Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sanità in Italia: emergenza medici e pronto soccorso, carenza di strutture e mobilità sanitaria che non si ferma
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & BenessereEventi

Sanità in Italia: emergenza medici e pronto soccorso, carenza di strutture e mobilità sanitaria che non si ferma

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
13 Min Lettura
SHARE

Sanità in Italia: emergenza medici e pronto soccorso, carenza di strutture e mobilità sanitaria che non si ferma

La fotografia del settore verso l’autonomia differenziata nell’evento Withub che si è tenuto oggi a Roma

I livelli di assistenza sanitaria non sono uniformi su tutto il territorio nazionale e questo provoca una mobilità sanitaria che restituisce un’Italia spaccata in due, divisa fra chi si cura dove vive e chi invece cambia regione per accedere alle cure mediche.

Non solo: il SSN ha sempre meno medici di medicina generale (nel 2026 caleranno di 135 unità rispetto al 2022), sempre meno medici d’urgenza (il 45% di chi ha lasciato nel 2023 non è stato sostituito), sempre meno infermieri (in media in Italia ce ne sono 6,2 per 1.000 abitanti, numero ben al di sotto della media OCSE di 9,9), con offerte diminuite anche per quanto riguarda le strutture ospedaliere e i posti letto. Questa la fotografia attuale del sistema sanitario nazionale scattata oggi durante l’evento che si è tenuto a Roma “#SALUTE24 – Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute”. Al centro, il grande tema del processo dell’autonomia differenziata iniziato nel 2017 e approdato lo scorso 14 febbraio in Commissione Affari Costituzionali alla Camera dei deputati. Se con il ddl si sta lavorando nella direzione di consentire agli enti locali di individuare percorsi anche differenti per garantire omogenei livelli essenziali di prestazioni, ampliando di fatto poteri e responsabilità delle Regioni, la questione sul tavolo è se davvero l’autonomia differenziata riuscirà a ricucire le differenze tra Regioni in ambito sanitario e a risollevare il SSN. All’evento, organizzato dalla piattaforma editoriale Withub, insieme al sito d’informazione con sede a Bruxelles Eunews, all’agenzia di stampa GEA Green Econmy Agency e a Fondazione art.49, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della partecipazione in ogni ambito, sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Presidente della Lombardia Attilio Fontana, il Presidente della Toscana Eugenio Giani, la Senatrice Beatrice Lorenzin, Ministra della Salute 2013-2018, il Presidente di Egualia Stefano Collatina, il Vice Presidente & General Manager di Incyte Italia Onofrio Mastandrea e il Presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta.

La mobilità sanitaria. Quello che emerge è il gap tra le diverse regioni italiane. Per questo, molti cittadini decidono di curarsi in una Regione differente rispetto a quella di appartenenza. Secondo i dati AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), il trend della mobilità dei ricoveri in Italia, dal 2017 al 2022, è costante, con un saldo di poco meno di 3 miliardi di euro all’anno. A “guadagnarci” sono state: Lombardia ed Emilia-Romagna, con una saldo attivo pari a quasi 362 milioni di euro la prima e 337 milioni di euro la seconda, e poi Veneto (con “solo” 107 milioni di euro), Toscana, Piemonte, Molise e Trento. Il resto delle Regioni ha avuto nel 2022 un saldo negativo, con Campania, Calabria e Sicilia nelle ultime posizioni. Ma quali sono le Regioni che hanno l’indice di fuga più alto, cioè quelle in cui le prestazioni sanitarie sono erogate ai cittadini in una Regione diversa da quella di residenza? È il Molise a detenere il primo posto per mobilità passiva, con un indice di fuga totale che è oltre il 38%. Al secondo posto la Basilicata e poi la Calabria.

