Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Vincendo il tempo”: Riccardo Dalisi è al MANN Dal 19 dicembre al 27 febbraio, la personale dell’artista noto per il Design ultrapoverissimo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“Vincendo il tempo”: Riccardo Dalisi è al MANN Dal 19 dicembre al 27 febbraio, la personale dell’artista noto per il Design ultrapoverissimo

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

16 dicembre. Un racconto dell’antico fatto di rame, ferro battuto, ottone e non solo: a guidarci, in questo viaggio fantasioso e leggero tra passato e presente, non può che essere Riccardo Dalisi.

Il noto artista (potentino di nascita, partenopeo di adozione, europeo per vocazione) è protagonista, al Museo Archeologico Nazionale, della personale “Vincendo il tempo”: dal 19 dicembre (vernissage ore 17) al prossimo 27 febbraio, Dalisi ripercorre al MANN la sua esperienza creativa, interpretata, in modo inimitabile, tra sculture, opere di design, mosaici e bozzetti.

“Diamo il benvenuto al maestro Riccardo Dalisi, architetto, artista e designer sempre  innovativo, sensibile al sociale e all’ambiente,  ambasciatore della cultura e della creatività italiana  nel mondo, docente illuminato della Federico II punto di riferimento per generazioni di discenti. Il Museo Archeologico di Napoli lo accoglie  con affetto, regalando ai napoletani e ai turisti per le festività una sua preziosa mostra, omaggio ad un percorso artistico straordinario ricco di profonda umanità e poesia”, dichiara il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.

Filo conduttore dell’exhibit, a cura di Angela Tecce, il confronto tra i sottili e stilizzati (quasi aerei) lavori di Dalisi e le possenti statue della collezione Farnese del Museo: nell’esposizione, nata dalla collaborazione con diversi atenei ed istituzioni culturali (Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Architettura dell’Ateneo Federiciano, Accademia di Belle Arti di Napoli, SMMAVE Centro per l’arte contemporanea Napoli), sono presentati al pubblico  un dittico in mosaico ed oltre trenta sculture.

Si parte dall’Atrio, con due pastori di una natività, realizzati negli anni Duemila come esito del design del cilindro della famosa caffettiera; si prosegue nella Sala dei Tirannicidi, dove una grande figura di Madonna orante, composta di latta, rame ed altri metalli cuciti insieme secondo i principi del cosiddetto “Design ultrapoverissimo”, entra in dialogo con il celebre gruppo scultoreo di Armodio ed Aristogitone.

La dialettica tra diverse espressioni creative e distinti materiali che supportano ed incarnano il lavoro dell’artista non finisce qui: sempre “al cospetto” dei Tirannicidi, Dalisi propone non soltanto l’originalissimo dittico in mosaico, che riflette, su una superficie di 2.7X1.5 m,  l’iconografia degli affreschi pompeiani (due le scene rappresentate: la prima, su fondo blu, ha tema marino con pesci; la seconda, su base gialla, reca fiori colorati), ma anche un pannello con disegni e bozzetti ispirati alle sculture di Henry Moore.

Nel Giardino delle Fontane, un nuovo colpo d’occhio attende il visitatore con il “Gazebo”, che ricrea in 3d le antiche pitture vesuviane, mentre tanti altri rimandi dimostrano quanto la fantasia contemporanea sia nutrita dall’iconografia classica: da non perdere, le sculture in rame, ottone e verde rame intitolate “Cave canem”, “Ulisse” e “Pompei”, che, con grazia, leggerezza ed ironia, avvicinano e desacralizzano il legame con la cultura antica.

Superato il criterio diacronico ed adottato un presupposto di allestimento ben armonizzato nelle collezioni del MANN, il percorso espositivo presenta anche alcune famose opere che hanno segnato gli “esordi” della carriera di Dalisi: tra queste, “Il grande trono di cartapesta” che, ad inizio degli Anni Settanta, segnò l’avvento di quella che Germano Celant definì “Arte povera”.

In un itinerario colto, ed allo stesso tempo leggero, il visitatore scopre così non soltanto i legami tra arte classica e contemporanea, ma soprattutto la vocazione sperimentale di un autore che ha segnato profondamente la cultura partenopea (e non solo) degli ultimi decenni: giocando sui materiali e sulle forme, proponendo una visione fantasiosa della realtà, Dalisi definisce i canoni di un’estetica che riesce a trovare bellezza e slancio creativo nella dimensione del quotidiano.

