Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SETTEMBRE OLIVETTIANO A MARCIANISE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

SETTEMBRE OLIVETTIANO A MARCIANISE

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

dal 20 settembre al 31 ottobre 2022

_a Marcianise tra Area industriale e centro urbano_

un laboratorio di scrittura scenica e di produzione con mostra degli esiti finali in forma multimediale, una installazione fotografica, una performance live, l’apertura di uno spazio polifunzionale in una fabbrica dell’area industriale con opere che celebrano l’innovazione nella ricerca di nuovi materiali

 

Da martedì 20 settembre, parte il Settembre Olivettiano a Marcianise, realizzato con il sostegno del Comune di Marcianise e la collaborazione di molti partner all’interno del progetto Materia Viva, curato da Maria D’Ambrosio e Giovanni Petrone per L’Associazione f2Lab aps e Casa del Contemporaneo, che dal marzo 2021 si occupa di promuovere attività e aree produttive attraverso l’arte e il design (https://www.casadelcontemporaneo.it/materia-viva/).

Il Palazzo dei Pegni, nel centro urbano di Marcianise, ospita il laboratorio di scrittura scenica ‘Olivetti: la comunità concreta’ (a cura di Isabella Carlone, regista, attrice e formatrice teatrale) con la mostra multimediale e l’installazione degli esiti finali (a cura di Carla Langella, biodesigner) insieme ad una installazione fotografica delle fabbriche olivettiane (a cura di Francesca Castanò). Le mostre e le installazioni saranno visitabili fino al 31 ottobre.

Per il laboratorio ‘Olivetti: la comunità concreta’, grazie al progetto Materia Viva e a tutta la sua comunità di partner, la città di Marcianise chiama a lavorare attorno all’esperienza lasciata dalla fabbrica di Olivetti insediata nella sua area industriale. Una fabbrica che torna ad essere motore di idee, grazie al laboratorio di scrittura e di produzione di installazioni multimediali per la scena e gli spazi pubblici, che sarà condotto da Isabella Carloni. La regista e drammaturga formatrice teatrale guiderà il laboratorio ‘Olivetti. La Comunità concreta’ dal 20 al 22 Settembre, dalle 15 alle 19, presso il Palazzo Monte dei Pegni, nel centro urbano della città. Insieme a studiosi, ricercatori, architetti, designer, artisti, studenti, sono invitati a partecipare anche imprenditori del territorio e ex dipendenti della Olivetti di Marcianise e altri testimoni di quella esperienza lavorativa e imprenditoriale. Venticinque sono i posti disponibili, la partecipazione è gratuita (per info associazionef2lab@gmail.com – https://www.casadelcontemporaneo.it/materia-viva/).

Gli esiti finali del laboratorio contribuiranno alla produzione di un racconto multimediale, curato dalla prof. Carla Langella, di cui sarà protagonista la comunità stessa che si uniscono anche all’installazione curata dalla prof. Castanò con immagini delle fabbriche di Olivetti dei fotografi Lucio Criscuolo, Gino Saracino e Charlotte Sørensen. Le due mostre saranno allestite negli spazi del Palazzo Monte dei Pegni a Marcianise e inaugurate il 23 settembre 2022 alle ore 18,30. A seguire e sempre gratuitamente, lo stesso 23 settembrealle ore 20,00, lo spettacolo di e con Isabella Carloni ‘Olivetti e la comunità concreta’.

Nell’area industriale di Marcianise, negli spazi dell’azienda Airpol Italia, si inaugura in ottobre lo spazio-opera di Maurizio Elettrico, artista e autore della saga ‘Lo scoiattolo e il Graal’, che introduce il materiale œra ® (tecnopolimero riciclabile 100%, prodotto da Aipol Italia dalla filiera del riuso del polistirene riciclato e altri materiali recuperati e introdotti nel ciclo di upcycling). Lo spazio-opera di Maurizio Elettrico costituisce installazione permanente dell’azienda ed è anche simbolo di un’impresa e di un territorio che fa ricerca e innovazione su nuovi materiali e secondo i principi dell’economia circolare.

Per il settembre olivettiano, il progetto ‘Materia Viva’ vede collaborare nello specifico: l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria (prof. Marcello Francolini), l’Accademia di Belle Arti di Napoli (prof. Franca Corrado), il Dipartimento Architettura e Disegno Industriale Università Vanvitelli (prof. Ornella Zerlenga, prof. Francesca Castanò, prof. Giuseppe Guida) e il Dipartimento Architettura Università Federico II (prof. Massimo Perriccioli, prof. Pietro Nunziante, prof. Carla Langella). Da marzo 2021, ‘Materia Viva’ è il progetto delle Associazioni F2Lab e Casa del Contemporaneo, promosso e realizzato in collaborazione del Comune di Marcianise.  (https://www.casadelcontemporaneo.it/materia-viva/) ideato e curato da Maria D’Ambrosio e Giovanni Petrone in collaborazione dei suoi partner per fare luce attraverso l’Arte e il Design sulla cultura materiale e produttiva dei territori.

Materia Viva – il bello del mettersi all’opera dopo i Greci, i Borbone e Adriano Olivetti

a cura di Maria D’Ambrosio con Giovanni Petrone

promosso e realizzato da Associazione F2Lab aps e

Casa del Contemporaneo

 

il SETTEMBRE OLIVETTIANO A MARCIANISE

con il sostegno del

Comune di Marcianise

 

in collaborazione con:

Università degli Studi Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale

Università Federico II – Dipartimento di Architettura

Istituto ‘Caselli-Real Fabbrica di Capodimonte’

Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria

Accademia di Belle Arti di Napoli

Liceo Artistico di Marcianise

 

con il Patrocinio di:

Comune di Napoli; I Municipalità di Napoli – Commissione Cultura

Unione Industriali di Napoli

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

Redazione Set 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La crisi climatica è esplosa e non solo…
Next Article VARIANTE SPORT A MONTESARCHIO

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, INGAGGIATO THOMAS WIMBUSH
3 ore fa Jacques Pardi
SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST
5 ore fa Danilo Battista
SaldaPress – le novità di marzo
5 ore fa Danilo Battista
Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!
5 ore fa Danilo Battista
Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
6 ore fa Danilo Battista
Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la serie Netflix “You”, attenzione a non romanzare lo stalking digitale
7 ore fa Danilo Battista
REALIZZA IL TUO ATELIER E CUCINA DELIZIOSI PASTI IN ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET KEY
7 ore fa Danilo Battista
Sonic Colours: Ultimate ora disponibile su Steam
7 ore fa Danilo Battista
void* tRrLM2(); //Void Terrarium 2 Disponibile il trailer della Demo
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura

4 giorni fa
Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

6 giorni fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

6 giorni fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?