Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Luca Fontanella
Luca Fontanella 4 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Polpaccio dolente, gonfio, magari arrossato, spesso sono sintomi ai quali il paziente non da molto peso, ma possono essere il segnale di complicanze più insidiose e pericolose di un semplice dolore muscolare. Tali manifestazioni possono associarsi ad uno stato di trombosi venosa profonda, condizione che, se non adeguatamente trattata, può causare complicanze pericolose per la nostra salute.

La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda. Il circolo venoso si divide in superficiale e profondo; per meglio comprendere il circolo venoso superficiale è il sistema venoso che possiamo anche vedere guardandoci le mani e le braccia, mentre quello profondo non è visibile ad occhio nudo poiché decorre lungo le nostre strutture interne.

La trombosi venosa profonda si verifica più comunemente a livello degli arti inferiori o del bacino, più raramente può svilupparsi nelle vene profonde degli arti superiori (4-13% dei casi).

Le condizioni che aumentano la possibilità di formazione di una trombosi venosa profonda sono rappresentate da:

  • Alterato ritorno venoso: tale condizione si sviluppa di frequente nei pazienti allettati, l’ipomobilità crea una condizione di stasi venosa e ciò facilita la formazione di trombi. Tant’è vero che nei pazienti allettati è importante applicare una profilassi terapeutica anticoagulante
  • Danno endoteliale: l’endotelio rappresenta lo strato cellulare che riveste la parte interna delle vene, quando questo viene danneggiato è possibile che si formino trombi all’interno del vaso sanguigno. Tali fenomeni sono frequenti, ad esempio, nei pazienti con trauma da frattura; infatti, anche in questo caso è utile applicare una profilassi terapeutica.
  • Ipercoagulabilità: tale condizione è spesso associata a varianti genetiche in cui il soggetto a causa di mutazioni specifiche presenta alterazioni dell’asse coagulativo con tendenza alla trombosi. Tali anomalie sono da indagare in quei soggetti che sviluppano trombosi, senza alcun fattore di rischio (es. pazienti giovani non immobilizzati e senza alcun trauma). L’ipercoagulabilità può essere anche causata da condizioni patologiche quali ad esempio infezioni o tumori.

La trombosi venosa profonda può presentare delle complicanze sistemiche e locali. Tra le prime annoveriamo l’embolia polmonare: in questo caso, parte del trombo si stacca dal circolo venoso profondo e di conseguenza torna alla parte destra del cuore, quest’ultimo lo riverserà nel circolo polmonare dando delle micro-occlusioni. La sintomatologia dell’embolia polmonare è variabile e dipende da molti fattori quali le condizioni di base del paziente, l’età e l’entità della trombosi. Può essere del tutto asintomatica o presentarsi con un quadro di affanno severo. Nelle forme più importanti potrebbe anche causare una morte improvvisa come nel caso di una trombosi del circolo polmonare molto estesa.

Complicanze locali sono rappresentate da:

  • Insufficienza venosa cronica: in alcuni casi i trombi guarendo portano alla formazione di tessuto cicatriziale con danno alle valvole delle vene. Tale condizione comporta un accumulo di liquido e gonfiore dell’arto.
  • Ischemia dell’arto: Raramente, un coagulo di sangue molto esteso in un arto inferiore causa un edema di tali dimensioni da causare l’ostruzione del flusso ematico in tutto l’arto. L’arto diventa pallido o cianotico ed estremamente doloroso. Se il flusso ematico non viene ripristinato, si può sviluppare gangrena.

La diagnosi di trombosi venosa è alquanto semplice, nel caso di sospetto clinico è semplicemente necessario eseguire un esame ecografico chiamato Doppler venoso, tale esame permette di porre diagnosi con estrema accuratezza. Esistono anche esami del sangue che potrebbero essere utili come il D-dimero, quest’ultimo è un prodotto della fibrinolisi che aumenta in caso di trombosi.

Per indagare la presenza di complicanze come l’embolia polmonare è utile eseguire una Angio-TAC che ricostruisce il circolo polmonare. È utile eseguire tale indagine solo nel caso di sospetto clinico e se prescritto dal medico.

Il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci anticoagulanti, attualmente in commercio esistono diverse tipologie di farmaco con un ottimo profilo di sicurezza, efficacia e maneggevolezza. Nel caso in cui il paziente non possa assumere anticoagulanti (ad esempio pazienti con sanguinamento o con alto rischio emorragico), si possono applicare dei filtri cavali che impediscono ad eventuali trombi di arrivare al cuore ed al circolo polmonare. Nei casi più gravi con embolia polmonare severa che pone il paziente in imminente pericolo di vita, è necessario applicare una terapia fibrinolitica atta a sciogliere il trombo. Ovviamente ogni terapia va prescritta da un medico specialista dopo le opportune valutazioni del caso.

Potrebbe piacerti anche

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

Luca Fontanella Nov 22, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article TRIANON VIVIANI, i quattro appuntamenti della settimana
Next Article Gungrave G.O.R.E è ora disponibile

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
8 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
8 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
9 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
9 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
17 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
17 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
17 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
17 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?