
«Non importa se volerai in silenzio o facendo un gran baccano:
l’importante è che impari a farlo nel modo più naturale per te.»
Trama: Quando soffia il vento non sai mai dove ti può portare… Lo sa bene Vera, una curiosa mongolfiera che non ha mai messo il pallone fuori di casa perché ha il terrore di volare. Ci penserà il burbero vento Levante a trascinarla con sé in un volo ricco di avventure e incontri imprevedibili. Un viaggio per superare le proprie paure, alla scoperta delle meraviglie della natura e di ciò che rende ognuno di noi unico e irripetibile.
Prefazione di Tessa Gelisio.
Glifo Edizioni
Recensione: E’ possibile che una mongolfiera abbia paura di volare? Un oggetto studiato per librarsi in aria, sorvolare le nuvole, andare sempre più in alto, può aver paura di tutto ciò? Sembrerebbe contro natura, ma sì, è possibile.
In questo racconto si mette a nudo una fobia che pare inizialmente assurda, ma che in realtà è una metafora delle paure che spesso i nostri figli non riescono ad affrontare. I bambini guardano gli amichetti fare cose normali, mentre loro sono bloccati, non riescono ad affrontare qualcosa che è naturale pur riconoscendone la fisiologicità.
Vera, la piccola mongolfiera che vive tranquilla appesa ad un filo che la ancora alla terra ferma, viene portata via da un soffio di vento. Ha paura, è agitata, non è in grado di volare, ha paura di farlo anche se il volo è la cosa più naturale per una mongolfiera come lei. Levante, il vento, diventa il suo mentore, la accoglie, la protegge, non la lascia sola in balia delle correnti, la guida verso un viaggio unico e speciale. Il suo atterraggio nella Foresta Amazzonica la porterà a fare amicizia con specie volatili differenti: un gufo, una farfalla, un colibrì, un pipistrello e due tucani. Di loro ammirerà il volo, in ognuno di loro vedrà come si librano nell’aria in maniera differente, desiderando, un giorno, di saper volare prima come l’uno, il momento dopo come l’altro. Saranno i suoi nuovi amici ad aiutarla e darle il coraggio di fare ciò che maggiormente temeva. Vera acquista fiducia in se stessa arrivando alla conclusione che il suo volo non aveva niente in comune con quello degli animali incontrati, ma che era suo e basta e come tale perfetto così.
Una storia dolcissima e delicata, uno sprone per i più piccoli non solo ad accettare le diversità, ma anche ad affrontare dei timori, a lasciarsi andare e “spiccare il volo”. Un aiuto a crescere, ad acquisire sicurezza.
Una lettura affrontabile anche per i primi lettori autonomi con il suo linguaggio semplice ed illustrazioni molto curate eseguite con acrilico e matite colorate. Le ultime pagine sono riservate al bambino, sono bianche e danno la possibilità di annotare le proprie esperienze.
Emanuela Busà (Firenze, 1975), laureata in Scienze Naturali. È autrice di numerosi libri di divulgazione scientifica in Italia e all’estero. Ha pubblicato con Giunti, Mondadori, De Agostini, La Biblioteca. Collabora, per la stesura di testi scientifici, con importanti aziende, tra cui Guam Lacote, Uliveto.
Daniela Volpari (Roma, 1985) è una delle illustratrici italiane più apprezzate nel campo dei libri per l’infanzia. Si è diplomata alla Scuola internazionale di Comics. Nel 2010 ha vinto il premio Tapirulan. In Italia ha pubblicato con: EDT Giralangolo, De Agostini, Giunti Junior. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
Tessa Gelisio (Alghero, 1977) è ambientalista e blogger su https://ecocentrica.it/, conduttrice tv (“Cotto e Mangiato” su Italia1 e “Informa con Starbene” su Canale5), presidente di Forplanet Onlus che si occupa della salvaguardia della foresta amazzonica, produttrice di vino biologico.