Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: The Legend of Heroes: Trails from Zero [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

The Legend of Heroes: Trails from Zero [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

INTRODUZIONE

The Legend of Heroes , noto in Giappone come Eiyū Densetsu , è una serie di videogiochi di ruolo sviluppati da Nihon Falcom . Iniziata come parte della serie Dragon Slayer alla fine degli anni ’80 su PC 8801 della Nec, la saga si è evoluta in una serie interconnessa composta da  quasi 20 episodi, comprese diversi spin-off. Tutti i giochi del franchise rilasciati dal 2004 fanno parte della sotto serie Trails , nota come Kiseki in Giappone.

Nis, dopo aver portato in Occidente l’intera quadrilogia di Trails of Cold Steel, ha deciso di adattare per il mercato europeo e nord americano The Legend of Heroes: Trails from Zero.

Si tratta di un videogioco di ruolo del 2010 che fa parte della serie Trails , a sua volta parte della più ampiaserie The Legend of Heroes . E’ stato rilasciato per la prima volta in Giappone per la PlayStation Portable di Sony ed è stato successivamente portato su Windows  in Cina nel 2011. Un port migliorato e doppiaggio aggiuntivo è stato rilasciato per PlayStation Vita in Giappone con il titolo Zero no Kiseki: Evolution nel 2012. Il gioco ha ricevuto una traduzione in inglese amatoriale  nel 2020 che NIS America ha utilizzato come base per la versione ufficiale rilasciata in tutto il mondo per i sistemi ludici dell’attuale generazione a fine settembre.

TRAMA

Trails from Zero è ambientato tre mesi dopo la fine di The Legend of Heroes: Trails in the Sky the 3rd, nella città-stato di Crossbell stretta tra due grandi potenze : l’Impero Ereboniano e la Repubblica del Calvard, che rivendicano entrambe la sovranità su Crossbell. In aggiunta la città è lacerata da tensioni politiche, corruzione e criminalità.

Il protagonista, Lloyd Bannings, è un detective della polizia alle prime armi. All’inizio del gioco viene assegnato alla Special Support Section (SSS)  del dipartimento di polizia della città insieme a Elie McDowell, erede di una dinastia politica, Randy Orlando, un ex soldato e Tio Plato, una giovane ragazza  genio dell’elettronica. Le SSS indagano sui piani delle organizzazioni criminali della città.

Dal 2003 Falcom ci sta mostrando l’ intero continente in guerra dalla prospettiva di tutti e quattro gli attori coinvolti: l’Impero, con i quattro Trails of Cold Steel, Liberl, con la trilogia di Trails in the Sky, Calvard con Kuro No Kiseki, di cui è già stata annunciata una versione occidentale  e appunto  Crossbell, con i due episodi Trails from Zero.

Il gioco preso in esame oggi  è quindi solo una delle dieci tessere complessive che vanno a comporre il mosaico pensato dallo sviluppatore giapponese, eppure, essendo la prima delle due ambientate nella  città-stato, è approcciabile anche da chi fosse totalmente a digiuno dello sterminato background/lore  del franchise.

Nello specifico, gli eventi qui narrati vanno a collocarsi cronologicamente dopo quelli di Trails in the Sky ma prima della quadrilogia incentrata su Rean Schwarzer.

Perciò chi avesse già completato quei titoli incontrerà in Trails from Zero diversi volti noti  e troverà riferimenti a fatti e persone che inevitabilmente sfuggiranno a chi si approccia per la prima volta ad un titolo della saga. Ma, a differenza di Trails of Cold Steel, Trails from Zero rappresenta un ideale punto di ingresso nella serie, concentrandosi su una mappa piuttosto circoscritta e su un cast di personaggi ampio ma no sterminato.

GAMEPLAY E CONSIDERAZONI SU UN ADATTAMENTO MOLTO “PIGRO”

Il gioco possiede tutti i tratti distintivi delle produzioni Falcom: dal combat system a turni agli attacchi di gruppo, dalle gemme da incastonare nelle armi che garantiscono effetti elementali supplementari fino alla turnazione sempre visibile nell’angolo in alto a sinistra e modificabile dalle azioni del giocatore.

