Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ADDIO A MINO MILANI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

ADDIO A MINO MILANI

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 12 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

E’ morto a 94 anni (li aveva compiuti giovedì 3 febbraio) Mino Milani, il più importante e conosciuto scrittore pavese. Si è spento nel pomeriggio del 10 febbraio nella sua casa di piazza San Pietro in Ciel d’Oro, nel cuore di Pavia, dove ha vissuto per tutta la vita.

Mino Milani è stato romanziere, giornalista, fumettista, e anche fine narratore del capoluogo lombardo e del suo fiume. Dopo aver scritto il suo primo racconto nel 1946, all’età di 18 anni, sul settimanale diocesano “il Ticino”, nel 1954 inizia a lavorare per il “Corriere dei Piccoli” di Giovanni Mosca, con il quale collaborerà per oltre 20 anni. Nel 1957 esce “Il cuore sulla mano”, il suo primo libro di racconti. Ne seguiranno molti altri. Nel 1977 pubblica per Mondadori “Fantasma d’amore”, un romanzo di grande successo ispirandosi al quale il regista Dino Risi girerà nel 1981 l’omonimo film con due straordinari interpreti come Marcello Mastroianni e Romy Schneider. E’ di Mino Milani anche una biografia critica di Giuseppe Garibaldi, pubblicata nel 1982 (nel centenario della morte dell’ “Eroe dei due mondi”) e tradotta anche in Cina. E’ stato autore di numerosi libri che hanno raccontato le inchieste del commissario Melchiorre Ferrari, ambientate in una Pavia ottocentesca ancora sotto il governo austriaco: li presentava sempre il 9 dicembre, giorno di San Siro, patrono cittadino. Alla sua città ha dedicato anche “Storia avventurosa di Pavia”.

 

Il fiume non si ferma

Il volume coglie nelle sue più lontane origini l’epopea garibaldina, quando la storia diventa leggenda. Infatti fu a Montevideo, in Uruguay, nel lontano 1843 che gli esuli italiani, nel corso di una sanguinosa lotta civile, si schierarono per la libertà, a fianco dei ‘colorados’ e costituirono la Legione Italiana, guidata da Giuseppe Garibaldi. Portavano tuniche rosse, l’abito da lavoro degli operai di un grande macello, che in seguito sarebbero divenute le camicie rosse, la divisa dei garibaldini. Tra loro Gaetano Sacchi, originario di Pavia, che in seguito avrebbe descritto in un diario le sue imprese in Uruguay, diario da cui l’autore ha tratto lo spunto per questo libro.

 

Un’avventura sul Po

Questa bella storia avventurosa, piena di pericolo e di mistero, vede protagonisti tre ragazzini lombardi. La storia è ambientata negli anni Cinquanta ma è attuale come una storia moderna. Sullo sfondo della narrazione, scorrono i due maggiori fiumi italiani: il Po, minaccioso e immenso, con le sue acque gialle e il Ticino, amichevole e sinuoso, con le sue acque azzurre. Età di lettura: da 9 anni.

 

Fantasma d’amore

Che cosa accadrebbe a un normale e forse prevedibile professionista di provincia se, dopo qualche segnale curioso e inquietante, gli si presentasse la donna amata in gioventù, uscita dalla sua vita e della quale si avesse poi notizia della morte? Che cosa accadrebbe, insomma, se gli si presentasse un fantasma? È la storia narrata nel libro, che ha per scenario e protagonista Pavia, che Mino Milani (a ragione considerato “lo scrittore di Pavia”, la formula è di Maria Corti) conosce a fondo e sa ben reinventare. Pubblicato nel 1977, nel 1981 Dino Risi ha tratto il film che replica il titolo del romanzo, con Romy Schneider e Marcello Mastroianni.

 

Di amore e di guerra

«Fu certo una stagione difficile. Per i ragazzi richiamati alle armi; per gli altri, che riuscivano a nascondersi, per gli altri ancora che per convinzione o per caso o per convenienza si mettevano dall’una o dall’altra parte, chi con i fascisti, cioè, chi con i partigiani»: gli anni di guerra diventano un romanzo attraverso la memoria di uno scrittore che in questo 2018 compie novant’anni nel segno della letteratura e dell’amore, che è il filo rosso delle storie del libro, tra pagine d’un tempo e pagine nuove e sorprendenti. Tra una città di provincia come Pavia e una grande città come Milano esplode lo scenario di una guerra piena di domande senza risposte.

 

Cuccare chi

Come può accadere che un tranquillo pomeriggio d’amore si trasformi in un incubo? Marco, giovane commesso di un ipermercato, dopo un fugace incontro con una ragazza si trova involontariamente testimone di un assurdo omicidio. Lo scenario è quello di una garzaia in pieno agosto, un’oasi di campagna deserta e appartata, in cui da qualche anno sono tornati a nidificare gli aironi. Da qui inizia un folle inseguimento tra i viottoli e i campi assolati della Lomellina, in cui il giovane, inconsapevole di chi sia l’uomo che lo bracca a bordo di una grande automobile nera, tenta di salvare la propria vita e quella della ragazza che lo accompagna.

 

Il vampiro di Piazza Cavagneria

Con questi due racconti, “Il vampiro” e “La ricamatrice”, le edizioni Effigie iniziano la ristampa della serie del commissario Melchiorre Ferrari. Quando la serie uscì per la prima volta negli anni Ottanta, con una distribuzione esclusivamente locale, aprì la strada a quel noir storico che oggi ha preso piede anche in Italia. Storico appassionato, cultore di Garibaldi e del Risorgimento, Milani integra qui l’accurato affresco della Pavia di metà Ottocento sotto il dominio austriaco con un’irriducibile curiosità “romantica” per i battitori solitari, di cui lo stesso commissario Ferrari, ma anche la Marescialla e Ofelia, sono esemplari a tutto tondo. Senza nessun compiacimento e, anzi, in un linguaggio asciutto, che gli viene dagli amatissimi Conrad e London, Milani spinge con risoluta discrezione il commissario Ferrari sulla scena criminale. Nel “Vampiro”, intrecciando la cronaca al mito transilvano, ricompone i probabili retroscena dell’ultima esecuzione di un militare austriaco avvenuta a Pavia in tempo di pace. Nella Ricamatrice, invece, il commissario Ferrari indaga sulla morte per tetano del vecchio colonnello Fraschetti – una figura bizzarra, prigioniera del mito napoleonico dopo la caduta dell’Imperatore – e di sua sorella Amalia. Partendo da documenti dell’epoca interpretati con la consueta acribia, Milani descrive la vita quotidiana nella Pavia di quei tempi – il fiume, le piazze e le vie, i palazzi, le case e gli interni, le osterie – e la popola di gente viva.

Potrebbe piacerti anche

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Cristiana Abbate Feb 22, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article IL MAV CELEBRA ENRICO CARUSO
Next Article Samuel Stern #27 – Il quinto comandamento – Recensione

Ultime notizie

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
9 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
15 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
16 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
22 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
22 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
22 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
1 giorno fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

9 ore fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

22 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?