Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Trianon Viviani, il “Concerto di Capodanno” con la Nuova compagnia di Canto popolare
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, il “Concerto di Capodanno” con la Nuova compagnia di Canto popolare

Redazione
Redazione 11 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Nella programmazione delle feste, anche l’orchestra Sanitansamble e i burattini della famiglia Ferraiolo

Il Trianon Viviani prosegue la sua programmazione natalizia, intitolata “Ac-conciati per le feste!”, con la Nuova compagnia di Canto popolare nel “Concerto di Capodanno”, che si terrà domenica 1° gennaio, alle 21.

Dopo il benvenuto all’anno nuovo, seguiranno due appuntamenti per grandi e piccini, entrambi a ingresso libero fino a esaurimento dei posti: martedì 3 gennaio, alle 21, il concerto dell’orchestra Sanitansamble; quindi venerdì 6 gennaio, con varie repliche nel corso della giornata, un’Epifania con i burattini della famiglia Ferraiolo, che vedrà anche la partecipazione della Piccola orchestra di Forcella.

Nuova compagnia di canto popolare in “Concerto di Capodanno” – domenica 1° gennaio 2023, ore 21

Nel 1520 Magellano, circumnavigando le coste meridionali dell’Argentina a bordo della nave Trinidad, vide dei fuochi lungo la costa e chiamò quel luogo “Terra dei fuochi”. Questi erano stati accesi dagli indigeni del posto, abituati a raccogliersi intorno a grandi falò̀ al di fuori delle loro capanne, per proteggersi dal freddo e perché́, attraverso il fumo e le scintille, le loro preghiere avrebbero più̀ facilmente raggiunto il cielo e quindi le divinità̀.

Secondo una credenza popolare, in Campania, quando si accendono i fuochi durante una festività̀ o una ricorrenza religiosa, il legno – bruciando – restituisce al cielo l’anima della pianta e protegge da influenze negative. Anche qui questi fuochi sono sempre gli stessi da millenni e assolvono al compito di trasportare le preghiere dei devoti nel cielo.

Oggi, in Campania, il fascino di questa credenza popolare ha ceduto il passo a una accezione denigratoria, in quanto l’espressione “terra dei fuochi” è divenuta sinonimo di “inferno” per i tristi fatti di cronaca che tutti conoscono: a bruciare non è più̀ il legno, bensì̀ i rifiuti. Tuttavia, la nostra regione è anche una terra di “suoni”, terra che attraverso la sua arte e, soprattutto, la sua musica ha esportato storia e cultura, diventando nei secoli un punto di riferimento imprescindibile.

Il concerto della Nuova compagnia di Canto popolare è composto da brani della nostra tradizione e della nostra terra, che danno il senso a una nuova illusione. Così sono le note, e non i fuochi, a veicolare i nostri sogni o le nostre preghiere, affinché́ salgano nitidi verso il cielo.

concerto dell’orchestra giovanile Sanitansamble, diretta da Paolo Acunzo – martedì 3 gennaio, ore 21

L’orchestra giovanile Sanitansamble, diretta da Paolo Acunzo, nasce nel 2008 nel rione Sanità di Napoli con i giovani del quartiere.

Il progetto prende ispirazione sia dal metodo didattico “el Sistema” portato avanti in Venezuela da José Antonio Abreu, sia, e soprattutto, dalla tradizione degli antichi conservatori napoletani che, sin dal Cinquecento, assolvevano al compito etico-sociale di accogliere piccoli disagiati offrendo loro una formazione musicale di alto livello.

La caratteristica del progetto, che lo distingue da altri percorsi di formazione musicale, è l’immediato inserimento dei ragazzi nel gruppo orchestrale, considerato come una piccola “società”, in cui si sperimenta l’aspetto sano e bello del vivere insieme: la pratica di suonare è un’occasione di gioia, ma anche di crescita personale, un modo per imparare i valori fondamentali del vivere civile, apprendere il rispetto degli altri, la condivisione, la solidarietà, le regole e la disciplina.

I bambini e i ragazzi vengono raggiunti principalmente attraverso il passaparola tra le famiglie e nella rete dei gruppi di lavoro e di studio attivi rivolti alla popolazione più debole per il contrasto alle povertà educative.

