Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Un luogo magico fra storia e leggende
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & CuriositàViaggi&Turismo

Un luogo magico fra storia e leggende

Stefania Orlando
Stefania Orlando 8 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

11668062_10206489830475185_144053530_n

La baia di Ieranto, o Jeranto, situata nel territorio di Massa Lubrense, è una piccola insenatura, dalla bellezza incontaminata, dove mito e storia si intersecano fino a rendere questo luogo una stupefacente meta attrattiva da parte di molti turisti. Racchiusa dai promontori di Punta Campanella e Montalto, tutta questa area, immersa completamente nella natura più spoglia, è costituita da grotte, scogliere, spiagge dalle quali è possibile ammirare il meraviglioso paesaggio delineato dinanzi dai Faraglioni di Capri.Entrata a far parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la baia di Ieranto è raggiungibile soltanto attraverso un sentiero, lungo circa 1 km, che parte da Nerano.La particolarità di questa baia non è data semplicemente dal suo ineguagliabile panorama, invidiabile in tutto il mondo, ma anche dalla storia che pullula nei cumuli di rovine poste sulla parte montuosa della baia. Si possono infatti ritrovare numerosi resti murari risalenti all’epoca imperiale che testimoniano come questa area naturale fosse abitata dai romani. Secondo lo storico Strabone, del I sec. d.C., furono eretti qui due templi, uno dedicato alle Sirene e un altro ad Atena, per volere di Ulisse.Gli scavi hanno anche rilevato la presenza di due fornaci che servivano per produrre calce e resti di una villa, costruita intorno al II sec. d. C., con numerose ceramiche da cucina.Come possiamo trapelare dai documenti pervenutici del filosofo Plutarco, in questa area furono costruite torri di avvistamento, sentieri e camminamento a scopo difensivo. Queste fortificazioni servivano infatti ai pirati allo scopo di difendersi dalla forza nemica dell’Impero Romano.Interessante è anche come tutta questa zona fosse terreno di coltivazione rurale, come testimoniano i terrazzamenti predisposti alla coltivazione della pianta dell’ulivo, tipica di questa zona.Nel XX secolo la Cava di Ieranto fu acquistata dall’Ilva, una società impegnata prettamente per produrre acciaio, che realizzò un impianto produttivo per l’estrazione della pietra calcarea. In seguito alla dismissione dell’impianto, e al suo abbandono per anni, l’Ilva decise di donare al FAI (Fondo Ambiente Italiano, nato allo scopo di salvare le bellezze dell’Italia) l’intera area.A rendere ancora più affascinante la baia di Ieranto è quell’alone di mistero che evoca dai miti che circolano dai tempi più remoti. A partire dall’origine del nome, si delineano due ipotesi: la prima fa derivare il termine dalla parola greca ‘ierax’, che significa falco, specie che ancora oggi nidifica in questa area naturale; la seconda, che ci riporta specificamente alla famosa leggenda delle Sirene, si rifà ad un’altra radice greca del nome, ‘ieros’, che significa sacro , ad indicare proprio la Baia come sede del santuario delle Sirene. Difatti fu lo scrittore romano Plinio il Vecchio, nel I sec. d. C., a designare la Baia di Ieranto come luogo di dimora delle sirene e di incontro tra queste ed Ulisse. Secondo la tradizione queste fanciulle risiedevano sull’isolotto Li Galli, Sirenuse per gli antichi, tuttavia, disperate per non essere riuscite ad attirare a sè il grande navigatore, si gettarono in mare. Lo stesso Omero, nell’Odissea, ci informa del canto così dolce e melodioso delle sirene capaci di attirare a sé i naviganti per poi ucciderli.La leggenda delle Sirene, legata a questa area di incontestabile magnificenza, fu eletta come tema centrale di un romanzo, Siren Land (La terra delle Sirene – 1908), dello scrittore inglese di origini austriache Norman Douglas, il quale, durante un suo viaggio a Napoli, rimase così affascinato dalle bellezze della Costiera Amalfitana che decise di stabilirsi in quelle zone. Egli visse in una villa rosa posizionata tra Nerano e la Baia di Ieranto, una dimora nominata Silentum, poiché sulla sommità dell’ingresso della casa vi si reca la scritta Silentium, e anche per ricordare la presenza dello scrittore in quella casa.In virtù dell’indissolubile connubio tra la quiete del luogo, immerso nella natura incontaminata, e la bellezza del mare più limpido, questa area non può che rappresentare il posto ideale per chi vuole venire a contatto con la magia di questo luogo, così surreale ma vivo, fino a restarne sopraffatto.

 

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno

Stefania Orlando Lug 6, 2015
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Centomila Mani una sola voce,trionfo di Vasco al San Paolo
Next Article Presentazione del volume Chi ha cancellato la questione meridionale?

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 ora fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
4 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
8 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
8 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
8 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
8 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
23 ore fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

8 ore fa
Storia & Curiosità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

1 giorno fa
Qui Napoli

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

2 giorni fa
Qui Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?