Ci sono essenzialmente due fattori che  impediscono a questo titolo di essere considerato  tra i migliori del franchise: in primis essendo arrivato dopo la quadrilogia di Trails of Cold Steel, risente dell’inevitabile paragone, dal quale esce sconfitto sotto  tutti i punti di vista.

In secundis  inevitabilmente a dodici anni dalla prima pubblicazione, le meccaniche di gioco proposte risultano datate e minano il ritmo della narrativa in più punti e sfortunatamente questa riedizione non propone cambiamenti di sorta.

Così, a fronte di un sistema di combattimento comunque solido e godibile, ci si trova ad avere a che fare con fasi di gioco dove non è ben chiaro come avanzare, costringendo il giocatore a parlare con tutti gli NPC o affidarsi ad una delle tante guide reperibili online.

Inoltre la scelta di non includere alcun tipo di viaggio rapido sembra  mirata ad allungare il brodo di uno dei capitoli altrimenti più brevi dell’intera saga. E’ vero che le dimensioni della mappa appaiono decisamente più contenute rispetto ad altri titoli della saga , ma dover ripercorrere le stesse strade decine di volte in poche ore, tra missioni principali e secondarie, diventa presto tedioso. A queste vanno aggiunte alcune animazioni che non è possibile saltare e mercanti che vendono merci molto specifiche, cosa che costringe il giocatore a a girovagare per Crossbell solo per poter mettere le mani su tutto l’equipaggiamento che serve.

Al netto della discutibile scelta di portare questo capitolo in Europa successivamente alle avventure di Rean Schwarzer, però, ci troviamo innanzi ad uno JRPG solido e divertente dalla durata di circa 40 ore.

I gioco però  rappresenta comunque un tassello importante di una delle serie più amate dello sviluppatore nipponico che doveva arrivare prima o poi anche in Europa. Peccato non l’abbia potuto fare in una forma ancora più convincente. Trails from Zero  manca un po’ nelle rifiniture, complice un’operazione di rimasterizzazione portata a termine con il minimo sforzo e con un budget risibile. Come anticipato, per la localizzazione Falcom si è affidata alla base costituita dall’ottima fan translation (in inglese) operando pochissimi cambi e risparmiando così notevolmente.

Soldi che però non sono stati reinvestiti in altri settori dato che la modellazione poligonale e  il motore di gioco non sono stati minimamente toccati, ed essendo quelli del 2010 su PSP, risultano un pugno nell’occhio su un televisore moderno. Delude anche la mancanza di alcune feature che oggi si danno per scontate come  l’autosalvataggio e un tasto per l’avanzamento automatico delle linee di dialogo.

CONCLUSIONI

The Legend of Heroes: Trails from Zero, pur rappresentando un passo indietro rispetto ai quattro titoli della serie Trails of Cold Steel che lo hanno preceduto sul suolo europeo, è comunque un capitolo solido e divertente dell’ universo creato da Falcom, un titolo che tutti gli appassionati d della serie non si lasceranno scappare. Rispetto a  Trails of Cold Steel, però, il peso degli anni intercorsi dalla prima pubblicazione si fa sentire, per colpa di una veste grafica non sempre all’altezza,  di game design invecchiata male e di uno sforzo non troppo intenso da parte dello sviluppatore nel riproporlo al pubblico moderno, probabilmente dovuto anche ad un budget ristretto.

Se si è fan della serie o  è alla ricerca di un JRPG ben scritto, con personaggi credibili ed un combat system classico ma estremamente funzionale, The Legend of Heroes: Trails from Zero è il gioco giusto da acquistare, ma bisogna anche tener presente che la concorrenza è molto forte a partire proprio da altri titoli della stessa Falcom.

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Danilo Battista Ott 22, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Hallow(IN) Fonderia: Gli ultimi aggiornamenti!
Next Article ESAME DI MATURITA’ PER IL NAPOLI A ROMA, SPALLETTI CONTRO IL TABU’ MOURINHO

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
8 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
9 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
9 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
11 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
19 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
19 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
19 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
19 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
19 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

8 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

1 giorno fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?