Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: 87 anni fa nasceva il regista Ettore Scola
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: 87 anni fa nasceva il regista Ettore Scola

Angela Bevilacqua
Angela Bevilacqua 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Domani, 10 maggio, cade l’anniversario della nascita di uno dei più grandi registi italiani del dopoguerra: Ettore Scola, l’ultimo esponente di una generazione di artisti capaci di raccontare l’Italia al proprio popolo. Uno dei grandi autori del nostro cinema che è stato capace, in oltre cinquant’anni di onorata e florida carriera, di farci ridere e spesso anche piangere delle contraddizioni alla base della nostra società. E’ stato cantore delle straordinarie e spesso grottesche trasformazioni del nostro Bel Paese a cavallo del boom economico sino alle lotte politiche degli anni ’70 e oltre, con occhio sempre vigile alle sfaccettature del tempo che cambia ha raccontato vizi e virtù dell’uomo comune così come di quello appartenente alla classe benestante. Ha diretto alcuni dei capolavori del nostro cinema collaborando con i migliori attori nostrani: da Sordi a Gassman, da Mastroianni a Sofia Loren, passando per Manfredi e Troisi.

Ettore Scola nasce nel 1931 a Trevico, in provincia di Avellino. Figlio di un medico condotto e di una casalinga napoletana, inizia la sua carriera come collaboratore del giornale “Marc’Aurelio” realizzando vignette umoristiche assieme al giovane collega e futuro compagno d’armi filmiche Federico Fellini, tutto ciò mentre porta avanti i priori studi di giurisprudenza.
Dopo una decennale e intensa carriera da sceneggiatore (sua la sceneggiatura di “Il sorpasso”  scritta in coppia con Ruggiero Maccari), nel 1964 esordisce alla regia, ma il suo primo grande successo lo conseguirà nel 1968 dirigendo Alberto Sordi in “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?”.

Gli anni ’70 del cinema italiano sono colmi dei suoi capolavori. Nel 1974 arriva la consacrazione con “C’eravamo tanto amati“, in cui racconta la vita, le speranze e le disillusioni dell’Italia dalle radici partigiane attraverso le vicende di tre amici, interpretati da Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Stefano Satta Flores. Nel film, dedicato a Vittorio De Sica, compaiono anche Marcello Mastroianni, Federico Fellini e Mike Bongiorno nella parte di se stessi. Del 1976 è “Brutti, sporchi e cattivi”, opera di denuncia sociale sulla condizione disagiata delle baraccopoli dei litorali romani per la quale si aggiudica il premio alla regia del 29° Festival di Cannes. Del 1977 è “Una giornata particolare”, dramma storico ambientato durante il periodo fascista che descrive l’insolito pomeriggio di due vicini di casa in un condominio popolare; gli interpreti Marcello Mastroianni e Sophia Loren grazie a questo film ricevono entrambi l’onore di una nomination agli Oscar.

Nel 1980 Scola dirige Ugo Tognazzi nel film “La terrazza“, mentre nel 1982 è la volta de “Il mondo nuovo”. Del 1987 è l’ennesimo capolavoro “La famiglia”: successo sia di critica che di pubblico, questo film ripercorre un secolo di storia italiana attraverso il percorso di una famiglia.  Nel 1988 e nel 1989 realizza due film con Troisi e Mastroianni, rispettivamente “Che ora è?” e “Splendor”. Quest’ultimo racconta ancora una volta i cambiamenti dell’Italia attraverso il passaggio dai piccoli cinema di paese ai nuovi multisala.

Dopo un decennio di pausa, ritorna nelle sale nel 1998 con “La cena“, i cui attori principali sono Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli. L’ultima sua fatica è un affettuoso omaggio all’amico, collega e maestro Federico Fellini con il documentario Che strano chiamarsi Federico, presentato all’ultimo Festival di Venezia.
Nel corso della sua carriera riceve ben 4 nomination all’Oscar e nel 2011 viene omaggiato con l’ottavo David di Donatello, quello alla carriera, in occasione dei suoi 80 anni.  Si spegne infine, il 19 gennaio 2016 nel reparto di cardiochirurgia del Policlinico di Roma.

Esiste una massima che dice che ogni qual volta un grande maestro si spegne la luce della sua arte continua a risplendere nelle sue opere e quindi, in un certo senso, si può dire che egli sia immortale. Beh, sicuramente questo vale per Ettore Scola, che noi di Senza Linea oggi abbiamo scelto di ricordare e di celebrare proprio perché è un personaggio immortale.

Potrebbe piacerti anche

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

NAPOLI BASKET, SACCOCCIA E DIGNO CONVOCATI IN UNDER 20

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

“INSIEME TUTTO L’ANNO” DI CLAIRE LEBOURG. RECENSIONE UNDER 12

Angela Bevilacqua Mag 9, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angela Bevilacqua
Classe 1996 da sempre apassionata di cinema e di scrittura. A diciassette anni ha realizzato il suo primo cortometraggio “Il teatro dei ricordi” interpretato dall’attore francese Jean Sorel, presentato come evento speciale al festival di Giffoni. Nell’anno 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato “La Città del Vizio” edito da Guida Editori.
Previous Article Cassazione:ennesimo NO alle famiglie “non tradizionali”
Next Article Allenarsi per una maratona migliora lo stato delle arterie

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
4 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
4 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
4 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
4 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
4 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
5 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
5 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
5 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
5 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

3 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, SACCOCCIA E DIGNO CONVOCATI IN UNDER 20

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

5 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?