“Nel contesto di un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) profondamente indebolito e già segnato da inaccettabili diseguaglianze regionali, l’attuazione delle maggiori autonomie in sanità è destinata ad accentuare ulteriormente la “frattura strutturale” tra il Nord e il Sud del Paese. Questo significa che le Regioni meridionali diventerebbero sempre più dipendenti dalla sanità del Nord, mettendo a rischio l’uguaglianza dei cittadini nell’esercizio del loro diritto costituzionale alla tutela della salute. Questa tendenza è evidente già oggi: solamente 3 delle 14 Regioni che garantiscono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) si trovano nel Sud (Abruzzo, Puglia e Basilicata), e tutte in fondo alla classifica degli adempimenti. Inoltre, l’ingente flusso finanziario della mobilità sanitaria che ammonta a € 4,25 miliardi si sposta principalmente dal Meridione verso le Regioni che hanno già sottoscritto accordi per ottenere maggiori autonomie. Le Regioni del Centro-Sud saranno sempre più dipendenti dalle ricche Regioni del Nord con un effetto paradosso: il massimo incremento della mobilità verso le regioni settentrionali rischia di peggiorare l’assistenza sanitaria per i residenti del Nord del Paese”. ha commentato Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE

Mancano i medici. La mobilità sanitaria non è l’unica criticità del SSN. L’accessibilità e la qualità dell’assistenza sanitaria è minacciata infatti anche dalla mancanza di medici, in particolare da quelli che garantiscono il primo presidio sul territorio, i medici di medicina generale. Un medico di medicina generale può avere fino a 1500 assistiti (in casi particolari, si può arrivare a 1800), eppure, secondo una rielaborazione GIMBE su dati Ministero della Salute, in quasi tutte le Regioni italiane, al 1 gennaio 2023, almeno la metà dei medici di ogni Regione ha un numero di assistiti superiore a 1500. Qualche esempio: il 71% dei medici di medicina generale della Lombardia ha oltre 1500 assistiti, segue la provincia autonoma di Bolzano (con il 66,3%) e il Veneto (con il 64,7%). Numeri alti anche per la Valle D’Aosta (59,2%), per la provincia autonoma di Trento (59,1%) e per la Campania (58,4%). Appena sopra il 50% anche l’Emilia Romagna. Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Marche, Toscana, Liguria e Lazio sono comunque vicini al 50%. Una fotografia del presente che non accenna a migliorare se guardiamo al futuro. Se calcoliamo il saldo tra i pensionamenti tra il 2023 e il 2026 e il numero di borse di studio finanziate per il Corso di Formazione in Medicina Generale, secondo GIMBE, nel 2026 il numero di medici di medicina generale diminuirà di 135 unità rispetto al 2022, con nette differenze regionali: Campania, Lazio e Puglia perderanno rispettivamente 384, 231 e 175 medici, mentre Emilia Romagna, Veneto e Lombardia avranno un saldo attivo rispettivamente di 170, 183 e 328 medici. In generale, la maggior parte delle Regioni del centro nord saranno all’attivo.

Non solo medici di medicina generale. Arranca anche il Pronto Soccorso. La cartina tornasole delle difficoltà della sanità pubblica italiana è rappresentata anche dai Pronto Soccorso. Nel 2023,secondo i dati Simeu (Società italiana medicina di emergenza-urgenza) sono stati 4mila i medici di emergenza-urgenza mancanti rispetto al necessario. Sempre nell’anno passato, 1.033 medici hanno lasciato i PS, a fronte di 567 nuovi ingressi e ciò significa che il 45% di chi ha lasciato non è stato sostituito. Per coprire i turni di fronte a un’evidente carenza di personale, le soluzioni adottate vanno dall’utilizzo di contratti atipici (54% dei casi), medici di altri reparti (48%), specializzandi di emergenza-urgenza (32%) o di altri reparti (29%), cooperative (28%) e medici non MEU comandati dalla Direzione (20%). Questa situazione di emergenza ha portato – nel 2022 secondo il Tribunale dei diritti del malato – 300.000 persone a 3 giorni di attesa prima di avere un posto letto.

