Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Against the ice: su Netflix la storia vera di Ejnar Mikkelsen
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Against the ice: su Netflix la storia vera di Ejnar Mikkelsen

Roberta Segreti
Roberta Segreti 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Against the Ice è un film drammatico del 2022 diretto da Peter Flinth. Basato sul romanzo Two Against the Ice di Ejnar Mikkelsen, il film è stato scritto dallo stesso protagonista Nikolaj Coster-Waldau e da Joe Derrick; è stato girato in Islanda e Groenlandia. Presentato al settantaduesimo Festival del Cinema di Berlino nella sezione “Berlinale Special”, il film è stato poi distribuito su Netflix dal 2 marzo 2022

La trama racconta la storia vera della spedizione di Ejnar Mikkelsen per il recupero dell’equipaggio della precedente spedizione danese capeggiata da Ludvig Mylius-Erichsen. Lo scopo della precedente missione era mappare la parte nord-orientale della Groenlandia e dimostrare che la stessa era attaccata al resto dell’isola, escludendo l’esistenza del canale di Peary, grazie al quale gli Stati Uniti d’America reclamavano quella parte di territorio. Giunti all’isola di Shannon con la nave Alabama in pieno inverno, nel Marzo del 1910, l’equipaggio era in seria difficoltà e si rifiutava di proseguire la missione del capitano Mikkelsen; quest’ultimo decise quindi di non obbligare i suoi uomini a seguirlo, chiedendo di continuare la spedizione insieme a lui a chiunque di loro si fosse dichiarato volontario. L’unico a seguirlo fu l’ingegnere meccanico Iver Iversen, che non faceva parte della missione originale, ma era salito sull’Alabama solo a Reykjavìk. L’esplorazione ebbe inizio e i due partirono con due slitte trainate da due mute di cani, numerose provviste e tende, dando disposizione all’equipaggio di abbandonare l’isola ad Agosto, prima che i ghiacci li avessero bloccati di nuovo, con o senza di loro; in meno di tre mesi i due raggiunsero una consapevolezza importante, grazie al ritrovamento di un messaggio lasciato dalla spedizione di Mylius-Erichsen: nella mappa c’era disegnata tutta la Groenlandia nord-orientale con la dimostrazione dell’inesistenza del canale di Peary; era quella la prova che i due cercavano, per cui cominciarono il cammino a ritroso, verso la nave. Ma il ritorno si rivelò drammatico: dopo aver perso tutti i cani e parte dei viveri, i due esploratori riuscirono a tornare a Shannon entro Agosto, come previsto. Qui però non ritrovarono l’equipaggio, che aveva deciso di abbandonarli prima del tempo e di approfittare del soccorso di una baleniera di passaggio, lasciando per loro una baracca costruita con i resti della nave, che nel frattempo era stata inghiottita dal ghiaccio. L’angoscia dei due protagonisti del viaggio era lampante; non sapendo cos’altro fare ed ormai esausti, decisero di rimanere nella baracca in attesa di soccorsi; fortunatamente l’equipaggio aveva lasciato loro viveri sufficienti a sopravvivere per almeno un anno. Dopo quasi un anno di attesa, però, i due decisero di andare a recuperare le prove che avevano lasciato a metà del cammino di ritorno; infatti, per paura di non riuscire a sopravvivere al viaggio, i nostri protagonisti avevano lasciato le mappe lungo il tragitto, protette da un cumulo di pietre. Non potevano immaginare che, proprio durante la loro breve assenza, sarebbe stata inviata una spedizione di soccorso a ricerca proprio di loro due e che, non trovandoli, il Governo li avrebbe considerati dispersi e nessuno si sarebbe più preoccupato di salvare loro la vita. Nonostante ciò, a Copenaghen gli ex compagni di viaggio cercarono di convincere il ministro Neergaard ad inviare una seconda spedizione di soccorso, ma questi si rifiutò di investire ulteriori risorse economiche e di sacrificare altri uomini per cercare due esploratori che considerava ormai morti. Mikkelsen e Iversen, recuperate le prove del loro lavoro, ritornarono alla baracca ed alcune tracce gli fecero comprendere che, in loro assenza, qualcuno doveva essere passato di là a cercarli, senza successo. A questo punto il rimorso di non aver lasciato neanche un biglietto nel rifugio, che potesse avvertire i soccorritori che loro due erano ancora vivi, divenne devastante, così Mikkelsen e Iversen rimasero nella baracca per tantissimo tempo in condizioni sempre peggiori e rassegnati a non essere mai più ritrovati; ad un certo punto iniziarono anche a soffrire di problemi psichiatrici e lo stato di abbandono sembrò ormai essere irrecuperabile. Quando nell’estate del 1912, dopo due anni di attesa, una baleniera di passaggio li soccorse, i due non potevano credere di essersi salvati. Al ritorno in patria, furono celebrati come eroi, sia grazie alle scoperte geografiche fatte sia grazie alla tragedia della quale furono protagonisti. Quello che è sconvolgente di questo meraviglioso film è la consapevolezza che trattasi di una storia vera, risalente a più di un secolo fa. Stupisce vedere quanto la vita fosse complicata a quei tempi e sembra assurdo immaginare che le persone potessero morire tragicamente per motivi che oggigiorno, grazie all’attuale tecnologia, fortunatamente non sono più causa di disavventure così grandi. Allo stesso tempo, ci si sente eternamente grati sapendo che il sacrificio di tantissimi uomini nostri antenati, esploratori e non solo, ha fatto sì che le nostre vite agiate di oggi siano il frutto degli eroi del passato. Consigliato!

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“NOI ANNI LUCE” IN ANTEPRIMA IL 23 LUGLIO A #GIFFONI53

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING

“Tempi Supplementari”, in sala il nuovo film di Corrado Ardone

L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO

Roberta Segreti Mar 20, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article TROPPA JUVE PER IL NAPOLI FEMMINILE, A CERCOLA FINISCE 2-0
Next Article Van Gogh a Palazzo Fondi

Ultime notizie

Wallapop l’occorrente per la tua vacanza ideale
4 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23
4 ore fa Danilo Battista
Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici
8 ore fa Redazione
IL RIFUGIO DEI MELE UN OASI DELLA RISTORAZIONE PREDILETTA DAGLI DEI
8 ore fa Redazione
Prima cinematografica del film: Natale in casa Varriale
8 ore fa Carlo Kik Ditto
CARDITELLO FESTIVAL 2023, INNO AL CORAGGIO E ALLA BELLEZZA DELLA CAMPANIA FELIX
9 ore fa Redazione
EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
9 ore fa Redazione
“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
9 ore fa Cristiana Abbate
Fantasy Day 2023: altri annunci!
15 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

“NOI ANNI LUCE” IN ANTEPRIMA IL 23 LUGLIO A #GIFFONI53

1 giorno fa
Cinema

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

4 giorni fa
Cinema

DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING

5 giorni fa
Cinema

“Tempi Supplementari”, in sala il nuovo film di Corrado Ardone

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?