Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CIMITERO DI SANTA MARIA DEL POPOLO O CIMITERO DELLE 366 FOSSE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

CIMITERO DI SANTA MARIA DEL POPOLO O CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il cimitero di Santa Maria del Popolo (ma comunemente noto come cimitero delle 366 fosse o cimitero dei tredici) è un antico cimitero di Napoli. Varcando la soglia del “Cimitero delle 366 fosse è inevitabile percepire un fascino tutto particolare.
Qui il culto dei morti e soprattutto degli antenati ha assunto un significato particolare.

Prima dell’affermarsi del Cristianesimo i cadaveri venivano per lo più bruciati, poi con la religione Cattolica si passò alla sepoltura dei cadaveri.

. L’accesso al cimitero è garantito tramite una rampa raggiungibile da via Fontanelle al Trivio, una traversa di corso Malta.

Una fossa per ogni giorno

L’unicità di questo cimitero consiste nella particolarità del suo impianto, concepito in maniera tale da consentire l’inumazione ordinata dei morti secondo un criterio cronologico. Le 366 fosse, infatti, consentivano di gestire tutte le sepolture durante tutto l’anno, tenendo conto anche degli anni bisestili.

La procedura prevedeva che ogni giorno venisse aperta una fossa diversa, che a sera venisse poi richiusa e sigillata. La sequenza, che a regime prevedeva l’utilizzazione di tutte le fosse, era fissata secondo un criterio logico: si partiva il 1° di ogni anno dalla riga confinante col muro opposto all’ingresso, procedendo da sinistra a destra sino alla 19ª fossa e da destra a sinistra nella riga successiva e così alternando, fino ad esaurimento.

Fu solo nel  1877, grazie alla donazione da parte della moglie del Console Inglese a Napoli, dopo aver perso la figlia per il colera, che il Cimitero delle 366 Fosse fu fornito di un particolare strumento ad Argano, costituito da una struttura di sostegno a 4 piedi, e da una bara di ferro con fondo apribile, un pistone a molla posto sul fondo della Bara, permetteva l’apertura dello sportello una volta giunto su fondo in modo da far scendere dolcemente il corpo sulla massa di Corpi già in putrefazione.

Come tutti i cimiteri, anche questo potrebbe essere stato un luogo di rituali magici, negromantici e satanici sono infatti molte le leggende e i racconti a carattere sovrannaturale (apparizioni, voci notturne, spostamento di attrezzi e/o lapidi,) che aleggiano attorno a questo luogo.

Se volete visitare questo luogo PARTICOLARE questo è il contatto

Via Fontanelle al Trivio 50
80141 Napoli
Responsabile
Antonio De Gregorio
081 7806933
3331606015

Potrebbe piacerti anche

LE SCALE DI CAPODIMONTE

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

San Domenico Maggiore e la macchina delle 40 ore

GUGLIELMO CAPITELLI: poeta, letterato e politico italiano.

Il Principe d’Elbeuf di Marco Perillo arriva a Villa Fernandes

Luciana Pasqualetti Ago 8, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article 7-8 agosto_IL TEMPIO DI SERAPIDE TORNA A BRILLARE PER LO SPETTACOLO DI LUCI, LASER E MUSICA
Next Article Un talento tutto napoletano: Roberta Nasti.

Ultime notizie

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12
4 minuti fa Cristiana Abbate
L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA
5 minuti fa Redazione
TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.
5 minuti fa Redazione
II^ edizione di “Radici in cammino”, trekking tra i vigneti
5 minuti fa Redazione
SOTTO LE STELLE DI CITTÀ DELLA SCIENZA
5 minuti fa Redazione
Trasporto aereo, Ryanair: ecco ‘Tad’ per agenzie viaggio fisiche, più trasparenza per consumatori
12 ore fa Redazione
Maturità, Vaia a studenti: “Siate ottimisti nonostante tutto, siete protagonisti del vostro destino”
13 ore fa Redazione
Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY
13 ore fa Danilo Battista
Medici pronto soccorso: “Con stop gettonisti c’è il rischio chiusura senza piano B’
13 ore fa Redazione
L’arte abbatte barriere fisiche e mentali, domani a Roma al Teatro Olimpico il musical ‘La Tempesta’
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

5 giorni fa
Storia & Curiosità

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

2 settimane fa
Storia & Curiosità

San Domenico Maggiore e la macchina delle 40 ore

3 settimane fa
Storia & Curiosità

GUGLIELMO CAPITELLI: poeta, letterato e politico italiano.

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?