Con il termine “web design” si intende la progettazione dei siti web, incluso il design grafico, la disposizione dei contenuti e l’esperienza utente durante la navigazione del sito.
Il web design è nato all’inizio degli anni ’90, quando internet e i siti web sono diventati accessibili a tutti. Negli anni, questo settore è cambiato molto e al giorno d’oggi sembra che sia alla portata di tutti. Chi vuole creare la propria presenza sul web si imbatte in numerosi servizi fai da te che promettono di realizzare un sito in pochi minuti, senza il bisogno di alcuna conoscenza tecnica.
Questo significa che la professione di web designer è morta?
In realtà quando si tratta di modificare l’aspetto e la progettazione dei siti web è necessario avere delle conoscenze tecniche. Imparare a usare css e HTML è indispensabile per costruire un sito web professionale. Il web design sarà quindi un settore ancora richiesto, ma assisteremo a cambiamenti ed innovazioni, così come alla nascita di nuove tendenze.
In questo articolo parleremo di come il web design si sia evoluto nel tempo e quali saranno i trend futuri.
Gli anni ‘90 e i primi siti web
Negli anni ’90, all’inizio di Internet, il web design era molto diverso da quello che conosciamo oggi. I siti web erano principalmente costituiti da testo su sfondo colorato, con pochissime immagini e la progettazione web era semplice, anche perchè la velocità di connessione era più ridotta.
Non esistevano molti strumenti per la gestione grafica, se non quelli usati anche per i word processor, come le tabelle.
CSS, Javascript e PHP
L’introduzione di CSS, JavaScript e PHP ha avuto un impatto significativo e ha posto le basi del web design moderno.
Il CSS ha permesso ai progettisti di separare la struttura di un sito dal suo aspetto visivo, mentre JavaScript ha fornito interattività per gli utenti. Questo ha migliorato notevolmente l’esperienza sul web e ha reso i siti web più coinvolgenti e accattivanti.
Infine il PHP ha introdotto la possibilità di creare siti web dinamici e personalizzati. Con il PHP i progettisti hanno potuto creare pagine dinamiche in tempo reale e che potevano interagire con i database e gestire le sessioni degli utenti.
L’era di WordPress e dei CMS
L’introduzione dei CMS (Content Management System) e dei website builder ha cambiato drasticamente il web design rendendo la creazione di siti web più accessibile a una vasta gamma di utenti. Prima dell’introduzione di questi strumenti, la creazione di siti web richiedeva una conoscenza approfondita di HTML, CSS e PHP. Con i CMS e i website builder, invece, gli utenti hanno iniziato a creare e personalizzare un sito web da soli, senza la necessità di conoscenze avanzate.
Il web design oggi e le tendenze del futuro
Con il diffondersi dei CMS e dei website builder potrebbe sembrare che il web design sia alla portata di tutti. In parte è vero, ma questi strumenti si rivolgono ad un pubblico di massa e offrono una serie di opzioni di creazione standard. Per l’utente senza esperienza è molto difficile apportare delle modifiche o personalizzare l’aspetto grafico.
I web designer conoscono il codice su cui questi strumenti sono costruiti e sono in grado di modificarlo e personalizzarlo secondo le richieste del cliente. Per questo, al giorno d’oggi, i web designer lavorano con clienti che hanno bisogno di una soluzione professionale, nonchè di assistenza continua nell’aggiornamento e manutenzione del codice.
Inoltre il web design è un settore in evoluzione continua ed è già possibile intravedere alcune tendenze che stanno già plasmando l’industria. L’interazione vocale e le tecnologie di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più comuni e, di conseguenza, i progettisti stanno creando siti web che non richiedono una vera e propria interfaccia utente.
Anche la realtà virtuale e aumentata sta diventando sempre più popolare, e i web designer stanno creando siti web che utilizzano queste tecnologie per creare esperienze utente immersive.
Il minimalismo sta inoltre tornando di moda. I siti web minimalisti sono ricercati dalle aziende che vogliono comunicare un’immagine di eleganza e sofisticatezza, o vogliono semplificare l’esperienza utente.
In sintesi, il futuro del web design è orientato verso una maggiore personalizzazione, interattività e inclusione. I progettisti dovranno essere in grado di adattarsi alle nuove tecnologie emergenti e di creare esperienze utente sempre più immediate e coinvolgenti.