Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern #2 – Il mausoleo nero – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern #2 – Il mausoleo nero – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Dopo il grande successo riscosso nelle edicole, e solo nelle edicole, dal numero 1 di Samuel Stern, favorito anche da un cospicuo battage pubblicitario e dal passaparola ma corroborato dall’indubbia qualità del progetto, per l’attesa del numero 2 si è creata un’atmosfera che da tempo non si respirava nel mondo del fumetto.
Samuel Stern, che nasce per essere distribuito quasi in “controtendenza” alle sole edicole lanciando così un messaggio coraggioso a tutto il mercato del fumetto seriale, ha saputo catalizzare su di sé le attenzioni e i favori dei lettori, ed ha fatto rinascere il gusto e l’entusiasmo nei confronti del fumetto “pop”, curato quanto basta e perfetto nel suo essere fruibile da chiunque con storie concrete e ben strutturate.
Il secondo albo, approdato in edicola lo scorso 27 dicembre con il titolo Il mausoleo nero, conferma tutte le premesse e getta ulteriori basi per una serie promettente, in quanto evidenzia ancor di più di quanto fatto nel primo numero un consistente lavoro di documentazione svolto dai suoi autori e creatori, Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro, sceneggiatori anche di questo episodio affidato ai disegni di Luca Lamberti.

L’esordio con preambolo storico ci racconta le vicende realmente accadute dei Covenanters, ribelli scozzesi presbiteriani che non accettarono il libro delle preghiere comuni di matrice fortemente anglicana imposto dal re Charles II. Oggetto di una feroce repressione e di un eccidio storicamente documentato, i Covenanters superstiti vennero ammassati e lasciati morire di freddo e stenti nei pressi del Greyfriars Kirkyard, cimitero di Edimburgo tristemente famoso da allora per questo episodio ma anche perché accoglie il Mausoleo Nero, tomba del sanguinario “Bloody MacKenzie”, al secolo Sir George MacKenzie, il brutale funzionario reale responsabile della strage. Da allora un’oscura aura circonda tutto il cimitero, nel quale si ritiene si siano verificati episodi di apparizioni spettrali e demoniache, come se le anime dei torturati scozzesi fossero ancora in cerca di vendetta…
Samuel il rosso, insieme al fidato amico padre Duncan O’Connor, investiga su quanto accaduto subito dopo l’ultimo Ghost Tour tra le lapidi del cimitero: un ragazzo è stato vittima di una sorta di possessione che l’ha menomato lasciandolo in stato catatonico. Il responsabile del cimitero ha urgenza di liberarsi dalle accuse, ma la questione non è così semplice quando ad essere coinvolte sono forze macabre e capaci di dilaniare dall’interno per trovare la loro strada verso il nostro mondo.
Non possiamo proseguire oltre nella trama, perché anche stavolta la sceneggiatura (come nel caso del primo albo) prevede un’inattesa evoluzione finale (con indizi disseminati però qua e là per tutto l’albo) ma soprattutto un epilogo con colpo di scena anche stavolta amaro, il che conferma il desiderio di osare e il coraggio degli autori.

La storia si lascia leggere con estrema agilità, anche se ne suggeriamo una rilettura a breve distanza proprio per cogliere al meglio alcune sfumature. Il tono e il taglio restano molto cupi, nonostante i gradevoli intermezzi e gli scambi di battute tra Samuel e Duncan, che spezzano con della sana ironia la tensione e lasciano intuire un legame molto stretto tra i due. Si ripetono anche in questo caso i riferimenti al passato del demonologo scozzese, che mantengono ancora in sospeso alcuni interrogativi sul suo passato, sulla sorte toccata alla moglie, sulla figlia rinchiusa in un orfanotrofio senza conoscere suo padre… c’è qualcosa di drammatico nel background di Samuel, ed il tutto ci ha fatto pensare ad una similitudine con un personaggio della Bonelli come Nathan Never (abbiamo già argomentato, nella nostra recensione del numero 1 reperibile a questo link, quanto sia fuori luogo accostare il personaggio della Bugs Comics a Dylan Dog, per evidente differenza di forma espressiva e di premesse narrative).

I disegni di Luca Lamberti ci sono sembrati particolarmente indovinati per il tipo di storia: era necessario infatti un tratto minuzioso, attento, quasi naturalistico, non solo per tradurre l’espressività dei personaggi ma anche per documentare con i giusti particolari e la massima profondità gli scenari architettonici. Il risultato finale è di 94 pagine ricche di dettagli e concretissime, ma per nulla statiche. Lamberti ha infatti saputo “spacchettare” alla grande la classica gabbia 2×3, usandola di rado, per proporre più spesso disegni dal taglio scomodo capaci di agitare la trama senza creare confusione, ed inserendo persino alcune riuscite splash page. Degno di nota è anche l’uso di un tratto leggermente diverso e di tonalità offuscate, quasi in scala di grigi, per i passaggi flashback, che rivestono un ruolo determinante nell’economia generale della storia.
Infine, la copertina: tanto era un “poster” programmatico quella del numero 1, altrettanto potente è quella de Il Mausoleo Nero, con i suoi toni cupi e claustrofobici che simboleggiano l’oscurità nella quale il lettore sta per tuffarsi.
Anche il numero 2 di Samuel Stern è promosso a pieni voti, e siamo pronti ad attraversare il 2020 in sua compagnia!

uscita: 27/12/2019
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto e sceneggiatura: Gianmarco Fumasoli, Massimiliano Filadoro
Disegni: Luca Lamberti
Copertina: Maurizio Di Vincenzo

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23

Fantasy Day 2023: altri annunci!

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

Fantasy Day 2023: le ultime novità

Christian Imparato Gen 6, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article 5 GENNAIO 2020 – NOTTE BIANCA AL RIONE SANITA’ : MUSICA, SPETTACOLO E VISITE GUIDATE
Next Article “DA ARTEMISIA A HACKERT. STORIA DI UN ANTIQUARIO COLLEZIONISTA ALLA REGGIA”.

Ultime notizie

Wallapop l’occorrente per la tua vacanza ideale
4 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23
4 ore fa Danilo Battista
Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici
8 ore fa Redazione
IL RIFUGIO DEI MELE UN OASI DELLA RISTORAZIONE PREDILETTA DAGLI DEI
8 ore fa Redazione
Prima cinematografica del film: Natale in casa Varriale
8 ore fa Carlo Kik Ditto
CARDITELLO FESTIVAL 2023, INNO AL CORAGGIO E ALLA BELLEZZA DELLA CAMPANIA FELIX
8 ore fa Redazione
EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
8 ore fa Redazione
“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
9 ore fa Cristiana Abbate
Fantasy Day 2023: altri annunci!
15 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23

4 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: altri annunci!

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

16 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?