Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: STANNAH: l’88% degli italiani è soddisfatto della propria casa
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Beauty & ModaModa & Lifestyle

STANNAH: l’88% degli italiani è soddisfatto della propria casa

Danilo Battista
Danilo Battista 3 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

COMFORT E ACCESSIBILITÀ TRA LE MURA DOMESTICHE,

L’88% DEGLI ITALIANI È SODDISFATTO DELLA PROPRIA CASA:

LO RIVELA UNA RICERCA DI STANNAH

 

Contents
COMFORT E ACCESSIBILITÀ TRA LE MURA DOMESTICHE,L’88% DEGLI ITALIANI È SODDISFATTO DELLA PROPRIA CASA:LO RIVELA UNA RICERCA DI STANNAH
  • L’88% si dichiara soddisfatto del proprio ambiente domestico, ma solo un terzo degli intervistati lo è senza riserve

 

  • Dal 2019 a oggi, circa la metà di coloro che hanno traslocato o ristrutturato lo ha fatto per il desiderio di un ambiente più piacevole

 

  • Nel 5% dei casi il cambio di abitazione o la ristrutturazione dell’abitazione attuale è avvenuto a causa delle esigenze di un familiare anziano o con problemi di deambulazione

 

I primi giorni di settembre segnano, come ogni anno, la fine delle vacanze estive e il ritorno alla routine quotidiana: gli italiani sono pronti a rientrare nelle proprie abitazioni dopo qualche settimana – o, per i più fortunati, qualche mese – di assenza. Ci si appresta a riprendere le attività lavorative, ad accompagnare i più piccoli a scuola, a incontrare gli amici, a praticare gli sport e gli hobby che l’estate aveva temporaneamente sospeso.

Nel mese del rientro per eccellenza, Stannah Italia – leader di mercato nella produzione e vendita di montascale e servoscala – si propone di svelare il livello di soddisfazione degli italiani in merito alla propria abitazione in termini di comfort e accessibilità.

Secondo una ricerca condotta da Astarea – società di ricerche e analisi di marketing, sociali e di opinione per aziende e istituzioni –[1]  in Italia la maggioranza della popolazione (pari al 63%) vive all’interno di un condominio: solo il 37% abita in abitazioni monofamiliari, tendenza che va di pari passo con la diffusione delle città grandi e medie che punteggiano il Paese, in cui vive più del 70% della popolazione e in cui il condominio è la soluzione abitativa più diffusa.

La maggior parte degli intervistati (pari all’88%) si dichiara complessivamente soddisfatta della casa in cui vive, ma solamente il 30% di questi sono davvero contenti, contro un 58% che non si sbilancia troppo, ammettendo una soddisfazione parziale.

Tra gli aspetti analizzati, i principali motivi di soddisfazione sono: la corrispondenza dell’abitazione principale alla propria personalità e stile di vita, la collocazione al piano giusto e la presenza di spazi adeguati. D’altra parte, l’accesso limitato alle nuove tecnologie – come parabole, wi-fi, internet a banda larga, sistemi di domotica – e soprattutto l’assenza di ascensore (o la presenza di un modello vetusto), rappresentano i fattori di maggiore insoddisfazione.

Il desiderio di vivere in un ambiente più piacevole e confortevole appare il motivo principale (indicato nel 48% dei casi) che ha spinto il 9% degli intervistati a cambiare casa negli ultimi quattro anni, e il 18% a ristrutturare o apportare modifiche grandi e piccole agli ambienti domestici.

Lo stesso vale per quel 19% che progetta concretamente di traslocare nei prossimi tre anni: ne emerge un bisogno estetico che si pone su un livello analogo rispetto a motivazioni di natura più pratica e funzionale.

È interessante notare che, nel 5% dei casi in cui è stata avviata una ristrutturazione oppure un cambiamento di abitazione, il motivo riguardava problemi legati all’età avanzata, alle disabilità o alla mobilità ridotta di alcuni membri della famiglia.

