Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Oggi, 19 dicembre 2021, ricorre il venticinquesimo anniversario della morte di uno fra i più grandi interpreti italiani di tutti i tempi, nonché uno dei volti del Cinema più conosciuti e apprezzati all’estero dagli anni Sessanta in poi. Ci stiamo riferendo a Marcello Mastroianni, attore dal talento, dal fascino e dalla eleganza talmente straordinari da incastonarsi nella memoria imperitura. La potenza e la verità delle espressioni, l’uso sublime della voce e la perfetta padronanza della gestualità, indubbiamente, gli hanno permesso di distinguersi in maniera notevole sia nei ruoli drammatici che in quelli comici. Ancora oggi, Mastroianni, inoltre, incarna in tutto il mondo la figura del Latin Lover italiano per eccellenza, soprattutto per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Nato il 28 settembre 1924 a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, nel 1933, egli si trasferì a Roma dove iniziò a studiare teatro e a lavorare con la compagnia del Centro universitario teatrale della Capitale. Nel 1948, all’età di ventiquattro anni, Mastroianni entrò a far parte della Compagnia italiana di prosa diretta da Luchino Visconti, per il quale poi recitò in Rosalinda o Come vi Piace (1948) di William Shakespeare, Un tram che si chiama desiderio (1949) di Tennessee Williams, Oreste (1949) di Vittorio Alfieri, Troilo e Cressida (1949) di William Shakespeare, Morte di un commesso viaggiatore (1951) di Arthur Miller, La locandiera (1952) di Carlo Goldoni, Tre sorelle (1952) e Zio Vanja (1955) di Anton Čechov.

In aggiunta, l’attore, nel 1960, fu scelto da Federico Fellini per interpretare il protagonista de La dolce vita. Da quel momento, il regista lo volle come proprio alter ego per altri suoi capolavori, tra i quali 8 ½ (1963) e Ginger e Fred (1986).

La sua carriera cinematografica, come sappiamo, fu assai proficua, tanto in termini di qualità quanto di quantità, se pensiamo che sono circa centocinquanta i film in cui Mastroianni recitò, collaborando con alcuni dei più importanti registi dell’epoca. Oltre ai già citati Visconti e Fellini, sono da menzionare Luigi Capuano, Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, Luciano Emmer, Antonio Pietrangeli, Michelangelo Antonioni, Elio Petri, Pietro Germi, Vittorio De Sica, Ettore Scola, Nikita Sergeevič Michalkov, Roman Polański, Paolo e Vittorio Taviani, Liliana Cavani, Marco Bellocchio e Giuseppe Tornatore.

Nel corso della sua carriera, egli è stato per tre volte candidato all’Oscar al miglior attore: per Divorzio all’italiana (1963), per Una giornata particolare (1977) e per Oci ciornie (1988). Dipoi, l’attore ha vinto numerosi e importanti premi: due Golden Globe, due Premi BAFTA, otto David di Donatello, otto Nastri d’argento, cinque Globi d’oro e un Ciak d’oro. Come Jack Lemmon e Dean Stockwell, Mastroianni ha ottenuto in due diverse occasioni il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes, nel 1970 per Dramma della gelosia e nel 1987 per Oci ciornie. Inoltre, l’interprete ha vinto per due volte la Coppa Volpi alla Mostra internazionale d’arte cinematografica per Che ora è e Uno, due, tre, stella!. Nel 1990, infine, gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera

 

 

Potrebbe piacerti anche

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

Natale a tutti i costi – su Netflix l’ultimo film con Christian De Sica

Angelo Potenza Dic 19, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article E’ STATA LA MANO DI DIO: L’ULTIMO FILM DI PAOLO SORRENTINO E’ ORA SU NETFLIX
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Camilla Yuna

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

1 settimana fa
Cinema

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

2 settimane fa
Cinema

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

3 settimane fa
Cinema

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?