Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TEATRO POLITEAMA Natale con PEPPE BARRA e la “CANTATA DEI PASTORI. Per la nascita del verbo umanato”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

TEATRO POLITEAMA Natale con PEPPE BARRA e la “CANTATA DEI PASTORI. Per la nascita del verbo umanato”

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Peppe Barra al teatro Politeama di Napoli, Via Monte di Dio 80, in scena domenica 25 e lunedì 26 dicembre 2022 con lo spettacolo “Cantata dei Pastori. Per la nascita del verbo umanato” di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, che cura anche la regia.

Con Peppe Barra, con Lalla Esposito, e con Luca De Lorenzo, Serena De Siena, Massimo Masiello, Antonio Romano, Rosalba Santoro.

Immaginiate due napoletani, due morti di fame: Razzullo, scrivano in abiti settecenteschi, capitato in Palestina per il censimento voluto dall’Imperatore Romano; e Sarchiapone, suo compaesano, in fuga per i crimini commessi, mentre Giuseppe e la Vergine Maria vagano in cerca di alloggio per far nascere Gesù. Immaginate una tribù di Pastori in attesa del Messia. Immaginate una turba di Diavoli, mandati da Lucifero sulla terra per uccidere la Sacra Coppia, spaventare e torturare in tutti i modi i due disgraziati compagni, che le provano tutte pur di trovare un lavoro che permetta loro di mangiare. Immaginate l’Arcangelo Gabriele, armato come un San Michele, proteggere tutti e ricacciare le Furie nel buio dell’Inferno, permettendo la nascita del Redentore.

Immaginate tutto questo in un’edizione nuovissima della Cantata, con nuove scene, nuovi costumi e musiche, nuovi anche gli attori e i cantanti per giocare i loro ruoli con Peppe Barra, che incarna da cinquant’anni il pulcinellesco Razzullo. Mentre Lalla Esposito interpreterà un comicissimo Sarchiapone.

Lo spettacolo vuole mettere al centro la lingua, la musica, la storia della città di Napoli, unico luogo al mondo dove sia stato possibile creare e conservare così a lungo uno spettacolo dal genere indefinibile, un unicum teatrale, frutto di secoli di devozione. Uno spettacolo allo stesso tempo colto e popolare, comico e sacro, profondo e leggero, commovente e divertente, per un pubblico di grandi e piccini.

I musicisti sono Pasquale Benincasa (percussioni), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Agostino Oliviero (violino e mandolino), Antonio Ottaviano (pianoforte). Le musiche sono di Giorgio Mellone, scene di Carlo De Marino, costumi di Annalisa Giacci, luci di Luigi Della Monica, aiuto regia Francesco Esposito, organizzazione Chiara Guercia. Produzione Ag Spettacoli e Tradizione e Turismo – Teatro Sannazaro. 

Prezzi: platea e palchi 1° livello € 30,00 / palchi 2° e 3° livello € 20,00

Biglietti disponibili su teatropoliteama.it o al botteghino del Teatro Augusteo: 081414243

Potrebbe piacerti anche

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

TEATRO AUGUSTEO “IL MEDICO DEI PAZZI”, in scena dal 3 al 12 febbraio 2023

Redazione Dic 18, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA festeggia i 50 ANNI di apertura al pubblico
Next Article RAF annuncia il concerto a NAPOLI (Teatro Augusteo), nuova data de LA MIA CASA TOUR 2023

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
2 ore fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
2 ore fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
2 ore fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
2 ore fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
2 ore fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
2 ore fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
2 ore fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
2 ore fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
17 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Nostos

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

2 ore fa
Teatro

DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR

2 ore fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 ore fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?