By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Venerdì 20 e sabato 21 “Due amiche” in scena al Complesso Palapartenope
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Venerdì 20 e sabato 21 “Due amiche” in scena al Complesso Palapartenope

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/09/17 at 7:11 PM
Share
6 Min Lettura
SHARE

DUE AMICHE

testo e regia Paolo Tommaso Tambasco

con Federica Di Cori e Marina Benetti

disegno luci Tommaso Mercogliano

Dopo i successi romani, arriva venerdì 20 e sabato 21 settembre a Napoli, al Complesso Palapartenope (via Barbagallo 115), lo spettacolo “Due amiche”, scritto e diretto dal ventottenne Paolo Tommaso Tambasco, di cui sono interpreti le giovani Federica Di Cori e Marina Benetti. Lo spettacolo va in scena nell’ambito della rassegna “Controvento”, che si propone di gettare lo sguardo su nuovi testi, interpreti e modalità espressive Under 35.

 

“Due amiche” è la storia di Claudia e Ginevra, un tempo inseparabili. La storia di chi resta e di chi se ne va. La messa a fuoco sui cambiamenti interiori ed esteriori che ci allontanano finché non giungerà l’evento cruciale che tornerà a unirci facendo riavvolgere il nastro del tempo. Cinque anni sono trascorsi da quando le due amiche si sono separate. Dopo cinque anni le persone si trasformano, si riconoscono a fatica. Il tempo, la distanza, gli eventi personali nel frattempo si sono insinuati tra le maglie del rapporto. Che ne sarà del passato? Sopravvivrà l’amicizia al confronto con il cambiamento, con le nuove identità, oppure sarà relegata al tempo della memoria?

Lo spettacolo di Paolo Tommaso Tambasco affronta il tema dell’amicizia mettendone in luce gli aspetti più problematici. Tratta la difficoltà reale di chiamare “eterno” qualcosa che muta a ogni istante come l’essere umano. Cosa bisogna farne del passato? Portarlo con sé rischiando che ci trascini all’indietro o lasciarlo da parte rischiando di dimenticare chi eravamo? Sono le domande che hanno orientato la scrittura dello spettacolo, che si avvale della presenza di Marina Benetti, interprete con all’attivo ruoli in fiction di successo (“RIS ROMA 3”, “Distretto di polizia 9”, “Tutta la verità”), e di Federica Di Cori, formatasi alla scuola di recitazione Teatro Azione e con artisti del panorama teatrale di ricerca come Teatro della Valdoca e Mamadou Dioume.

 

«L’amicizia è il sentimento umano più affascinante e misterioso, perché scevro da qualsiasi richiamo all’animalità dell’uomo. Se lo si guarda dal punto di vista dei primi filosofi – spiega Tambasco – la “filìa” (φιλὶα), l’amore per gli antichi greci, è quello non orientatoall’utile o al piacere,ma rivolto al Bene,che Aristotele riconosceva come la forma di amicizia più perfetta, perché “coloro che desiderano il bene dei propri amici sono per loro stessi amici al massimo grado”.

Il testo vuole quindi riscoprire l’autenticità e la verità di questo sentimento, e lo fa in un’epoca, quella attuale, in cui spesso l’amicizia è vista come merce di scambio: la si “chiede” e la si “accetta” e dopo averla utilizzata la si mette da parte, dimenticandosela. L’autenticità del rapporto amicale si ritrova nel momento in cui si ritorna a guardarlo sotto la lente dei suoi pilastri: la parola e il sentimento, elementi che devono rompere il velo di pudicizia che ci pervade e ritornare a sgorgare nella loro primordiale potenza. Lo spettacolo rimarca questa possibilità: l’importanza di tornare a esprimere la verità dei nostri sentimenti in un’epoca in cui, sia per colpa nostra sia a causa della società in cui viviamo, tendiamo a reprimerli».

 

Paolo Tommaso Tambasco nasce a Roma nel 1990. Laureato con lode in filosofia, in campo teatrale frequenta seminari sulla commedia dell’arte tenuti da Fabio Mangolini (2013) e Carlo Boso (2014). Nel 2014 viene selezionato per un esclusivo seminario sull’arte drammatica con il maestro Anatolj Vassiliev sulle Tre Sorelle di Anton Cechov, a Firenze (2013). Nel 2014-2015 frequenta il laboratorio di scrittura comica tenuto da Alessandro Mancini presso l’Accento Teatro a Roma. Dal 2013 al 2015 fa parte del gruppo di drammaturgia “Crisi” fondato da Fausto Paravidino presso il Teatro Valle Occupato e contestualmente entra a far parte del comitato di lettura “Orazio” nato con la finalità di leggere e far conoscere i capolavori della drammaturgia mondiale contemporanea ancora inediti in Italia. Nel 2016 viene selezionato per il seminario di drammaturgia di Martin Crimp tenuto in occasione della Biennale Teatro a Venezia.Nel 2014 rappresenta in forma di mise en espace la commedia “Convivenze” presso il Teatro Valle. Nel 2015 con il corto “Partire con Lentezza” partecipa al concorso indetto dal CENDIC “Teatro in Provincia”. Nel 2017 partecipa al concorso “Autori nel Cassetto e attori sul comò” con il corto teatrale “Notturno” riscontrando un buon successo di critica e pubblico.  Nel 2018 mette in scena il suo primo testo “Due Amiche” il 18 e il 19 aprile presso il Teatro Sala Uno. Spettacolo che verrà replicato la stagione successiva all’interno della Rassegna Over presso il Teatro Argot. Lavora inoltre come assistente alla regia perlo spettacolo “È vero” diretto da Paolo Sassanelli (Teatro Cometa Off 2012), “Una soluzione possibile” regia di Dominick Tambasco (Teatro Spazio Uno, rassegna REP 2012), “Vita di Galileo” regia di Gabriele Lavia (Teatro La Pergola, Firenze, 2015), “La Controra” regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli (Teatro La Pergola 2016).

 

 

20 e 21 settembre 2019, ore 21.00

Complesso Palapartenope – Via Barbagallo 115, Napoli

 

DUE AMICHE
testo e regia Paolo Tommaso Tambasco

con Federica Di Cori e Marina Benetti

disegno luci Tommaso Mercogliano

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio

Venerdì 1° luglio FRANCESCO PICCOLO e PIF in scena al Palazzo Reale di Napoli

Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli

Redazione Set 17, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Giuseppe Vorro: il nuovo singolo è «Facile»
Next Article 19 settembre: uscita BURNING in sala a Napoli

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
2 ore ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
2 ore ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
2 ore ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
2 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
2 ore ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
2 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
2 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
10 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
10 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
10 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio

2 ore ago
Teatro

Venerdì 1° luglio FRANCESCO PICCOLO e PIF in scena al Palazzo Reale di Napoli

1 giorno ago
Teatro

Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato

1 giorno ago
Teatro

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

5 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?