Trama:Al Museo d’Orsay di Parigi, il pittore inglese Charles Beehive presenta la sua mostra personale di dipinti, dal titolo “What is it?”. Il soggetto principale dei quadri è un vero e proprio enigma. Che cosa sono quelle strane celle esagonali, verdi, nere, rosse e blu, che emergono dalla tela? Dopo aver pensato a castelli, pesci, coccodrilli e anche al tessuto di un maglione di lana, il piccolo protagonista del libro scopre che la fonte di ispirazione del pittore è l’affascinante e perfetta geometria delle celle dell’alveare, la casa delle api. What is it? Il curioso enigma di un pittore inglese è un libro che stimola nei bambini lo spirito di osservazione, l’immaginazione e la fantasia, grazie a un collage interpretativo che cambia pagina dopo pagina.
Storiedichi Edizioni
Recensione: What is it? è il primo dei tre volumi sul mondo delle api a cura di Monica Colli.
Attraverso divertenti rime scopriamo le opere di Charles Beehive (carino il gioco di parole che richiama le api). Nei suoi quadri, ritrae i particolari dei favi, ma all’occhio di un bambino, le rappresentazioni possono raffigurare qualsiasi cosa: i mattoni di un castello; le piume di un volatile o le scaglie di un drago. La fantasia è smisurata.
Cosa raffigurano realmente tutte quelle cellette? Sono la base della vita.
Il “condominio” abitato da questi preziosi e laboriosi insetti, rappresenta non solo una fabbrica di miele e cera, ma l’abitazione di esseri che quotidianamente garantiscono la biodiversità. Per tale motivo, le api vanno protette, se si estinguessero, problema più che attuale, la sopravvivenza di molti animali, compreso l’uomo sarebbe messa a repentaglio.
Le illustrazioni di Erica Verri puntano il focus sui particolari, sui dettagli e giocano sulle varie interpretazioni che un occhio giovane può dare a quei piccoli esagoni che sono le cellette.
L’esagono! Non altra forma geometrica, ma proprio l’esagono che permette di sfruttare tutto lo spazio a disposizione nel favo. L’ape, che animale fantastico!
Parte del ricavato del libro verrà devoluta a Beeing, azienda di Faenza (RA) che sensibilizza la popolazione sull’importanza delle api e del loro lavoro.
Monica Colli
Vive e lavora a Milano. Laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, la sua tesi, “Didattica della scrittura creativa nella scuola primaria”, è diventata il libro Il laboratorio di scrittura creativa, pubblicato dall’ editrice La scuola. È autrice di vari libri per l’infanzia, tra cui l’albo illustrato long seller Storia incredibile di due principesse (Lapis edizioni), realizzato con la sorella Rossana e la serie di successo Sam Grammaticus. I mini gialli della grammatica (Erickson) scritta con l’amica Grazia Mauri. Ha lavorato molti anni come specialista di teatro e scrittura creativa nella scuola primaria, ed è stata responsabile dei corsi di lettura ad alta voce e di scrittura creativa per la Fondazione Il Battello a vapore. La sua passione per la ricerca e per lo sviluppo di sempre nuovi strumenti educativi l’ha portata ad appassionarsi a progetti partecipativi e laboratoriali come “To bee or not to bee – Costruire Comunità: dall’io al noi”, che diffonde la cultura del mondo delle api e che ha ispirato l’albo What is it?. Da aprile 2022 è presidente dell’Associazione ProXXIma APS di Milano.
ERICA VERRI
Nata a Milano nel 1987 e mamma di tre bambini, ha trascorso la sua infanzia in Valtellina, dove è tornata a vivere da qualche anno con la famiglia. Laureata nel 2006 all’Istituto Europeo del Design con indirizzo grafico, ha lavorato come illustratrice collaborando a diversi progetti con finalità educative e dedicati all’infanzia. Dal 2007 collabora con il Centro di Educazione Ecologica Ambientale gestito dalla sua famiglia, organizzando laboratori didattici per bambini e ragazzi. Da quasi 10 anni collabora con l’associazione ProXXIma APS come illustratrice, grafica, e videomaker.