Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SUPERCALI FESTIVAL: IL CINEMA TRA LE PAGINE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
CinemaEventi

SUPERCALI FESTIVAL: IL CINEMA TRA LE PAGINE

Danilo Battista
Danilo Battista 7 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Vigevano dal 16 al 19 settembre

Al Castello Sforzesco la terza edizione del primo festival italiano che unisce la passione per i libri all’arte cinematografica

Quattro giorni di incontri e conferenze, dal 16 al 19 settembre, a Vigevano per il nuovo appuntamento con il SuperCali Festival.

Unico evento italiano nato dalla passione per la lettura e l’arte cinematografica, dedicato all’adattamento dei libri per film e serie TV, che deve il suo nome a una delle trasposizioni cinematografiche più significative della storia del cinema. “Raccontare come questi due linguaggi si fondono e si nutrono l’un l’altro, così nasce SuperCali – il cinema tra le pagine – racconta la direttrice artistica Ludovica Giuliani – Il nome è ispirato a Mary Poppins, romanzo il cui adattamento cinematografico è stato lunghissimo e travagliato, tra trattative sulla cessione dei diritti e la complessità nel trovare la giusta traduzione da un media all’altro”.

Contents
Vigevano dal 16 al 19 settembreAl Castello Sforzesco la terza edizione del primo festival italiano che unisce la passione per i libri all’arte cinematograficaQuattro giorni di incontri e conferenze, dal 16 al 19 settembre, a Vigevano per il nuovo appuntamento con il SuperCali Festival.

Il festival, ideato dalla libreria “Le Notti Bianche” con il sostegno del Comune di Vigevano, sarà ospitato negli splendidi locali del Castello Sforzesco. Un vento dall’est – come all’inizio del celebre romanzo di P.L. Traves – che porterà nella cittadina lombarda tantissimi ospiti tra attori, scrittori e giornalisti di tutta eccellenza: da Jeffery Deaver a Sofia Righetti, da Manlio Castagna a Carolina Capria e poi Francesco Serpico, Giampaolo Simi, Silvia Grasso, Gabriella Giliberti e tanti altri che animeranno questa III edizione del SuperCali Festival.

“Siamo nati nel 2020, un anno senza dubbio pieno di ostacoli e difficoltà ma anche di sfide: da subito abbiamo visto la risposta entusiasta del pubblico, delle case editrici, di produzione e di tutti coloro che sono intervenuti. Un risultato che ci ha spronato a fare sempre meglio. Anche per questa nuova edizione, come ogni anno, cerchiamo di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico su temi d’attualità attraverso il contributo di ospiti di assoluto prestigio e la creazione di contenuti che vogliono seminare un dibattito aperto e innovativo.” dice Chiara Milesi, coordinatrice e curatrice del festival, al fianco della direttrice Giuliani sin dalla prima edizione.

Si inizia venerdì 16 settembre e si andrà avanti fino a lunedì 19 con dibattiti, incontri e conferenze. Il festival si aprirà con una serata ludica: una serie di sfide per mettere alla prova la nostra conoscenza di libri, film, serie tv e il mondo dell’adattamento cinematografico.

Molteplici i temi trattati durante i giorni della manifestazione: con il maestro statunitense Jeffery Deaver e lo scrittore giallista Giampaolo Simi dialogheremo dell’arte del thriller nelle opere dello scrittore internazionale; vedremo come il tema dell’emancipazione femminile è affrontato ne L’amica geniale di Elena Ferrante insieme a Francesco Serpico, attore e interprete di Nino Sarratore per la serie tv, e a Carolina Capria, scrittrice e fondatrice della pagina social

@lhascrittounafemmina, con loro anche la filosofa del femminismo e studiosa di Elena Ferrante Silvia Grasso, che ci condurranno all’interno della tetralogia che indaga, oltre l’emancipazione, anche l’amicizia femminile e dei rapporti di genere; con Sofia Righetti, formatrice, attivista femminista intersezionale e divulgatrice, Gabriella Giliberti, critica cinematografica, e la scrittrice e content creator Chiara Cecilia Santamaria, nota sui social come @machedavvero, vedremo le varie rappresentazioni del potere femminile nel cinema e nella letteratura.

Avremo l’occasione di entrare nelle storie intramontabili della letteratura e cinematografia per ragazzi, con il regista e scrittore Manlio Castagna e la scrittrice Chiara Cecilia Santamaria: ci racconteranno i film imprescindibili che accompagnano chi sta crescendo, ma continuano a far riflettere, divertire e incantare anche chi ha più di 16 anni. Con Renato Franchi, esperto di fumetti, e Nicola De Gobbis, fondatore della casa editrice Need Games, parleremo invece di Manga e Anime: nell’incontro “I numeri 1” parleranno dei fumetti orientali più belli che abbiano mai letto, insieme alle loro trasposizioni animate.

Con Luca Starita, scrittore e studioso di letteratura LGBTQI+, Federico Gironi, critico cinematografico ed Elisabetta Ribacchi, social media manager di festival cinematografici, parleremo di cinematografia queer, gli ospiti porteranno alla scoperta dei retroscena dei due film pilastro del genere: I segreti di Brokeback Mountain e Chiamami col tuo nome.

Libri, cinema e serie tv: al SuperCali Festival, grazie al potere che hanno da sempre le storie narrate, si tratteranno temi di attualità e spessore che ci raccontano il mondo in cui viviamo, con l’aggiunta di un pizzico di magia.

Tutto il programma sul sito https://www.SuperCali.it/

Grazie al sostegno dei partner, gli eventi del festival sono gratuiti. L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti, con priorità per i possessori di biglietto (prenotare il biglietto quindi non è obbligatorio ma è garanzia di accesso). Chi è senza biglietto potrà accedere solo una volta verificata la disponibilità di posti liberi. Non ammessi animali.

Il SuperCali Festival è ideato e curato dalla libreria “Le notti bianche” con il patrocinio del Comune di Vigevano e il contributo di Supportize, Horsa Hdr, Gruppo Raina, Luxoro, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Elettroimpianti BRM Srl e Italian Converter e in collaborazione con Scarpanò.

Potrebbe piacerti anche

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento

IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

Danilo Battista Set 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article “Portateci le vostre bollette rincarate e vi offriamo la birra”, la provocazione dei fratelli Ferraioli di Targato NA
Next Article Ubisoft Forward torna il 10 settembre

Ultime notizie

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
3 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
3 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
3 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
3 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
3 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
11 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
17 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
20 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
21 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento

3 ore fa
Cinema

IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS

3 ore fa
NerdangoloCosPlayEventiFumettiGiochi e modellismoVideogiochi

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

17 ore fa
Eventi

Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?