Mancano anche gli infermieri. Il problema del personale riguarda anche gli infermieri. Secondo gli ultimi dati relativi al 2021, il numero medio di infermieri in Italia è pari a 6,2 per 1.000 abitanti, rispetto alla media OCSE di 9,9. Anche in questo caso, ritorna la netta divisione tra nord e sud con Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Liguria tra le Regioni con più infermieri, male invece per Calabria, Sicilia e Campania con una media rispettivamente di 3,8, 3,77 e 3,59 infermieri per mille abitanti.

Strutture ospedaliere e posti letto: offerte diminuite. Secondo i dati rielaborati analizzando il database Istat “Rapporto Noi Italia 2023” e il portale I.Stat, nel 2004 l’Italia contava 1.296 strutture ospedaliere (pubbliche, equiparate alle pubbliche, private accreditate con il SSN). Nel 2021 sono scese a 1.051, con un decremento del -19% e, se si esclude la Lombardia (+36%, da 129 a 175 strutture ospedaliere) e la Valle d’Aosta (passata da 1 a 2 strutture), tutte le Regioni hanno diminuito l’offerta ospedaliera o l’hanno lasciata intatta. Salta all’occhio, tra le performance peggiori, quella del Lazio (-42% dal 2004 al 2021). Non va meglio a chi cerca un posto letto in degenza ordinaria: nel 2004, in Italia, l’offerta era pari a 231.915, diminuita a 209.568, con un decremento del -10%. Molise (-42%) e Calabria (-40%) fanno segnare le performance peggiori.

“Il riconoscimento di ulteriori forme di autonomia alle Regioni in ambito sanitario rischia di rendere legalmente ammissibile l’esistenza di 20 diverse politiche di rimborso. Già oggi in base alle prerogative regionali in materia di farmaci ci troviamo a confrontarci con forme alternative di distribuzione ed acquisto che determinano effetti distorsivi del mercato e difficoltà di accesso per i pazienti di alcune Regioni rispetto ad altre. L’accentuarsi di questi fenomeni renderebbe impossibile per l’industria gestire lo scenario estremamente complesso ed imprevedibile che ne deriverebbe” ha detto il Presidente di Egualia – Industrie Farmaci Sostenibili, Stefano Collatina che sulla pharma legislation ha aggiunto “Il pacchetto della pharma legislation approvata ad assoluta maggioranza il 10 aprile dal parlamento UE, conferma un cambiamento culturale importante: si punta a riportare al centro non l’industria ma i pazienti. Non sono misure contrapposte agli intessi dell’industria europea, che ha comunque bisogno di essere sostenuta con un idoneo piano industriale di supporto: le norme approvate continuano a fornire il periodo di protezione dati e di mercato di gran lunga più lungo al mondo – un tetto massimo di 11,5 anni – cercando però anche di ridurre i ritardi nell’accesso ai medicinali generici e biosimilari che rappresentano il 70% delle terapie croniche all’interno dell’Unione”.

“Le sfide di salute globali che l’Europa deve affrontare – prevenzione, ricerca, capacità di rispondere alle minacce sanitarie transfrontaliere – richiedono risposte comuni e coordinate. Allo stesso tempo, i sistemi sanitari nazionali devono rispondere al meglio alle specifiche esigenze di salute dei propri cittadini, garantendo un accesso equo e tempestivo alla diagnosi e all’innovazione terapeutica in tutto il proprio territorio. Le due dimensioni – quella sovranazionale e quella di “prossimità” – solo apparentemente possono sembrare in contrasto. Sono invece due prospettive da cui guardare a uno stesso obiettivo: la tutela della salute del cittadino, che solo mediante un’integrazione di questi due livelli potrà essere garantita nello scenario complesso che oggi attraversiamo” ha detto Onofrio Mastandrea, Vice Presidente & General Manager di Incyte Italia

Potrebbe piacerti anche

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”

Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”

Danilo Battista Apr 15, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article ONE PIECE ODYSSEY ARRIVA SU NINTENDO SWITCH IL 26 LUGLIO 2024
Next Article Votta ‘a fernì!! Questo Napoli è una pena!!!

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
16 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
17 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

5 ore fa
Eventi

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

5 ore fa
Eventi

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

5 ore fa
Salute & Benessere

Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?