Cari amici, la nostra agenda di eventi del fine settimana napoletano è come un cilindro di un abile prestidigidatore … pieno di sorprese.
Questa rassegna di appuntamenti ha inizio con Food Lovers presso il Complesso di San Domenico Maggiore di Napoli.
Venerdì 28 ottobre avrà inizio l’evento che nasce per promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio gastronomico della Dieta Mediterranea (patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO) e il patrimonio storico, culturale, turistico, creativo e artistico di Napoli. La Dieta Mediterranea e le sue molteplici connessioni, dal turismo alla salute e al benessere, dallo sviluppo all’arte, alla musica e alla cultura, sarà protagonista indiscussa della kermesse grazie al supporto delle keypeople del mondo culturale, scientifico, enogastronomico e artistico del territorio, e soprattutto grazie al supporto delle giovani leve formate dall’ITS, che contribuiranno a rendere l’evento non solo un momento di aggregazione cittadina ma anche un volano di promozione di un patrimonio da difendere e da diffondere.
Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per molti, soprattutto giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo.
In ogni suo scatto è racchiuso un complesso universo di esperienze e di emozioni e molte delle sue immagini sono conosciute in tutto il mondo. Fin dal 2009, mettendo ogni volta in evidenza un aspetto peculiare della
sua produzione fotografica, Civita e SudEst 57 hanno dedicato varie mostre al grande fotografo americano, che hanno visto la presenza di oltre 800.000 visitatori.
Per tutto questo week end e fino al 01 novembre, per le vie Scarlatti e Luca Giordano di Napoli (quartiere Vomero), ci sarà la festa del Cioccolato … “Vomero Chocoland”.
Tantissimi artigiani provenienti da tutta Italia propongono le loro deliziose specialità per soddisfare grandi e piccini.
La manifestazione, alla sua II edizione, si svolgerà dal 29 ottobre fino a domenica 6 novembre, integrando le consuete celebrazioni religiose di questo periodo dell’anno. Il titolo Vivi nel ricordo è emblematico della natura degli eventi che si andranno a realizzare.
Il contenitore è dedicato quest’anno alla memoria dello scrittore napoletano Ermanno Rea recentemente scomparso.
Le visite guidatesi svolgeranno per tutto il periodo della manifestazione nei cimiteri storici e monumentali della città, quale lo storico di Santa Maria del Pianto e quello monumentale di Poggioreale con approfondimenti al Quadrato degli uomini illustri, quello delle 366 fosse, il cimitero storico delle Fontanelle e il vecchio cimitero ebraico con visite a cura della Comunità Ebraica di Napoli, quello degli Inglesi al Borgo Sant’Antonio.
Dal 29 ottobre al 13 novembre Napoli assieme ad altre 52 città, proporrà percorsi tra arte, cultura, spiritualità e fede aderendo alla XIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, la festa del turismo sostenibile dedicata ai luoghi dell’anima, nell’anno del Giubileo della Misericordia.
Si potrà godere di un ricco programma di iniziative con 22 appuntamenti per scoprire, camminando, gli angoli più suggestivi della città, attraverso percorsi che uniranno arte, cultura, spiritualità.
Rassegna degli Spettacoli Teatrali Napoletani in ordine alfabetico:
Dal 25 ottobre al 6 novembre va in scena “Bordello di Mare con Città” con Fulvia Carotenuto, Cristina Donadio, Enzo Moscato, Lello Serao, Imma Villa con la regia di Carlo Cerciello.
Dal 27 ottobre inizia la stagione teatrale del Cilea diretta dal Direttore Artistico Biagio Izzo con “Sono Apparso a San Gennaro” con Federico Salvatore e la regia di Bruno Garofalo.
Dal 26 al 30 ottobre la magistrale Isa Danieli presenta “Serata D’Amore” con la regia di Manlio Santanelli.
Dal 26 ottobre al 13 novembre comincia con una tragedia di W. Shakespeare ” Macbeth” la stagione del Teatro Stabile Nuovo con la regia di Luca De Fusco.
TEATRO AUGUSTEO Presenta:
Enrico Montesano interpreta “Il Marchese del Grillo” con la regia di Massimo Piparo.
TEATRO DIANA Presenta:
“Filomena Marturano” di Eduardo De Filippo interpretata da Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses con al regia di Liliana Cavani.
TEATRO TOTO’ Presenta:
“Io e Napoli” con Gigi Rivieccio e la regia di Giancarlo Drillo.
Che ne pensate? Soddisfatti?
… Credo di Si!
… allora Buon Divertimento!!!