Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: Giosuè Carducci, primo italiano da Premio Nobel per la Letteratura
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: Giosuè Carducci, primo italiano da Premio Nobel per la Letteratura

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Come ormai noto a tutti, il Nobel per la Fisica 2021, lo scorso martedì, è stato assegnato (insieme a Syukuro Manabe e a Klaus Hasselmann) all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Un altro nostro concittadino, pertanto, si aggiunge alla lunga lista di coloro i quali, nella Storia, hanno dato lustro al nostro Paese nel mondo. Il premio Nobel è un’onorificenza di valore mondiale, istituita, seguendo il testamento di Alfred Nobel, nel 1901, la quale viene attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all’umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’impegno in favore della pace e per la propria opera letteraria. A tal proposito allora, oggi, sulla scia dell’entusiasmo per il riconoscimento attribuito a Parisi, è doveroso ricordare pure il primo italiano a vedersi riconoscere il prestigioso premio in ambito letterario, ovvero Giosuè Carducci. Era, infatti, proprio il 10 ottobre 1906 quando l’Accademia svedese assegnò il “Premio Nobel per la Letteratura” al poeta toscano con questa motivazione: «non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica». A Carducci, che si spegnerà quattro mesi dopo, venne innanzitutto reso merito della preziosa opera di critica letteraria e di erudizione, che influenzerà generazioni di scrittori e insegnanti. Dalle Rime Nuove alle Odi Barbare la sua poesia fu sempre improntata alla massima purezza e solennità di stile, in ciò rinverdendo l’eredità dei classici greci e latini e della lirica rinascimentale. Come si diceva, egli fu il primo italiano, dopo di lui il Nobel per la Letteratura è stato assegnato altre cinque volte all’Italia, parliamo di Grazia Deledda (nel 1926, prima e unica donna italiana a riceverlo), di Luigi Pirandello (1934), di Salvatore Quasimodo (1959), di Eugenio Montale (1975) e di Dario Fo (1997).

Quest’anno, invece, mentre, come sottolineato in apertura, il Nobel per la Fisica è stato conferito a Giorgio Parisi, quello per la Letteratura è andato a Abdulrazak Gurnah, lo scrittore nato a Zanzibar (Tanzania), il quale nella sua opera tratta le tematiche post coloniali e dà voce alle popolazioni indigene.

In totale, dal 1901, i nostri concittadini che hanno vinto il premio, nei diversi settori, sono stati 21. Oltre a Carducci e ai già menzionati, possiamo ricordare nel campo della Medicina personalità quali Camillo Golgi, Rita Levi-Montalcini e Renato Dulbecco; ma, in aggiunta, sono stati assegnati a italiani anche un Nobel per la Chimica, uno per l’Economia e uno per la Pace, quest’ultimo ai primi del Novecento.

Potrebbe piacerti anche

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

Angelo Potenza Ott 10, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article NAPOLI FEMMINILE, NIENTE DA FARE A VINOVO CON LA JUVE: PARTITA DECISA NEI PRIMI 5 MINUTI
Next Article Mio fratello, mia sorella: su Netflix il nuovo film con Alessandro Preziosi e Claudia Pandolfi

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
10 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
10 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
10 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
12 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
12 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
13 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
13 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
14 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

1 anno fa
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?