Sono trascorsi 4 anni da quando il duo Mauro Boselli & Angelo Stano ha dato alle stampe la loro personalissima interpretazione dell’epopea del Nuovo Mondo con Mohawk River, storia di purissima Avventura con la A maiuscola ambientata all’epoca della Guerra dei 7 anni.
“Avventura” non è un genere vero e proprio, perché è più che altro un mood che può attagliarsi su qualsiasi tipo di racconto, come ben sa Boselli che è sempre in grado di far divertire e al contempo di istruire attraversando i luoghi più disparati ma con una buona predilezione per l’America del Nord e per quella di frontiera.
Oggi quel primo capitolo (sul quale torneremo perché meritevole di analisi) trova un suo seguito in un momento storico ben definito come la Guerra di Indipendenza Americana, e lo Speciale Le storie N° 6 interamente a colori dal titolo Kentucky River ci porta nel cuore del conflitto che oppose le 13 colonie del Nord America alla madrepatria britannica tra il 1775 e il 1783.
Profondo conoscitore della storia del West, Boselli ci propone anche stavolta le vicende delle famiglie Chapman e Rivers ambientandole sullo sfondo di fatti storici reali e documentati, ma allo stesso tempo molto articolati, tanto che non sempre è semplice seguire la trama perché in pratica la Storia, quella con la S, viene narrata dagli stessi personaggi. Ciò è dovuto all’evidente sforzo di calare i personaggi nel contesto storico, raccontando parallelamente le loro vicende e quelle del conflitto, cosa che a Boselli riesce soltanto tralasciando in parte l’introspezione psicologica dei protagonisti che diventano a tutti gli effetti attori della grande epoca americana ma con i quali è un po’ più difficile empatizzare.
La forza di questa serie, a rifletterci bene, sta proprio nella ricchezza di prospettive offerta dal territorio americano, in quell’epoca ancora inesplorato e selvaggio, perfetto teatro per avventure di uomini audaci e coraggiosi. Kentucky River, al pari del precedente capitolo, fa leva sul fascino di un’atmosfera lontana e stimola la fantasia di chi è più romantico (in senso letterario!) e curioso.
Attente e molto espressive sono le tavole disegnate da Angelo Stano e colorate da lui stesso con una tecnica che ricorda da vicino quella dell’acquerello: il risultato visivo è molto vivace ed intrigante, in special modo per le vignette con campi lunghi o con scenari di battaglie.
Come accaduto con Mohawk River, probabilmente anche questo episodio/affresco dell’America ai tempi delle Colonie raggiungerà le librerie in edizione di pregio, e nel frattempo attenderemo anche il successivo capitolo dell’annunciata trilogia.
uscita: 12/07/2019
Formato: 16×21 cm, colore
Pagine: 128
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Angelo Stano
Colori: Angelo Stano
Copertina: Aldo Di Gennaro