apertamente questa valutazione, ma l’idea che ci siamo fatti riguarda un desiderio di assecondare la trama rendendo alcune fasi del racconto in maniera più scarna proprio ad enfatizzare un senso di irreale smarrimento che diventa ancor più palpabile nei passaggi che coinvolgono Lily ed in quelli che ingannano palesemente il lettore.

Per la copertina del mese il trio Piccioni-Di Vincenzo-Tanzillo ritorna alle vecchie, sane abitudini, quelle che hanno fino ad ora reso inconfondibili le cover di Samuel Stern per uso dei colori e scenari. In una inquadratura dall’accentuata angolazione Samuel è legato dalle sue paure, appeso con un cappio al collo, ed osserva stravolto le mani demoniache protese verso di lui. Sono roventi, sono angoscianti e minacciose, sono le mani che rappresentano i sensi di colpa, i rimorsi, le accuse e le condanne che Samuel indirizza verso la sua stessa persona.

uscita: 27/02/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto e sceneggiatura: Francesco Vacca
Disegni: Luigi Formisano
Copertina: Valerio Piccioni, Maurizio di Vincenzo e Emiliano Tanzillo

Potrebbe piacerti anche

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

WWE 2K23 – WarGames

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

Christian Imparato Apr 12, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article STARCOMICS: ANNUNCI HANAMI 2021
Next Article Una settimana fra riflessioni e risate

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
9 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
9 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
9 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
10 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
11 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
20 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
20 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
21 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

NerdangoloFumetti

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23 – WarGames

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

9 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

9 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?