By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: Giosuè Carducci, primo italiano da Premio Nobel per la Letteratura
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: Giosuè Carducci, primo italiano da Premio Nobel per la Letteratura

Angelo Potenza
Angelo Potenza 9 mesi ago
Updated 2021/10/10 at 11:10 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

Come ormai noto a tutti, il Nobel per la Fisica 2021, lo scorso martedì, è stato assegnato (insieme a Syukuro Manabe e a Klaus Hasselmann) all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Un altro nostro concittadino, pertanto, si aggiunge alla lunga lista di coloro i quali, nella Storia, hanno dato lustro al nostro Paese nel mondo. Il premio Nobel è un’onorificenza di valore mondiale, istituita, seguendo il testamento di Alfred Nobel, nel 1901, la quale viene attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all’umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’impegno in favore della pace e per la propria opera letteraria. A tal proposito allora, oggi, sulla scia dell’entusiasmo per il riconoscimento attribuito a Parisi, è doveroso ricordare pure il primo italiano a vedersi riconoscere il prestigioso premio in ambito letterario, ovvero Giosuè Carducci. Era, infatti, proprio il 10 ottobre 1906 quando l’Accademia svedese assegnò il “Premio Nobel per la Letteratura” al poeta toscano con questa motivazione: «non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica». A Carducci, che si spegnerà quattro mesi dopo, venne innanzitutto reso merito della preziosa opera di critica letteraria e di erudizione, che influenzerà generazioni di scrittori e insegnanti. Dalle Rime Nuove alle Odi Barbare la sua poesia fu sempre improntata alla massima purezza e solennità di stile, in ciò rinverdendo l’eredità dei classici greci e latini e della lirica rinascimentale. Come si diceva, egli fu il primo italiano, dopo di lui il Nobel per la Letteratura è stato assegnato altre cinque volte all’Italia, parliamo di Grazia Deledda (nel 1926, prima e unica donna italiana a riceverlo), di Luigi Pirandello (1934), di Salvatore Quasimodo (1959), di Eugenio Montale (1975) e di Dario Fo (1997).

Quest’anno, invece, mentre, come sottolineato in apertura, il Nobel per la Fisica è stato conferito a Giorgio Parisi, quello per la Letteratura è andato a Abdulrazak Gurnah, lo scrittore nato a Zanzibar (Tanzania), il quale nella sua opera tratta le tematiche post coloniali e dà voce alle popolazioni indigene.

In totale, dal 1901, i nostri concittadini che hanno vinto il premio, nei diversi settori, sono stati 21. Oltre a Carducci e ai già menzionati, possiamo ricordare nel campo della Medicina personalità quali Camillo Golgi, Rita Levi-Montalcini e Renato Dulbecco; ma, in aggiunta, sono stati assegnati a italiani anche un Nobel per la Chimica, uno per l’Economia e uno per la Pace, quest’ultimo ai primi del Novecento.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

Angelo Potenza Ott 10, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article NAPOLI FEMMINILE, NIENTE DA FARE A VINOVO CON LA JUVE: PARTITA DECISA NEI PRIMI 5 MINUTI
Next Article Mio fratello, mia sorella: su Netflix il nuovo film con Alessandro Preziosi e Claudia Pandolfi

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
17 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
22 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
22 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
22 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
2 giorni ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
2 giorni ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

6 mesi ago
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

6 mesi ago
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

7 mesi ago
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

7 mesi ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?