L’ Area 51 è base militare statunitense, che fa parte di una vasta zona interdetta grande come la Sicilia, situata nello stato del Nevada famosa per il cosiddetto Incidente di Roswell del 1947. La leggenda narra che nei suoi sotterranei siano conservati i corpi di alcuni alieni precipitati sulla Terra quel lontano 2 luglio del 1947, c’è addirittura chi persa che sia il luogo dove il governo statunitense collabora con gli stessi alieni. Da allora l’evento ha dato vita ad una serie praticamente infinita teorie complottistiche internazionali. Il Pentagono ha sempre affermato che l’Area 51 è “semplicemente” una base aerea dove vengono testati i veicoli sperimentali, come gli aerei stealth e droni.
Un buontempone australiano a caccia di like ha organizzato un evento su Facebook, che già raccolto più di un milione di adesioni. «Storm Area 51, they can’t stop all of us» invita gli utenti a presentarsi in massa nella base militare in Nevada il prossimo 20 settembre ed assaltarla divisa in tre gruppi al grido “Non possono fermarci tutti!”. Un gruppo sarà composto da dei ‘Corridori alla Naruto‘ che dovranno assaltare la base ai lati correndo con le braccia all’indietro , mentre frontalmente avanzerà il gruppo di ‘Berserker dopati di Red Bull‘, supportati alle spalle dai ‘Lanciatori di pietre‘. Il piano goliardico di Jackson Burnes ha attirato l’attenzione degli agenti federali attraverso il portavoce dell’ Air Force, Laura McAndrews ha dovuto ricordare che si tratta di un’area militare interdetta.
Barnes ha messo le mani avanti, scrivendo in un post su Facebook:
«Ciao governo Usa, questo è uno scherzo e non intendo andare avanti con questo piano. Pensavo solo potesse essere divertente farmi ottenere qualche like su internet, e aggiunge:«non sono responsabile se le persone decidono davvero di entrare nell’Area 51». il sospetto è che qualcuno abbia preso l’appuntamento sul serio, sulla pagina non mancano foto e post di appassionati che dichiarano di prepararsi facendo jogging con le braccia all’indietro per correre in «stile Naruto», seguendo il famoso manga di Masashi Kishimoto.