Lucca Comics & Games è annoverata tra le più importanti fiere nel mondo dedicate a fumetti, animazione, giochi di ruolo, videogiochi, fantasy… seconda solo al Comiket di Tokyo.

Non è facile parlare di questa rassegna ricca di eventi e ospiti famosissimi. Quest’anno si è festeggiata la 50a edizione con ben 5 giorni di festival, dal 28 ottobre al 1 novembre 2016. La decisione di prolungare di un giorno la fiera, rispetto agli anni passati, riducendo la calca all’ingresso, ha consentito a tutti i visitatori una partecipazione più tranquilla e piacevole grazie anche a maggiori controlli.

Con oltre 500.000 presenze e 230.000 biglietti venduti online, la kermesse ha battuto i record precedenti. Per il 50ennale si è celebrata la storia della convention negli spazi del Golden Globe in piazzale Arrigoni, l’importanza del Lucca Comics & Games è dovuta al programma ricco di ospiti (oltre 140) e mostre per le strade e negli edifici storici della città.

Tra i protagonisti di quest’anno: Frank Miller, creatore di 300, Sin City, Il ritorno del cavaliere oscuro; Frank Cho, fumettista di Liberty Meadows; Charlie Adlard di The Walking Dead; Casty, che dalle pagine di Cattivik e Lupo Alberto è divenuto una matita amata per Topolino; scrittori del calibro di Terry Brooks (Shannara) e Stefano Benni; il rapper J-Ax, con un’anteprima della sua autobiografia; e poi dal mondo dei videogames, Hajime Tabata e Takeshi Nozue con l’anteprima di Final Fantasy XV.

Tra gli altri fumettisti Kazuhiro Fujita, creatore di Ushio e Tora, atteso a Novembre con una ristampa deluxe; l’Eisner Award 2016, Dustin Nguye; e poi maestri e talenti italiani come Giacomo Bevilacqua, Sio, Milo Manara, Gipi, Roberto Recchioni, Paolo Bacilieri.

Quest’anno il Lucca Comics non si è limitato alla sola esposizione di videogiochi e fumetti: ha espresso interesse anche per il mondo di Youtube col PalaYoutuber nel polo fieristico, e la ESL Arena ha presentato gli eSport videoludici.

Centrali, come sempre, i padiglioni in piazza San Martino di Panini Comics e Sergio Bonelli Editore, che ha celebrato i 30 anni di Dylan Dog con la Dylan Dog Experience nell’Hotel Universo.

*presidente dell’associazione: Game of Thrones Cosplay
Il Lucca Comics è stato anche musica, con ospiti come Cristina D’Avena e il quintetto J-rock Band Maid. La fiera ha dato ampio spazio anche alle diverse associazioni. Per citarne alcune: Game of Thrones Cosplay, The Walking Dead, Vilegis, Umbrella Italian Division e, per gli amanti di Star Wars, la Saber Guild e le associazioni internazionali di Costuming: Rebel Legion Italian Base e 501st Italica Garrison, riconosciute da Lucas film e Disney.

Lucca è stata ancora una volta un grande evento, una fiera del buon gusto e del divertimento in cui è impossibile annoiarsi e da cui si rientra a casa piacevolmente storditi e soddisfatti: una esaltazione della fantasia e della creatività, grazie alle quali tanti hanno espresso il proprio estro nella realizzazione di costumi bellissimi, adatta a un pubblico di tutte le età, un esempio indubbiamente trainante per le altre fiere italiane.

Il presidente Genovese, visto il successo di questa edizione, ha già confermato le date per l’anno prossimo, dall’1 al 5 Novembre 2017. Perciò non rimane che attendere e organizzare i preparativi futuri!


Cosplayer: Olimpia Pagni



