Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 7-8 agosto_IL TEMPIO DI SERAPIDE TORNA A BRILLARE PER LO SPETTACOLO DI LUCI, LASER E MUSICA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

7-8 agosto_IL TEMPIO DI SERAPIDE TORNA A BRILLARE PER LO SPETTACOLO DI LUCI, LASER E MUSICA

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

NUOVA VITA PER IL TEMPIO DI SERAPIDE GRAZIE ALL’IMPEGNO DELL’ ATI MACELLUM SI PARTE IL 7 E 8 AGOSTO CON “OVERTURE, VERSO IL MEDITERRANEO E OLTRE” COREOGRAFIA DI LUCI, LASER, PROIEZIONI E MUSICA  SECONDO APPUNTAMENTO 25 E 26 SETTEMBRE

Nuova linfa per il Tempio di Serapide, l’antico Macellum di Puteoli, l’attuale Pozzuoli, che il prossimo settembre riapre i battenti dopo decenni di chiusura al pubblico. Un palcoscenico unico, quello dell’antico mercato romano, che ospiterà il progetto “Overture, verso il mediterraneo e oltre”, il 7 e 8 agosto e successivamente riproposto il 25 e il 26 settembre. L’evento si traduce in un’opera coreografica di luci e musica che farà d’apripista alla serie di eventi e attività che si svolgeranno con regolarità a partire da settembre, nel celebre sito archeologico puteolano.

La rassegna è un fiore che AtiMacellum, associazione che ha preso in concessione l’antico sito archeologico in partenariato con il parco archeologico dei campi flegrei e costituita da Graficamente srl – Terre del Mito srl – Associazione Amartea e Alea onlus, vuole donare agli abitanti della città di Pozzuoli, in vista della nuova rinascita del Tempio di Serapide, luogo che per secoli è stato snodo d’incontri e di scambi, non solo commerciali, tra mondi ed etnie diverse provenienti dalle varie provincie dell’impero.

L’idea è quella diun preannuncio all’apertura, Overture appunto, che come di consueto si esegue a sipario ancora chiuso, facendo rivivere le culture e i suoni del Mediterraneo, attraverso una rappresentazione che, virtualmente, porterà in scena le sinergie, gli incontri, le commistioni tra culture e tradizioni dell’epoca romana, periodo in cui la baia di Pozzuoli (e il Macellum in particolare) rappresentava uno snodo tra incontri e scambi, non solo commerciali, ma anche umani, un luogo dove ci si arricchiva di conoscenza, esperienze e tradizioni di altri popoli.

Lo spettacolo sarà uno show di luci, laser (a cura di Laser Specialist – Davide Aquilano)e proiezioni in sincro su una selezione musicale che, attraverso i cinque sensi, creerà un vero e proprio viaggio nel Mediterraneo. Ogni show durerà 10 minuti: al termine di ogni show (il primo partirà mezz’ora dopo l’imbrunire) sarà proiettato il countdown, a segnalare la ripartenza dello show successivo, fino alla mezzanotte.

La selezione di brani strumentali a cura di Gennaro Tesone, batterista storico degli Almamegretta (MedRoots) ha l’obiettivo di far rivivere la cultura e i suoni del Mediterraneo interpretati anche dagli artisti campani più amati e rievocherà la magia delle influenze e delle commistioni del Mare nostrum, che ha reso la nostra cultura e le nostre tradizioni ricche e articolate.

È possibile assistere all’evento dalle aree esterne circoscritte solo muniti di mascherina. Si ricorda, inoltre, di mantenere il distanziamento sociale e non creare assembramenti. In caso di condizioni meteo avverse la coreografia di luci, laser, proiezioni e musica sarà rimandata

Si ringrazia: Regia – Fabrizio Mantova; MedRoots – Gennaro Tesone (Almamegretta), Laser Specialist – Davide Aquilano,Supporto Tecnico – Mario Maisto; Music Editing – Adolfo Barbatelli;

Per info: sito www.macellumpozzuoli.it; mail info@macellumpozzuoli.it; FbMacellumPozzuoliOfficial, instagrammacellum.pozzuoli

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Ago 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Estate 2020 allo Zoo di Napoli con 600 animali e più di 100 specie vegetali in 100.000 m²
Next Article CIMITERO DI SANTA MARIA DEL POPOLO O CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

6 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

6 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

6 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?