Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: ventisette anni fa “la strage di Capaci”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: ventisette anni fa “la strage di Capaci”

Angela Bevilacqua
Angela Bevilacqua 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
La strage di Capaci Franco Lannino. ANSA
SHARE

Il 23 maggio di ventisette anni fa è avvenuta la terribile “strage di Capaci”, un evento che ha sconvolto l’Italia intera. Anno 1992, Palermo, ore 17:58 di un caldo sabato di maggio. In città si sentivano le sirene e il rumore degli elicotteri, nelle case ci si interrogava su cosa potesse essere successo e le trasmissioni tv venivano interrotte per edizioni straordinarie del telegiornale in cui si parlava di “attentato”. Il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre uomini della sua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, erano appena stati uccisi da un ordigno esplosivo messo dalla mafia.

L’uccisione fu decisa dopo una serie di riunioni della “cupola”, l’organismo che raggruppava i capi delle principali famiglie mafiose, allora capitanate dal boss Totò Riina.
Il giudice Falcone stava tornando da Roma perché, all’epoca, era direttore generale degli Affari Penali del Ministero della Giustizia. Gli investigatori ritengono che la mafia lo abbia fatto seguire sia alla partenza da Ciampino che al suo arrivo a Punta Raisi, in modo da aggiornare l’artificiere sulle posizioni in avvicinamento al luogo prescelto per la strage. Ad azionare il telecomando che innescò l’esplosione fu Giovanni Brusca, l’uomo che uccise e sciolse nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio di un pentito. Oggi, nel luogo in cui fu premuto quel pulsante, c’è una casina bianca sulle cui mura campeggia una scritta in blu: “No alla mafia”.

Questo tragico evento è stato ricordato in molti film. Tra i principali vi è quello intitolato “Giovanni Falcone” del 1993 diretto da Giuseppe Ferrara.
La pellicola narra degli ultimi anni di lavoro del giudice e delle sue lotte contro la mafia fino al giorno della terribile strage. Il cast, di tutto rispetto, vede Michele Placido nei panni di Falcone e Anna Bonaiuto in quelli della moglie, senza dimenticare Giancarlo Giannini che interpreta Paolo Borsellino e che per questo ruolo ha ricevuto una nomination ai David di Donatello.
Altro lungometraggio che tratta di questo accaduto è “Vi perdono ma inginocchiatevi”, film TV trasmesso per la prima volta da LA7 il 18 maggio 2012 in occasione del ventennale della strage di Capaci. Il film narra la vita dei tre poliziotti della scorta del giudice Falcone e dei loro familiari, fino alla drammatica fine che tutti conosciamo. Il titolo deriva da una frase dell’accorato discorso di Maria Rosaria Schifani, vedova di Vito Schifani, pronunciato durante i funerali successivi alla strage.
L’attentato viene citato anche nel film “Il divo” di Paolo Sorrentino e in “La mafia uccide solo d’estate” di Pif, inoltre è parte della trama di 1992, la serie televisiva di Stefano Accorsi.

 

Potrebbe piacerti anche

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

Angela Bevilacqua Mag 23, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angela Bevilacqua
Classe 1996 da sempre apassionata di cinema e di scrittura. A diciassette anni ha realizzato il suo primo cortometraggio “Il teatro dei ricordi” interpretato dall’attore francese Jean Sorel, presentato come evento speciale al festival di Giffoni. Nell’anno 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato “La Città del Vizio” edito da Guida Editori.
Previous Article I DOLORI DEL GIOVANE WALTER dal vivo a Vallo della Lucania (SA) domenica 26 maggio, alle ore 18:30
Next Article Quando Giulia diventa Giuliano

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
6 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
6 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
6 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
6 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
6 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
6 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
18 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
19 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

6 ore fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

2 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

5 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?