Sul fronte dell’accessibilità, la presenza di barriere interne all’abitazione viene tenuta in considerazione durante la progettazione del cambiamento: il 40% di chi ha traslocato, o ristrutturato dichiara infatti di dover affrontare scale o gradini per muoversi tra le stanze di casa, mentre se si parla del progetto di un trasloco/nuova abitazione, l’accettazione di scale o gradini scende al 34%.

Quanti hanno cambiato casa dal 2019, tuttavia, rivelano di aver dato la precedenza ad altri aspetti: la presenza di zone verdi, con parchi e giardini (48%), e di più servizi pubblici (48%), con una maggiore dotazione di attività sportive e culturali; infine, una maggiore vicinanza ad amici e parenti (43%).

“La fotografia dell’Italia che emerge dallo studio mostra come la convergenza tra le misure economiche facilitanti l’edilizia e le nuove esigenze abitative – generate dalla pandemia – abbiano creato una sensibile vivacità di compra-vendite e ristrutturazioni degli alloggi,” ha dichiarato Giovanni Messina, General Manager Italia e Francia di Stannah.

 “E proprio gli interventi di ristrutturazione volti a migliorare la qualità della vita domestica sono ciò su cui si concentra Stannah, da sempre impegnata a promuovere l’abbattimento delle barriere architettoniche e a favorire la libertà di movimento all’interno e all’esterno della propria casa”.

 

Tra i numerosi obiettivi dell’azienda vi è l’impegno costante nell’informare e far conoscere ai clienti di oggi e di domani le agevolazioni fiscali disponibili, quali: la detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute per gli interventi realizzati, al fine di superare ed eliminare gli ostacoli alla mobilità; la cessione del credito d’imposta prevista dal Bonus Barriere Architettoniche; e, soprattutto, lo sconto in fattura, un vero e proprio sconto sull’importo totale applicato al momento dell’acquisto del montascale.

Con il servizio Stannah senza pensieri, l’azienda fornisce il supporto necessario per poter usufruire al meglio di queste importanti agevolazioni, offrendo gratuitamente l’assistenza per l’applicazione dello sconto in fattura e contribuendo a facilitare la vita delle persone – uno degli aspetti fondamentali della sua mission.

[1]Studio di awareness sul mercato dei montascale in Italia, giugno 2023 – campione di 1000 casi rappresentativo di ca. 39.500.000 di persone al di sopra dei 35 anni – interviste CAWI condotte tra marzo e aprile 2023.

 

Potrebbe piacerti anche

I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta

Dolori alle gambe: cause e rimedi

MANSFIELD racconta i suoi profumi d’eccellenza

Danilo Battista Set 11, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article “Una storia di vendette” di Cronache Ribelli, in uscita il 3 ottobre 2023
Next Article “Nuove Tradizioni”, la nuova gamma di ravioli Fini fra storia ed innovazione
Raccolta fondi

Ultime notizie

PANINI COMICS AL ROMICS 2023
2 ore fa Danilo Battista
Persona 5 Tactica – Trailer dei personaggi
2 ore fa Danilo Battista
RELAX GAMING SCEGLIE STARCASINÒ PER UN LANCIO MONDIALE
3 ore fa Danilo Battista
Infobip: come evitare l’eccesso di comunicazioni ai clienti e ritrovare l’equilibrio
3 ore fa Danilo Battista
FRONT MISSION 1St Remake Limited Edition arriverà su PlayStation 5 e Xbox Series|One
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky presenta un nuovo corso di formazione
4 ore fa Danilo Battista
TURISMO RELIGIOSO, DECINE DI MIGLIAIA DI PELLEGRINI VERSO RIESE PER PAPA PIO X
4 ore fa Danilo Battista
I preordini dell’edizione fisica di Stray Xbox sono disponibili
4 ore fa Danilo Battista
NBA 2K24 Arcade Edition in arrivo per Apple Arcade
5 ore fa Danilo Battista
TOPOLINO: Arriva il numero 3541 con la speciale cover variant
5 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Salute & Benessere

I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari

1 settimana fa
AffariHi TechNerdangolo

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

1 settimana fa
Beauty & Moda

Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta

2 settimane fa
Beauty & ModaSalute & Benessere

Dolori alle gambe: cause e rimedi

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?