Tutti in Campania, soprattutto nell’area flegrea, conoscono il Centro Ippico Montenuovo, il Centro Equestre e Scuola Federale di Equitazione per ragazzi e adulti collocata nella splendida cornice del vulcano dei Campi Flegrei, oasi naturalistica protetta.
Il 2020 ha portato tante novità, la maggior parte non “bellissime”, ma il CIM invece ne ha una fantastica in serbo per noi: non ospiterà più solo pony, cavalli, asini, capre, anatre ecc. ma diverrà nuova sede delle Attività Cinofile Zel Eduation Lab.
L’apertura del Centro ad attività ludiche, sportive ed Educative nell’ambito dei cani segna una vera e propria svolta epocale che mira a far divenire, non solo un punto di riferimento per la sezione cinofilia dell’AICS Campania, ma anche la sede di Interventi Assistiti con gli Animali, integrando diverse specie.
Le responsabili di questo “matrimonio” Cani-Cavalli sono Adriana Palombo, Amministratore Unico del “Pet&Play Park Montenuovo” e la nostra “vecchia conoscenza”, Mila Casella, Presidente di Zel Education Lab e della Sezione Cinofilia di AICS Campania.
Come nasce questa collaborazione?
Nasce dalla volontà comune di creare un luogo non solo di divertimento, ma anche di sperimentazione nel quale venga promossa la corretta relazione e gestione dei nostri migliori amici; sicuramente questa sede da una maggior fruibilità e centralità per raggiungere la struttura.
Ci raccontate cosa avete in programma e quali novità ci riserverete?
In programma ci sono attività consolidate come: area sgambamento, ludo-agility, longhina, asilo, scuole per cuccioli e non, educazione cinofila, attivazione mentale, riabilitazione comportamentale, corsi di formazione, interventi assistiti con gli animali (conosciuti più comunemente come pet therapy), laboratori didattici.
Novità assoluta della nuova sede sarà la SUMMERZEL SPLASHEDITION, ovvero la nostra speciale “piscina per cani”, insolita rispetto alle altre perché gli obiettivi saranno mirati, si tratterà di una vera e propria attività “propriocettiva” in acqua.
Ci sono razze di cani, infatti, che sono notoriamente grandi nuotatori.
Nonostante questa loro predilezione, però, di solito i cani non possono dare libero sfogo alla loro passione perché non sono ammessi in molte aree balneabili.
Le piscine per cani offrono un’alternativa ai laghi e ai punti di balneazione naturali presenti nei boschi e in campagna. Sono molti i pelosi che si divertono nuotando nelle piscine per cani, ma il divertimento non è l’unico motivo per portare in piscina il tuo amico a quattro zampe, l’acqua consente all’animale di praticare sport senza stressare le sue articolazioni.
Il movimento sott’acqua rinforza i muscoli e le articolazioni dell’animale senza sovraccaricarli
L’avvicinamento all’acqua è il primo passo da compiere affinché si possa garantire una graduale esperienza aumentando le competenze necessarie per poter beneficiare insieme al nostro fedele amico di un divertimento tutto da scoprire!
Da quando sarà possibile svolgere le attività?
Da subito, ma andranno svolte sempre rispettando le minime norme di sicurezza, quindi con interventi singoli e solo ed esclusivamente su prenotazione.
Come possono mettersi in contatto privati e scuole o strutture socio-sanitarie con voi?
Chiamando lo 08118821491 o il 3394239367 (anche whatsapp); contattandoci sui social, consultando il sito www.zeleducation.it .
Ci troviamo in via IV traversa Licola Patria Montenuovo, 9/A 80078 Pozzuoli (Na)