Se sulla serie mensile regolare di Tex negli ultimi mesi è stato Pasquale Ruju a tenere banco con una esotica ed avvincente storia ambientata tra Messico e Guatemala, la collana dedicata alle imprese del giovane Tex Willer è nel pieno di una lunga esplorazione del passato del nostro Ranger in uno dei momenti chiave della sua gioventù.
Nello spezzone incluso nell’albo N° 27 dal titolo I trafficanti di Coffin prosegue questa lunga avventura pensata da Mauro Boselli ed iniziata nell’albo N° 24 I razziatori del Nueces. Stavolta viene largamente dato spazio ad una evoluzione in chiave più “leggera” della vicenda, pur mantenendo ben saldi i suoi cardini narrativi.
È il bello di questa collana ed uno dei fattori che la rendono così interessante: come abbiamo già scritto nella prima occasione in cui ne abbiamo parlato, si tratta di Tex quando ancora non era diventato l’infallibile ed ineffabile Tex, per cui possiamo vederlo sì alle prese con sfide, duelli e scontri sanguinosi, ma anche con situazioni che per certi versi rasentano un’efficace atmosfera da “comedy” utilissime per enfatizzarne il percorso di crescita.
Il piacere di scoprire la trama e gli intrighi del mese, e chi sono i trafficanti del titolo, lo lasciamo a voi: nel precedente albo abbiamo assistito alla rivelazione, fondamentale per Tex, che John Coffin – sua prima nemesi – non è morto come da lui immaginato, per cui insieme a Jimmy Jones il suo obiettivo diventa rintracciarlo ed incastrarlo perché è l’unico a poter testimoniare per scagionarlo dalle accuse che pendono sulla sua testa.
In definitiva possiamo dire che Mauro Boselli ci sta raccontando tutti i possibili prequel all’enigma del Totem Misterioso, quella prima breve storia di poche strisce firmata da Galep e G.L. Bonelli dalla quale ha avuto inizio un’epopea che dura tutt’oggi.
I trafficanti di Coffin si fa apprezzare anche per questi toni scanzonati che si affiancano ai momenti più drammatici, ed il tutto è ben condito dai primi piani e dalle inquadrature architettate da Bruno Brindisi che riesce a rendere con il suo tratto adattato per le circostanze tutte le espressioni di un Tex determinato ma in alcuni casi spaesato e più avventato come solo un ragazzo può essere.
Va letta proprio per entrare ancor di più nella mentalità del nostro eroe, e per concedersi una disposizione d’animo meno “solenne” rispetto alle avventure classiche senza che l’espediente alteri minimamente il personaggio. Stiamo solo entrando in contatto con aspetti in precedenza non esplorati, che rappresentano tutto il sale di questa collana!
Tra gli altri pregi, nemmeno a dirlo, ci sono le numerose copertine che Maurizio Dotti è “costretto” a sfornare a causa della ridotta foliazione di ogni albo. Quella del mese si fa apprezzare per una realistica, pura e polverosa rappresentazione del vecchio west in un passaggio chiave di questo numero.
uscita: 19/01/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 64
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Bruno Brindisi
Copertina: Maurizio Dotti