Questa semplicità, quasi minimalista, è forse la chiave di volta per comprendere l’incontro di Dalisi con il MANN: nel terzo millennio, secondo l’artista, ci sono ancora eroi e cavalieri, ma sono figure minute e sottili di verde rame, protese, come in una delle sculture presentate nell’exhibit, a guardare un orizzonte che, sino al 27 febbraio, coinciderà con le sale dell’Archeologico.

 

 

Breve ritratto artistico di Riccardo Dalisi

Difficile delineare in tutta la sua complessità (e “leggerezza”) la personalità umana e artistica di Riccardo Dalisi, culturalmente napoletano ed europeo, teorico della Architettura dell’imprevedibilità e del “Progettare senza pensare” e, al tempo stesso, indagatore della “geometria generativa”, da cui possono scaturire progetti rigorosi, quando a farli concreti è l’immaginazione “di gruppo”.

Nato a Potenza il primo maggio del 1931, ha ricoperto la cattedra di Progettazione presso la facoltà di Architettura di Napoli. Presso la stessa facoltà è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale. Negli anni Settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva tutti i gruppi e le persone che in Italia coprivano l’area più avanzata della cosiddetta “architettura radicale”. Da sempre impegnato nel sociale (resta fondamentale l’esperienza del lavoro di quartiere con i bambini del Rione Traiano, con gli anziani della Casa del Popolo di Ponticelli e, negli ultimi anni, l’impegno con i giovani del Rione Sanità di Napoli), ha unito ricerca e didattica nel campo dell’architettura e del design accostandosi sempre più all’espressione artistica come via regia della sua vita. Ha ricevuto il premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera napoletana (1981), e alla carriera nel 2014.

Negli ultimi trent’anni, si è dedicato intensamente alla creazione di un rapporto sempre più articolato e fecondo tra la ricerca universitaria, l’architettura e il design, la scultura e la pittura, l’arte e l’artigianato, mantenendo al centro la finalità di uno sviluppo umano attraverso il dialogo e il potenziale di creatività che ne sprigiona. Nel 2009, dopo una lunga ricerca, ha promosso la prima edizione del “Premio Compasso di latta”, iniziativa per una nuova ricerca nel campo del design nel segno del sostegno umano, della ecocompatibilità e della decrescita. Nel 2012 il suo libro Acqua dueO ha vinto il Winner of Green Dot Awards di Los Angeles per la sostenibilità ambientale.

Diverse mostre dedicate alla sua attività di architetto, di designer, di scultore e di pittore sono state allestite in Italia e all’estero. Tra queste si citano: la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, il MoMA di New York, la Biennale di Chicago, il Museo del Design di Denver, il Museo di Copenaghen, il Museo di Arte Contemporanea di Salonicco, Palazzo Reale di Napoli, la Galleria Lucio Amelio di Napoli, la Fondazione Cartier di Parigi, il Museo delle Arti Decorative di Montreal, il Tabak Museum di Vienna, il Museo Zitadelle Spandau di Berlino, Castel dell’Ovo a Napoli, la Reggia di Caserta.

Le opere di Dalisi sono incluse nelle collezioni permanenti del Centre Pompidou di Parigi, del FRAC di Orléans, del Triennale Design Museum di Milano e del Museo MADRE di Napoli.

 

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”

AL MAV DI ERCOLANO “VISAGES ARCHEOLOGIQUES – VOLTI ARCHEOLOGICI” DI TRISTAN SOLER

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

Redazione Dic 17, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Viaggio In Texas- il romanzo di viaggio d Damiano Davide- presentazione 20 dicembre ore 19
Next Article Troppi bambini scoprono su Google che Babbo Natale non esiste

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Livingsongoku
2 minuti fa Danilo Battista
The Caligula Effect: Overdose [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO
6 ore fa Luciana Pasqualetti
SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO
6 ore fa Redazione
Festival gratuito di arti e ecologia dedicato ai bambini, “Dalla montagna al mare” arriva a Torraca (SA), 23, 24 e 25 giugno
7 ore fa Redazione
Suite OSA_Napoli Session Venerdì 16 giugno 2023 Cortile Castel Nuovo
7 ore fa Redazione
Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”
7 ore fa Redazione
JERRY BRUDOS : IL FETICISTA SERIAL KILLER
7 ore fa Vera Gallinoro
Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!
13 ore fa Danilo Battista
Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”

7 ore fa
Arte

AL MAV DI ERCOLANO “VISAGES ARCHEOLOGIQUES – VOLTI ARCHEOLOGICI” DI TRISTAN SOLER

4 giorni fa
Arte

A GRAGNANO AL BORGO IN ARTE IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO

2 settimane fa
Arte

PREMIO MATITA D’ORO 2023 A MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?