Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli: Posillipo fuga da ogni dolore
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Strade di Napoli

Strade di Napoli: Posillipo fuga da ogni dolore

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Parliamo dell’origine di uno dei luoghi più belli e panoramici di Napoli: Posillipo. La strada venne realizzata da Gioacchino Murat nel 1800, ma i fasti di Posillipo iniziarono in epoca romana. I Romani vennero attirati dalle sue bellezze naturali, lo conferma il nome derivante dal greco “Pausillipon”, che riporta ad un luogo immaginato come una pausa da ogni dolore. In epoca romana la collina venne scelta da uno degli uomini più ricchi del periodo del tardo impero. Egli apparteneva ad una ricca famiglia di origine beneventana, ma la figura di Publio Vedio Pollione non passa alla storia nè per le sue qualità politiche, nè in particolare per le sue ricchezze. Ma lo si ricorda come uno degli uomini dalla condotta dissoluta e dai modi poco caritatevoli. Pollione scelse Posillipo per edificare la sua villa, che Ovidio paragonò ad una vera e propria città.

Vista di Villa Publio Pollione

La villa comprendeva: un Teatro con duemila posti, un Odeion per gli spettacoli e concerti, un parco termale e infine un piccolo porto per gli approdi delle navi. La residenza, aveva una posizione strategica, che permetteva di dominare visivamente tutto il golfo di Napoli, avendo sott’occhio la penisola sorrentina fino ai campi flegrei, insieme a tutte le isole. Nella villa particolarmente lussuosa, era nota l’esistenza di piscine e vasche dove venivano allevati particolari tipi di murene, che si diceva si cibassero di carne umana. Nelle vasche, venivano gettati senza nessun ripensamento schiavi ribelli alla disciplina di Pollione.

Imperatore Augusto

La leggenda vuole che durante un banchetto, in onore dell’Imperatore Augusto, uno schiavo si rese colpevole di aver rotto un prezioso calice. Pollione era pronto a darlo in pasto alle murene e solo l’intervento dell’imperatore, riuscì non solo a graziare il malcapitato ma, per punire l’inflessibilità del padrone di casa, Augusto ordinò venisse portato tutto il vasellame della villa e rotto davanti agli occhi del proprietario. Al di là di questo episodio, Pollione all sua morte, in testimonianza della sua fedeltà nei confronti dell’imperatore, lasciò tutti i suoi beni, fra cui la sua villa di Posillipo, ad Augusto. La villa venne ulteriormente ampliata, giungendo fino al mare,vi fu la costruzione di un piccolo tempio, dedicato alla Dea Venere, dove coloro che viaggiavano per mare, cercavano protezione prima di una spedizione. Purtroppo con la decadenza dell’impero, queste splendide costruzioni finirono in stato di abbandono e alcune crollarono a causa del bradisismo. Solo nel XVI secolo, Posillipo tornò a essere il luogo splendido e fuga da ogni dolore, che conosciamo.

Potrebbe piacerti anche

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

FUNICULI’ FUNICULA’

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

Carmelita de Santis Feb 20, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Al Chiaja Hotel de Charme nuovo appuntamento con Poetè
Next Article La crisi di Twitter rispecchia l’attuale situazione globale della stampa libera?

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
13 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
13 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
13 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
13 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
13 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
13 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

13 ore fa
Storia & Curiosità

FUNICULI’ FUNICULA’

2 giorni fa
Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

2 giorni fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?