Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CIMITERO DI SANTA MARIA DEL POPOLO O CIMITERO DELLE 366 FOSSE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

CIMITERO DI SANTA MARIA DEL POPOLO O CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il cimitero di Santa Maria del Popolo (ma comunemente noto come cimitero delle 366 fosse o cimitero dei tredici) è un antico cimitero di Napoli. Varcando la soglia del “Cimitero delle 366 fosse è inevitabile percepire un fascino tutto particolare.
Qui il culto dei morti e soprattutto degli antenati ha assunto un significato particolare.

Prima dell’affermarsi del Cristianesimo i cadaveri venivano per lo più bruciati, poi con la religione Cattolica si passò alla sepoltura dei cadaveri.

. L’accesso al cimitero è garantito tramite una rampa raggiungibile da via Fontanelle al Trivio, una traversa di corso Malta.

Una fossa per ogni giorno

L’unicità di questo cimitero consiste nella particolarità del suo impianto, concepito in maniera tale da consentire l’inumazione ordinata dei morti secondo un criterio cronologico. Le 366 fosse, infatti, consentivano di gestire tutte le sepolture durante tutto l’anno, tenendo conto anche degli anni bisestili.

La procedura prevedeva che ogni giorno venisse aperta una fossa diversa, che a sera venisse poi richiusa e sigillata. La sequenza, che a regime prevedeva l’utilizzazione di tutte le fosse, era fissata secondo un criterio logico: si partiva il 1° di ogni anno dalla riga confinante col muro opposto all’ingresso, procedendo da sinistra a destra sino alla 19ª fossa e da destra a sinistra nella riga successiva e così alternando, fino ad esaurimento.

Fu solo nel  1877, grazie alla donazione da parte della moglie del Console Inglese a Napoli, dopo aver perso la figlia per il colera, che il Cimitero delle 366 Fosse fu fornito di un particolare strumento ad Argano, costituito da una struttura di sostegno a 4 piedi, e da una bara di ferro con fondo apribile, un pistone a molla posto sul fondo della Bara, permetteva l’apertura dello sportello una volta giunto su fondo in modo da far scendere dolcemente il corpo sulla massa di Corpi già in putrefazione.

Come tutti i cimiteri, anche questo potrebbe essere stato un luogo di rituali magici, negromantici e satanici sono infatti molte le leggende e i racconti a carattere sovrannaturale (apparizioni, voci notturne, spostamento di attrezzi e/o lapidi,) che aleggiano attorno a questo luogo.

Se volete visitare questo luogo PARTICOLARE questo è il contatto

Via Fontanelle al Trivio 50
80141 Napoli
Responsabile
Antonio De Gregorio
081 7806933
3331606015

Potrebbe piacerti anche

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)

Viaggio fra le vie di Napoli: O’ CAVONE

PALAZZO TOCCO DI MONTEMILETTO

la CUCCUMELLA non è stata inventata a Napoli

Luciana Pasqualetti Ago 8, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article 7-8 agosto_IL TEMPIO DI SERAPIDE TORNA A BRILLARE PER LO SPETTACOLO DI LUCI, LASER E MUSICA
Next Article Un talento tutto napoletano: Roberta Nasti.

Ultime notizie

6° edizionedi Ca’pacciàmm Street Fest dal 26 al 28 agosto nelcentro storico di Capaccio
2 ore fa Redazione
VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)
2 ore fa Redazione
GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”
2 ore fa Redazione
L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction
14 ore fa Danilo Battista
PATHFINDER: WRATH OF THE RIGHTEOUS APERTI I PRE-ORDER E SVELATA L’EDIZIONE FISICA
15 ore fa Danilo Battista
THE CHANT | INCONTRA LE STAR DELL’INQUIETANTE HORROR COSMICO
15 ore fa Danilo Battista
Nezuko Kamado (Advanced Demon Form) si unisce a Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles nel nuovo DLC Character Pack!
15 ore fa Danilo Battista
San Giovanni a Teduccio: sorpresi con la droga in auto.
16 ore fa Redazione
Alto impatto a Secondigliano.
22 ore fa Redazione
La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

6 giorni fa
Storia & Curiosità

Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)

2 settimane fa
Storia & Curiosità

Viaggio fra le vie di Napoli: O’ CAVONE

3 settimane fa
Storia & Curiosità

PALAZZO TOCCO DI MONTEMILETTO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?