Il progetto da tre anni ha esteso il suo intervento nel quartiere Forcella, che come la Sanità, è un territorio del centro storico cittadino molto spesso associato a storie di degrado e marginalità, sebbene ricco di un patrimonio storico-artistico di straordinaria importanza e soprattutto abitato da tantissimi bambini, un vero patrimonio di umanità che merita sostegno, fiducia e valorizzazione.

“Burattini no stop” della famiglia Ferraiolo – venerdì 6 gennaio, ore 11:30 – 16 – 19

Al Trianon Viviani, il giorno della Befana sarà interamente dedicato ai più piccoli.

Nel teatro della Canzone napoletana arriva la carovana della famiglia Ferraiolo con una giornata no stop in compagnia dei loro amati burattini.

Primo titolo in scena “Pulcinella, don Gennaro e il morto burlone”. Don Gennaro è un noto pittore a cui viene commissionato il dipinto di un defunto. Ma don Florindo, fidanzato di sua figlia, indosserà̀ la maschera del morto per introdursi nella casa del suocero e rubare un quadro di valore. All’uomo occorrono i soldi per curare sua madre. Pulcinella interverrà̀ per risolvere il problema a modo suo: a suon di bastonate. Il furto è un reato grave e non va commesso neanche per aiutare la propria madre. Allo stesso tempo, convincerà̀ don Gennaro a perdonare don Florindo che ha agito per disperazione.

L’altro titolo è “Pulcinella nel bosco incantato”. Pulcinella raggiunge il paesino dove vive la sua amica d’infanzia Luisella per poterla sposare. La giovane però è corteggiata dal guappo del paese e deve purtroppo rifiutare la proposta di matrimonio di Pulcinella. Teresa, la mamma di Luisella, crede che sia Pulcinella a rifiutare le nozze e lo minaccia. A questo punto, il nostro eroe si trova a chiedere aiuto ad altri, trovandosi sempre di più nei guai. Ma, alla fine, riuscirà̀ a risolvere simpaticamente la situazione.

Nel corso della giornata ci saranno inoltre le “incursioni” musicali della Piccola orchestra di Forcella.

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per giovanissimi» e conferenze cantate. I varî tipi di abbonamento, con formule “à la carte”, consentono al sottoscrittore la comoda scelta del proprio “bouquet” personalizzato di spettacoli, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai Campania.

Potrebbe piacerti anche

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO

Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”

Corinne Clery in scena all’Auditorium Marillac

Il progetto “Experience” di Mario Gelardi approda presso la Fondazione Made in Cloister: 3 spettacoli site specific per Altri Natali

Da venerdì 8 dicembre: al via la programmazione di “Apriamo le porte al Natale”, al Pozzo e il Pendolo

Redazione Dic 31, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Domenico Barbaja storia e curiosità
Next Article Capodanno a Napoli, terzo giorno a Piazza Plebiscito con il Peppy Night
Raccolta fondi

Ultime notizie

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO
2 ore fa Redazione
Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”
2 ore fa Redazione
LUCE DI NAPOLI: al via da sabato 9 dicembre
2 ore fa Redazione
Napoli, inaugurato il Christmas Village alla Mostra d’Oltremare
2 ore fa Redazione
XMAS 2023 Only Books LGBTQA+ Edition
3 ore fa Carlo Kik Ditto
Il nuovo singolo di Midra: “Paranoico”
3 ore fa Bianca Gammieri
IL NAPOLI A TORINO IN CERCA DI CERTEZZE
3 ore fa Jacques Pardi
Il Natale 2023 di SaldaPress
11 ore fa Danilo Battista
DAVIDE CALÌ: da gennaio a marzo 2024 il suo workshop a Scuola Internazionale di Comics Torino
11 ore fa Danilo Battista
Secondo appuntamento Scuola di Comics Torino e Edizioni BD
12 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO

2 ore fa
Teatro

Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”

2 ore fa
Teatro

Corinne Clery in scena all’Auditorium Marillac

1 giorno fa
Teatro

Il progetto “Experience” di Mario Gelardi approda presso la Fondazione Made in Cloister: 3 spettacoli site specific per Altri Natali

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?