Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Trianon Viviani, settimana con i canti antichi e l’omaggio a Nino Taranto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, settimana con i canti antichi e l’omaggio a Nino Taranto

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Giovedì 19, la conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede, con Paese mio bello

Venerdì 20 e sabato 21, i Virtuosi di san Martino in “Nel nome di Ciccio”

La conferenza cantata sui “canti antichi”, con Francesca Colapietro e Mariano Bellopede, che vede la partecipazione dell’ensemble Paese mio bello, e lo spettacolo “Nel nome di Ciccio. Omaggio a Nino Taranto” dei Virtuosi di san Martino sono gli appuntamenti di questa settimana del Trianon Viviani, nel cartellone firmato da Marisa Laurito.

Francesca Colapietro e Mariano Bellopede nella conferenza cantata “I canti antichi”, con Paese mio bello – giovedì 19 gennaio, ore 21

“I canti antichi” è il tema del secondo appuntamento de “Le mille e una Napoli”, il ciclo di tre conferenze cantate della cantante Francesca Colapietro e dell’arrangiatore e pianista Mariano Bellopede.

La musica popolaresca napoletana dalle sue origini, attraversando varî generi musicali, ha accompagnato nei secoli la vita del popolo napoletano, dai madrigali, le villanelle e le moresche alle canzonette, ed è stata oggetto di approfondimento e riflessione anche su scala internazionale.

Attraverso aneddoti, racconti, cenni storici e, soprattutto canzoni, si parlerà delle origini di questo repertorio partenopeo fino ad arrivare a quella canzone napoletana che ha fatto il giro del mondo.

Ospite della serata l’ensemble Paese mio bello, costituito dai cantanti Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi e dai chitarristi Michele Bonè e Paolo Propoli.

I Virtuosi di san Martino in “Nel nome di Ciccio. Omaggio a Nino Taranto” – venerdì 20 e sabato 21 gennaio, ore 21

“Nel nome di Ciccio” è l’omaggio a Nino Taranto e il mondo dell’avanspettacolo dei Virtuosi di san Martino.

Con un titolo che richiama Ciccio Formaggio, la macchietta più famosa dell’attore originario di Forcella, l’ensemble ripropone il grande patrimonio canoro e macchiettistico del caffè-concerto e del varietà, segnato da maestri indiscussi come Nicola Maldacea, Peppino Villani, Gennaro Pasquariello e, appunto, Nino Taranto. Si parte da ritmi ruffiani e rocamboleschi: surreali calembours di casa nostra. Ed ecco che, in una galleria di tipi talmente improbabili – si chiamano Carlo Mazza, Quagliarulo, Agata e Luana, figlia di cubana –, la rima inanella una sorte e il doppio senso che, impietoso, è costantemente in agguato, suggerito e mai detto.

I Virtuosi si tuffano in questo universo, facendo affiorare, echi, schegge, memorie e citazioni, in un ammiccante mosaico di incastri che fagocita Schönberg e il liscio, la rumba e Stravinskij, Weill e Rossini, Eduardo e Carmelo Bene, con una comicità, al tempo stesso, sofisticata e popolare.

La drammaturgia è firmata da Roberto Del Gaudio, le elaborazioni musicali sono a cura di Federico Odling, per la regia degli stessi Virtuosi. La produzione è di Diaghilev.

I Virtuosi sono Roberto Del Gaudio (voce), Federico Odling (violoncello), Vittorio Ricciardi (flauto), Antonio Gambardella (violino) e Vito Palazzo (chitarra). Questo ensemble da camera, fondato a Napoli nel 1994 dal genovese Odling e dal cantattore Del Gaudio, propone l’eleganza sobria del quintetto in dolcevita nero con la contraddizione di strali verbali e clichés sonori, scagliati con studiata leggerezza e con impassibile disincanto. Con le loro originali partiture drammaturgiche, i Virtuosi sono artefici di un teatro musicale intriso di dissacrante ironia e di raffinata ricerca culturale che, in una sorta di grande “blob“ originale , trita, maciulla, impasta e frulla, gli ultimi residui di arte e civiltà.

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per giovanissimi» e conferenze cantate. I varî tipi di abbonamento, con formule “à la carte”, consentono al sottoscrittore la comoda scelta del proprio “bouquet” personalizzato di spettacoli, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai Campania.

Potrebbe piacerti anche

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

TRIANON VIVIANI, il ritorno di “ADAGIO NAPOLETANO”

Redazione Gen 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article 5 curiosità sui pesci d’acquario
Next Article AL MAV DI ERCOLANO CRESCE LA COLLEZIONE DELLE OPERE IN MOSTRA

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
9 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
9 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
15 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
16 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
22 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
22 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
22 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
22 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
22 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

22 ore fa
Teatro

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

2 giorni fa
Teatro

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

3 giorni fa
Teatro

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?